Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

Intervista a Paolo Fiorini già docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina dell’innovazione

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
in Attualità
Credits: @CavanImages - ADOBE

Credits: @CavanImages - ADOBE

Si è concluso il Consumer Electronics Show (Ces) 2025 di Las Vegas, una delle più importanti vetrine globali per l’innovazione tecnologica. Quest’anno, l’evento ha messo in risalto significativi progressi nel settore della “Digital Health”, con l’intelligenza artificiale al centro dell’attenzione. Tra i dispositivi presentati, spiccano una mano bionica con feedback sensoriale avanzato, un biosensore per il monitoraggio continuo del glucosio, uno stetoscopio wireless per la telemedicina e un robot-cucciolo progettato per supportare i pazienti affetti da Alzheimer.
Il futuro della medicina digitale appare promettente, e realtà come l’università di Verona giocano un ruolo fondamentale in questa rivoluzione. Per approfondire il tema, abbiamo intervistato Paolo Fiorini, ex-docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina e l’innovazione dell’università di Verona.

1. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito medico è davvero una grande risorsa per il futuro?
L’intelligenza artificiale (IA) può essere considerata la pietra filosofale del XXI secolo: promettente e rivoluzionaria, ma altrettanto misteriosa. Tuttavia, per avidità o ignoranza, molti la presentano come una soluzione universale, generando false aspettative. Le attuali capacità di calcolo e i nuovi algoritmi di apprendimento automatico permettono di analizzare enormi quantità di dati e proporre soluzioni a problemi complessi.
Tuttavia, apprendere non equivale a comprendere. L’IA non “capisce” i concetti che elabora, ma li collega secondo schemi probabilistici. Questo la rende imperscrutabile e, in alcuni casi, inaffidabile, poiché “non sa di non sapere” e può generare risposte errate per problemi meno comuni.
In ambito medico, l’IA dovrebbe essere utilizzata per compiti specifici e ben definiti, come l’analisi delle immagini mediche, a condizione che sia adeguatamente addestrata. Ma con quali dati viene addestrata? La parzialità dei dati rappresenta un rischio significativo: se i dati di apprendimento non sono rappresentativi, l’affidabilità delle soluzioni proposte può essere gravemente compromessa.

2. Quanto all’accessibilità di questi dispositivi e tecnologie, qual è la sfida maggiore?
La sfida più grande è la sostenibilità, sia per quanto riguarda l’IA come strumento di consultazione, sia per i dispositivi medici che la utilizzano. Una rapida ricerca evidenzia che, nel solo gennaio 2023, il consumo energetico di Chatgpt è stato stimato in 23,4 GWh, pari al consumo mensile di 100.000 famiglie italiane. Questi livelli di consumo non sono sostenibili a lungo termine.
I dispositivi medici basati su IA affrontano ulteriori problematiche legate all’affidabilità e ai costi. L’affidabilità dipende strettamente dai dati di apprendimento: una macchina addestrata su dati relativi a una specifica popolazione può produrre diagnosi errate quando applicata a pazienti con caratteristiche diverse o a casi rari. Inoltre, i costi elevati limitano l’accesso a queste tecnologie per la maggior parte della popolazione mondiale. Ad esempio, a fronte di 310 milioni di interventi chirurgici eseguiti ogni anno nel mondo, meno di 3 milioni vengono effettuati con l’ausilio di robot chirurgici.

3. Univr come si posiziona rispetto alla ricerca tecnologica in questo ambito?
Negli ultimi anni, in risposta alle iniziative del Rettore Nocini, l’università di Verona ha compiuto notevoli passi avanti nel settore delle tecnologie per la medicina e la chirurgia. Nel 2021 è stato avviato il corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali, in collaborazione con le università di Trento e Modena-Reggio, che ha registrato un notevole interesse da parte degli studenti.
Nel 2023 sono stati attivati due corsi di laurea magistrale interateneo in Bioingegneria, con sedi rispettivamente a Trento e Modena-Reggio. Inoltre, l’università di Verona ha introdotto una specializzazione magistrale in Ingegneria per la salute, una laurea magistrale in Intelligenza artificiale e la laurea in Medicina e chirurgia ad indirizzo tecnologico, per formare medici con competenze ingegneristiche.
Dal punto di vista della ricerca, l’ateneo di Verona ha imboccato la strada giusta. Tuttavia, rimane ancora molto da fare per potenziare il trasferimento tecnologico e favorire la creazione di aziende in grado di trasformare i risultati della ricerca in prodotti medici innovativi.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Il Consorzio Inest riunisce grandi aziende e istituzioni del Nord-Est per favorire un nuovo modello di innovazione

Articolo successivo

Il futuro del turismo tra digitalizzazione e nuove abitudini turistiche

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Sara Mauroner
20 Novembre 2024
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione