Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

Bandi per gli alloggi, mense universitarie, servizi per gli studenti: risponde l’AI

di Thomas Novello
23 Dicembre 2024
in Attualità

Esu Verona, ente per il diritto allo studio, ha presentato nella propria sede e reso operativo da venerdì 20 dicembre, il nuovo servizio Chiama.ai: un ufficio relazioni con il pubblico, Urp, gestito dall’intelligenza artificiale. Un progetto realizzato in sinergia tra Esu e l’omonima società che annovera, tra i soci, giovani informatici iscritti all’ateneo scaligero.

Chiama.ai è alimentato da un’intelligenza artificiale generativa di ultima generazione, sia testuale che vocale, che consente un’interazione fluida e naturale con gli utenti. Il sistema è in grado di rispondere a domande di carattere generale che normalmente vengono rivolte all’Urp di Esu. Ad istruire negli ultimi mesi Chiama.ai, sono stati gli stessi uffici dell’ente, che hanno fornito documenti e informazioni necessarie ad elaborare le risposte.

Il sistema è multilingua: ai prefissi dall’Italia risponde in italiano o in inglese, adeguando la lingua a quella utilizzata dall’interlocutore nelle prime parole della conversazione. Inoltre, potrà utilizzare altre lingue in coerenza con il paese da cui proviene la telefonata.

“Un altro vantaggio reale sarà quello di rispondere 24 ore su 24, sette giorni su sette e anche a più utenti contemporaneamente – ha ricordato il vicepresidente Esu e promotore dell’iniziativa, Sergio Cau – Anche studentesse e studenti che hanno i progetti da 150 ore nel front office di Esu, potranno confrontarsi con l’intelligenza artificiale, aiutando ad istruire il sistema. Un’esperienza formativa assolutamente rilevante, dato lo sviluppo rapidissimo di questa tecnologia”.

Infatti Chiama.ai, istruito oggi con le informazioni principali, ad esempio su bandi e alloggi, sarà continuamente implementato per rispondere in modo sempre più esaustivo ai quesiti, anche complessi, degli utenti e verrà progressivamente riallineato adeguandolo ai riscontri ottenuti nel primo periodo di utilizzo.

“Restano comunque operativi – ha aggiunto il Direttore di Esu, Giorgio Gugole – anche gli altri strumenti di contatto dell’Urp: front office in sede, e-mail e, in alcuni orari, il contatto telefonico con gli operatori.

“Ma non solo – ha concluso Cau –, il sistema fa parte di un complessivo piano di ammodernamento e digitalizzazione dell’Esu al fine di rendere lo stesso sempre più a misura di studente, contenere la burocrazia e rispondere in tempi brevissimi alle sempre e nuove esigenze dei nostri utenti”.

“Siamo profondamente orgogliosi di questo progetto, che segna un passo decisivo verso l’innovazione nei servizi agli studenti”, ha affermato Francesco Masaia, Chief technology officer di Chiama.ai, intervenuto alla presentazione di oggi con il vicepresidente Cau, il direttore Gugole ed Emanuela Maria Altamura, studentessa neoeletta nel Cda dell’università degli studi di Verona. “Queste tecnologie avanzate – ha precisato Masaia –, grazie a capacità multilingua e interazioni naturali, ottimizzano l’esperienza utente, permettendo un servizio adattivo e personalizzato per rispondere alle esigenze degli studenti”.

Il numero dell’Urp gestito da Chiama.ai è +39 045 208 7555.

Testo a cura di Comunicazione Esu Verona

Articolo precedente

Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

Articolo successivo

Grande successo per il tradizionale concerto di Natale

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

AI Pioneers: insegnare con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Attualità

Grande successo per la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”

di Sara Mauroner
6 Luglio 2022
Senza categoria

Riapertura della mensa Le Grazie

di Elisa Innocenti
20 Dicembre 2021

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione