Con l’obiettivo di ricordare il ruolo fondamentale delle donne nella matematica, incoraggiare la diversità e superare i pregiudizi di genere, venerdì 9 maggio al Polo Zanotto dell’università di Verona si è tenuta la “Festa delle Donne Matematiche 2025”, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica – May 12, giunta alla sua settima edizione.
L’evento, promosso dal dipartimento di Informatica dell’ateneo e dal Comitato Diversità, Equità e Inclusione (Dei) dell’Unione matematica italiana (Umi), è stato rivolto alle scuole superiori del veronese e delle province limitrofe. L’incontro ha coinvolto studentesse, studenti e insegnanti in una mattinata di seminari divulgativi, attività di orientamento e iniziative artistiche.
Per guardare gli interventi di Alessandro Farinelli, direttore del dipartimento di Informatica Univr e Francesca Collet, docente di Probabilità dell’ateneo, clicca qui.
In contemporanea, nell’atrio del Polo Zanotto è stata allestita la mostra fotografica “Women of Mathematics from around the world | A gallery of portraits”.
La data del 12 maggio è stata scelta il 31 luglio 2018, in occasione del World Meeting for Women in Mathematics, perché è il giorno del compleanno di Maryam Mirzakhani, la prima donna ad aver ottenuto la medaglia Fields, uno dei più ambiti riconoscimenti in matematica.
@awan toklo – Adobe stock