Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

Grazie all'accordo 90 stage organizzati con il tribunale di Vicenza, conferenze e pubblicazioni scientifiche

di Margherita Centri
13 Maggio 2025
in Dai dipartimenti

“Accademia e Giustizia insieme di fronte alle sfide dell’efficienza e della digitalizzazione”, è questo il titolo della convenzione tra l’università di Verona e il tribunale di Vicenza che è stata sottoscritta da Andrea Beretta Zanoni, presidente del Vicenza Univr Hub, Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, e Luigi Perina, presidente del tribunale di Vicenza.

L’accordo, che nasce sulla base dei positivi risultati ottenuti dalla convenzione stipulata inizialmente nel 2016 e già rinnovata una prima volta nel 2019, prevede un’ampia possibilità di cooperazione in materia di ricerca, iniziative formative e progetti innovativi, il tutto sotto la regia di un advisory board congiunto tra tribunale e università che avrà il compito di individuare e organizzare le specifiche attività di collaborazione oggetto della convenzione. I componenti dell’advisory board sono, per parte del tribunale, Luigi Perina, Giuseppe Limitone (attuale presidente della Prima sezione civile) e Ludovico Rossi, quest’ultimo con funzione di referente della convenzione per il tribunale; per parte dell’università il presidente del Vicenza Univr Hub Andrea Beretta Zanoni e i docenti del dipartimenti di Scienze giuridiche Stefano Troiano e Mauro Tescaro, quest’ultimo con funzione di referente della convenzione per l’università.

Tra i contenuti della rinnovata convenzione, viene confermata l’attività dell’Ufficio Studi presso il tribunale di Vicenza, con il quale potranno collaborare stagisti dell’università, oltre che il personale del Vuh e del dipartimento di Scienze giuridiche. L’Ufficio Studi potrà, a titolo esemplificativo, approfondire tematiche che potranno costituire la premessa scientifica per l’elaborazione di linee guida da parte dei magistrati, o ancora affrontare questioni di pubblico interesse.

I risultati dei lavori dell’Ufficio Studi potranno inoltre essere divulgati nell’ambito di apposite pubblicazioni e attraverso le iniziative formative organizzate nel territorio.

Proprio queste ultime, in continuità con l’esperienza degli anni precedenti, costituiscono un altro tassello importante dell’accordo, che vede la possibilità di organizzare in modo congiunto, su temi di comune interesse, seminari, conferenze, convegni e altre iniziative culturali aperte agli studenti, agli attori economici e istituzionali e più in generale alla collettività. Inoltre alcune iniziative formative potranno avere quali specifici destinatari i magistrati, il personale amministrativo del tribunale, studenti e docenti.

Un altro tema rilevante riguarda la possibilità di elaborare innovativi progetti di ricerca per la partecipazione a bandi competitivi presso istituzioni pubbliche nazionali o internazionali; in tali progetti, il Tribunale potrà figurare ufficialmente quale partner dell’Università e collaborare anche alla relativa fase attuativa.

«Il rinnovo della collaborazione tra il tribunale di Vicenza, di cui sono presidente dall’aprile 2024, e l’università di Verona – commenta Luigi Perina – corrisponde ad una esigenza importante e significativa sia per la positività dei rapporti tra gli enti dimostrata dalle molteplici iniziative comuni negli anni passati, sia per la primaria esigenza di dialogo, di scambio di idee ed esperienze lavorative tra l’Accademia e la Curia».

«Il rinnovo della Convenzione conferma e rafforza un progetto in cui credono fortemente sia l’università, con la struttura del Vuh, sia il tribunale di Vicenza – sottolinea Andrea Beretta Zanoni -. Gli ottimi risultati già ottenuti hanno convinto entrambi le parti non solo a proseguire nella collaborazione, ma a rafforzarla strutturalmente: da questo punto di vista la costituzione di un advisory board, a cui parteciperanno attivamente rappresentanti del tribunale e dell’università, permetterà all’Ufficio Studi presso il tribunale di Vicenza di realizzare un ulteriore salto di qualità. Con risultati di cui potrà beneficiare il territorio vicentino, e non solo».

«Tra i tanti motivi di pregio dell’iniziativa – spiega Giuseppe Comotti -, desidero sottolineare il ruolo centrale degli studenti. È rarissimo che gli studenti, durante il normale percorso di studi universitari, possano conoscere così da vicino la “macchina della giustizia” collaborando con i giudici e con il personale amministrativo del tribunale. Siamo pertanto orgogliosi di poter offrire questa opportunità formativa, consapevoli della sua valenza anche culturale».

Nell’ambito delle precedenti convenzioni, la collaborazione tra l’ateneo di Verona e il tribunale di Vicenza ha già portato a risultati di assoluto rilievo, con oltre 90 stage organizzati presso quest’ultimo per altrettanti studenti dei corsi di laurea con sede sia a Vicenza che a Verona, l’organizzazione di oltre 15 conferenze aperte alla collettività e la realizzazione di alcune importanti pubblicazioni scientifiche su temi di rilievo come la figura dell’amministratore di sostegno, il commercio elettronico e le sfide future per la giustizia.

«Questi risultati – commenta il presidente della Fondazione Studi universitari di Vicenza Adamo Dalla Fontana – confermano l’importanza della collaborazione già in essere tra l’ateneo di Verona e il tribunale di Vicenza, una collaborazione che con il nuovo accordo sarà ulteriormente rafforzata in un ambito, quello dell’amministrazione della giustizia, che rappresenta un fattore importante per la competitività di un territorio oltre che un valore essenziale per l’intera comunità. Una volta di più quindi la presenza universitaria a Vicenza si dimostra motore di sviluppo per tutto il territorio, non solo sul fronte strettamente produttivo, ma inteso nell’accezione più ampia del concetto di progresso: economico, ma anche sociale e culturale».

Articolo precedente

Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

Articolo successivo

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Intelligenza artificiale e management della digitalizzazione per le aziende manifatturiere

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Eredità non reclamate, un fenomeno in aumento

di Sara Mauroner
15 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Presentata la convenzione tra gli atenei di Verona e del Minas Gerais

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2023
Vicenza Hub
Attualità

“Contratti per l’impresa” e “Corporate governance”: il Vicenza Univr Hub presenta due corsi di perfezionamento

di Roberta Dini
13 Luglio 2023
Attualità

Vicenza Univr Hub rafforza la sua presenza nel territorio vicentino

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2023

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione