Univrmagazine
venerdì, 16 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Elezioni della rettrice dell’Università di Verona

    Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

    VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

    Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Ricerca
    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Elezioni della rettrice dell’Università di Verona

    Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

    VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

    Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Ricerca
    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentazione Progetto Proben

Un'iniziativa per la promozione del benessere psico-fisico delle studentesse e degli studenti

di Margherita Centri
16 Maggio 2025
in Dai dipartimenti, Home Page
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

L’ateneo di Verona si propone come modello di università attenta al benessere integrale delle sue studentesse e dei suoi studenti. Nasce, infatti, il progetto Proben, un’iniziativa che coniuga ricerca, prevenzione, attività fisica, cultura e comunità, tracciando un nuovo orizzonte per l’esperienza universitaria in Italia.

Il Progetto Proben, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca con 547.500 euro destinati all’università di Verona, intende sviluppare e valutare un modello di intervento efficace per migliorare il benessere psicologico e fisico degli studenti.

Le varie attività inserite nel progetto sono state presentate venerdì 16 maggio dal delegato alla Didattica e allo Sport, Federico Schena, dalla responsabile del progetto Proben Lidia Del Piccolo, dal referente all’Orientamento Massimiliano Badino, da Michela Nosè, docente di Psichiatria e referente progetto Campus, e da Irene Lupi, presidente del Consiglio studentesco.

In questa occasione è stato inaugurato il nuovo Info point, che ha sede all’interno del Chiostro san Francesco, in cui studentesse e studenti potranno richiedere informazioni per i vari servizi di counselling, di attività fisica e di orientamento legati al progetto. Nel progetto Proben è inserita anche la UnivRun, ovvero la partecipazione della comunità accademica e studentesca alla StraVerona, in programma domenica 18 maggio, come attività per la promozione della salute e del benessere psicofisico.

Il progetto Proben, che ha ottenuto un finanziamento complessivo di 2.750.000 euro, di cui 547.500 euro destinati all’università di Verona è coordinato dall’università di Foggia e vede la partecipazione anche dell’università di Bolzano, università Europea di Roma, università del Molise, Conservatorio di Musica di Verona e Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.

L’iniziativa si articola in quattro ambiti di azione: il benessere psicologico e interpersonale, con attività di counseling e sviluppo di competenze orientate alla gestione del distress; la promozione della salute e dell’attività fisica; il benessere economico-occupazionale e il benessere comunitario, con attività in collaborazione con i conservatori di musica attraverso eventi di improvvisazione musicale e l’interscambio culturale.

A Verona, il progetto, per sua natura altamente interdisciplinare, di cui è coordinatrice Lidia Del Piccolo, coinvolge docenti del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento di cui Corrado Barbui e Michela Nosè sono referenti per gli interventi sullo stress e Federico Schena, referente per l’attività motoria. Del dipartimento di Scienze umane, Riccardo Sartori si occupa del benessere organizzativo e Massimiliano Badino delle attività di orientamento.

“Il progetto, diventato operativo a febbraio, mira a individuare le eventuali difficoltà degli studenti in vari ambiti di vita, con l’intento di creare servizi appropriati e capaci di rispondere alle loro effettive esigenze”, spiega la coordinatrice Lidia Del Piccolo. “A tale scopo è partita la raccolta di informazioni mediante il questionario Habits, la creazione di occasioni di pratica sportiva, la promozione di vari servizi rivolti agli studenti come l’intervento online “Fare ciò che conta nei momenti di stress” e l’attivazione di due sedi, una a Veronetta e una a Borgo Roma, per servizio di counseling rivolto agli studenti. Con il mese di maggio si sono aggiunti gli incontri di orientamento rispetto al contest lavorativo e l’offerta di esperienze artistico-musicali centrate sull’ascolto e sulla improvvisazione facilitata”.

Il questionario Habits, proposto a tutti gli studenti dell’ateneo su mail istituzionale, completamente anonimo, ha indagato i livelli di benessere percepito dagli studenti universitari e il rischio di dipendenze comportamentali e patologiche. Hanno partecipato in 1290, in netta prevalenza di genere femminile (77%), proporzione più alta di quella che rappresenta la popolazione femminile dell’ateneo (65%).  Il range d’età di chi ha risposto è piuttosto ampio, dai 18 a oltre 25 anni, con le matricole che rappresentano il 37% dei partecipanti. Rispetto alle abitudini di vita, poco più della metà di coloro che ha risposto svolge attività fisica (52%). Il grado di soddisfazione espresso per la vita di relazione nel mondo accademico è più che sufficiente.

All’interno del Progetto Proben trova avvio anche il servizio di counseling psicologico per gli studenti dell’università, dove si possono avere da 1 a 10 colloqui individuali. Il servizio è gratuito e può anche essere erogato in modalità online.

Dal mese di febbraio ad oggi hanno fatto richiesta di accesso allo Sportello 36 studenti, di cui 30 sono già stati presi in carico. Le richieste sono piuttosto varie: disturbi legati alla sfera ansiosa e in generale sul piano emotivo, difficoltà in famiglia e nel percorso universitario. Gli sportelli ricevono su prenotazione, che è possibile effettuare tramite e-mail.

Prosegue poi l’attività del Progetto Campus, intervento promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel corso dell’anno accademico 2023/24, 1.498 studenti hanno partecipato al progetto. I dati raccolti, attualmente in fase di revisione per la pubblicazione, mostrano un significativo miglioramento rispetto al disagio psicologico riportato inizialmente, all’ansia e ai sintomi depressivi, con un aumento del benessere percepito.

Nell’anno accademico in corso, oltre 1.300 studenti stanno prendendo parte al progetto.

Il Progetto Proben vuole creare occasioni di pratica sportiva con lo scopo di migliorare gli aspetti biopsicosociali, favorire l’integrazione sociale prevenendo il senso di isolamento, ridurre livelli di ansia e stress e contribuire ad uno stile di vita sano e attivo.

Sono state attivate, anche in collaborazione con il Cus, il centro sportivo universitario, diverse iniziative motorie e sportive, sia individuali che di gruppo, tra cui corsi collettivi di fitness e calisthenics, attività di squadra, lezioni di tecnica del nordic walking, escursioni outdoor, yoga e percorsi di preparazione guidata in vista della StraVerona.

Benessere, orientamento, lavoro

Approfondimenti legati ai percorsi di studio e all’inserimento nel mondo del lavoro troveranno spazio a partire dal mese di maggio. Prenderà, infatti, avvio un corso Talc (Teaching and Learning Center dell’ateneo) dal titolo “Stress, paure e futuro: come prevenire il burnout da studio e lavoro” e studentesse e studenti saranno coinvolti in attività di supporto e orientamento al futuro inserimento lavorativo.

In collaborazione con il Conservatorio di Verona, sono in programma attività di improvvisazione e creazione musicale centrate sull’ascolto e sulla improvvisazione facilitata, favorendo l’interscambio tra università, AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e territorio.

Articolo precedente

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

Articolo successivo

Elezioni della rettrice dell’Università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Numeri da record per il corso in Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Elisa Innocenti
15 Febbraio 2024
Attualità

Nuovo video per il progetto Campus

di Sara Mauroner
23 Novembre 2023
Attualità

Violenza, benessere psicologico e conseguenze psichiche

di Sara Mauroner
15 Novembre 2023
Attualità

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

di Sara Mauroner
15 Novembre 2023
©Srdjan
Senza categoria

Progetto Campus per il benessere psicologico degli studenti

di Elisa Innocenti
9 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Elezioni della rettrice dell’Università di Verona

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

14 Maggio 2025
da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea
Attualità

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

14 Maggio 2025
Attualità

I risultati della prima votazione per l’elezione del nuovo rettore o rettrice

13 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

13 Maggio 2025
in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini
Ricerca e innovazione

Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

12 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione