Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Cercasi Umani” in città e in provincia

Nuova campagna di promozione del volontariato a cura del Csv e con la collaborazione dell’università di Verona

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
in Attualità
Johannes - Adobe stock

Johannes - Adobe stock

Squadra che vince non si cambia. La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a incassare l’ennesimo successo in termini di nuove persone raggiunte, di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano che circa il 90per cento delle associazioni aderenti che cercano volontari, li trovano.

Ora è tempo di riaccendere i riflettori e il 17 marzo scorso ha preso il via ufficialmente questo nuovo rilascio della campagna di sensibilizzazione che si protrarrà fino a fine aprile: uno spazio di tempo prezioso per promuovere, con ancora più forza, il valore del volontariato e le opportunità concrete per attivarsi insieme alle tante organizzazioni di Terzo settore del territorio veronese.

L’iniziativa è promossa con il supporto di Univr. Così commenta Alessandra Cordiano, referente del rettore alla Sostenibilità sociale: “Proseguiamo con soddisfazione la collaborazione con Csv di Verona per la promozione del volontariato con la comunità studentesca del nostro ateneo”. 

È nuovamente attivo, dunque, il sito cercasiumani.org, su cui convoglieranno tutti coloro che scopriranno dalla campagna, attraverso aggettivi strategici, che il volontariato lo si fa perché dà piacere, emozioni, nuove amicizie, apprendimento, sperimentazione, crescita, espressione di sé. Click dopo click si approda poi al rinnovato portale veronavolontariato.it che, con una nuova veste, permette di spiegare le vele verso una cittadinanza attiva, navigando nella vetrina di offerte che dànno materia alla parola “volontariato”. Dal lancio della campagna, nel 2021, il sito veronavolontariato.it ha acquisito un suo traffico continuo anche al di fuori dei periodi di nuove emissioni (in cui comunque aumenta), segno di una volontà delle persone di diventare volontari, di una notorietà di questa opportunità che va diffondendosi.

«Proseguiamo con il linguaggio ironico, divertente, inatteso che abbiamo scelto, per dire che il volontariato dà più di quanto prende, che risponde anche ai desideri individuali delle persone che lo intraprendono, che ci si può arrivare per motivazioni personali. Tanto poi si farà comunque del bene alla collettività e si contribuirà a migliorare il luogo in cui si vive», spiega Roberto Veronese, presidente del CSV, Centro di Servizio per il Volontariato di Verona.

Con questa nuova emissione, che viaggia anche attraverso nuovi canali quali spot radio e tivù, alle 140 opportunità tuttora attive si aggiunge una quindicina di nuove occasioni che invitano a mettere in gioco le abilità più differenti. Si cercano infatti persone abili con i numeri, con il PC, le scartoffie, con l’arte oratoria, al volante, con doti creative e di animazione, nella comunicazione digitale, ai fornelli, in giardino o con il cacciavite, con i compiti di scuola, ma anche capaci di cavarsela nel fango in situazioni di calamità ed emergenza. Il Buongustaio Creativo, Coltivatore di Futuro, Raccontastorie Digitale, Restauratore di Abilità, Sognatore per Bambini e tutti gli altri profili ricercati, potranno esprimersi in associazioni che si occupano di fragilità (disabilità, terza età, nuove povertà), affido e adozione, educazione, ambiente, protezione civile. Tutti possono partecipare, a partire dai giovanissimi. Millepiedi Family Hub APS rivolge infatti l’appello direttamente ai teenager: si cercano infatti amici coetanei di ragazzi con disturbi dello spettro autistico, per un’esperienza fatta di gioco, sport, inclusione.

Le nuove proposte vengono da 8 associazioni – che si uniscono con questa emissione alle 60 già aderenti portando a circa 150 l’offerta di opportunità di volontariato – sono: AVO ODV Associazione Volontari Oppeanesi, Centro Aiuto Vita di Legnago ODV, Millepiedi Family Hub APS, Movimento per l’Affido e l’Adozione APS, Movimento per la Vita Centro di Aiuto Vita di San Bonifacio ODV, Nuova Acropoli Verona ODV, Piccola Fraternità Legnago, Radio i 2 Falchi – Club. Grazie a loro si offrono opportunità di volontariato anche in nuove aree della provincia: Legnago, Oppeano, San Bonifacio.

Tra i nuovi compagni di strada, anche la Provincia di Verona che patrocina la campagna insieme a Comune di Cerea, Comune di Legnago, Comune di Oppeano, Comune di San Bonifacio che si aggiungono quindi all’ULSS 9 Scaligera, Comune di Sona, Comune di Valeggio Sul Mincio, Comune di Villafranca. Nuovo anche il patrocinio di CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.

Al fianco di questa iniziativa c’è come sempre un media partner ormai immancabile, il quotidiano L’Arena, che supporta con l’edizione cartacea, web, e con i suoi social, cui va il ringraziamento per l’affezione che mostra sempre per il progetto, negli anni. Un grande grazie per la collaborazione va all’impegno dell’Università di Verona. Uno speciale ringraziamento a Manola Tessari, attrice di teatro, che ha donato la voce per gli spot radio e TV.

Nota stampa a cura del Centro di servizio per il volontariato di Verona

Articolo precedente

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

Articolo successivo

Essere donna nell’antica Pompei

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Quale valore sociale (aggiunto) del volontariato nelle comunità? La ricerca si confronta con i volontari

di Georges Chamoun
6 Febbraio 2025
Verona città universitaria

“Cercasi umani” arriva in provincia di Verona

di Sara Mauroner
19 Aprile 2023
Verona città universitaria

Cercasi umani: il rilancio

di Roberta Dini
15 Novembre 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione