Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il futuro del vino: tra sfide globali e strategie di successo

Intervista a Davide Gaeta, docente di Economia dell’impresa vitivinicola e dei mercati

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
in Attualità
Photo credits: @lightpoet - Adobe Stock

Photo credits: @lightpoet - Adobe Stock

In un mondo in continua evoluzione, anche il settore vitivinicolo si trova a fronteggiare nuove sfide e opportunità. Ma come si stanno trasformando i consumi? Quali strategie possono garantire alle aziende di restare competitive? Una ricerca innovativa dal titolo “Resilienza e preparazione al prossimo ciclo di consumo globale di vino. Masi: Un caso studio originale”, condotta da Davide Gaeta, docente di Economia dell’impresa vitivinicola e dei mercati del dipartimento di Management, insieme a Jean-Marie Cardebat, docente di Economia all’Università di Bordeaux, cerca di dare risposte concrete a queste domande.

Abbiamo discusso i risultati dello studio con il professor Gaeta per comprendere meglio i trend emergenti e le strategie più efficaci per le aziende del settore.

 Professor Gaeta, come è stata strutturata la ricerca?

Il nostro lavoro parte dall’analisi dei mercati vinicoli nazionali e internazionali, investigando le possibili evoluzioni della domanda e i fattori di rischio che potrebbero influenzare il prossimo ciclo economico. La ricerca si divide in tre sezioni principali. Nella prima, abbiamo esaminato le cause di un’eventuale flessione della domanda e i fattori di minaccia per le diverse categorie di vino. La seconda parte approfondisce i modelli di resilienza e adattamento delle aziende vinicole. Infine, la terza sezione si focalizza sul caso di Masi Agricola Spa., azienda leader del settore, per evidenziare pratiche di successo.

 Qual è il panorama attuale del mercato vinicolo globale?

Le dinamiche globali stanno lentamente cambiando. L’inflazione, una delle principali cause del calo dei consumi, sta rallentando. La ripresa economica si manifesta in maniera diversa nei vari mercati: mentre Usa, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna mostrano segnali di stabilizzazione e persino di leggera crescita entro il 2025, la Cina continua a registrare una forte contrazione nei consumi. Inoltre, la situazione statunitense potrebbe complicarsi a causa dell’intensificarsi delle barriere commerciali.

 Quali strategie dovrebbero adottare le aziende per affrontare il prossimo ciclo economico?

I cicli economici influenzano profondamente i consumi di vino, indipendentemente dalle tipologie o dai canali di vendita. La chiave per le aziende è evitare strategie procicliche, che seguono passivamente la tendenza di calo, e adottare invece strategie anticicliche. Questo significa investire in innovazione e qualità proprio durante le fasi di crisi, per essere pronti alla ripresa.

Osservando i consumi globali degli ultimi sessant’anni, emerge una chiara tendenza verso la “premiumisation”: i consumatori cercano sempre più prodotti di alta qualità, portando a un aumento del prezzo medio di vendita e spostando la domanda verso il segmento super-premium. Le aziende devono quindi puntare a offrire un valore percepito elevato.

 Come si traduce questa strategia in azioni concrete?

Abbiamo individuato diversi fattori chiave di resilienza. Tra questi, un’organizzazione aziendale strutturata e una governance solida sono essenziali per mantenere continuità e capacità innovativa. La trasparenza nella gestione delle informazioni e strategie mirate di diversificazione del portafoglio prodotti sono altrettanto fondamentali.

Inoltre, la capacità di adattarsi ai cambiamenti della domanda, attraverso una gestione flessibile dell’approvvigionamento e una gamma prodotti diversificata, consente alle imprese di mitigare i rischi e cogliere nuove opportunità. La segmentazione della distribuzione e una presenza bilanciata nei mercati internazionali aiutano a rafforzare la competitività.

Il nostro caso studio su Masi Agricola evidenzia come un’azienda possa coniugare tradizione e innovazione per affrontare le sfide di mercato. Masi ha saputo valorizzare il proprio radicamento territoriale, adottare sistemi avanzati di monitoraggio per ottimizzare la produzione e la distribuzione, e implementare strategie di crescita lungimiranti. Questo mix di tradizione e modernità rappresenta un modello di successo per le aziende che vogliono prepararsi al futuro.

In sintesi, la ricerca mostra che le aziende vitivinicole che sapranno investire nella qualità, nell’innovazione e nella diversificazione potranno affrontare con successo i prossimi cicli economici, trasformando le sfide in opportunità di crescita sostenibile.

SM

Articolo precedente

Dolore cronico e malattia di Parkinson

Articolo successivo

Rookies: diverse generazioni a confronto. Le competenze interculturali nei luoghi di lavoro

Ti potrebbe piacere anche

photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Elisa Innocenti
19 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Wine business tra ricerca e trasferimento delle conoscenze al mondo produttivo

di Sara Mauroner
10 Luglio 2024
Attualità

Progetto Agricompet, nuovo incontro del Cooperative Solution Hub

di Roberta Dini
5 Luglio 2023
Ricerca e innovazione

Si chiude il progetto Smalawi dedicato alle etichette intelligenti

di Roberta Dini
5 Settembre 2022
Attualità

Il bianco e… il nero del vino veronese tra passato e futuro

di Roberta Dini
4 Novembre 2020

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione