Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

La formazione dello steward inizia dall'università

di Alessia Veronese
20 Dicembre 2024
in Verona città universitaria
Nuova sinergia tra l’università di Verona e la società calcistica Hellas Verona per la sicurezza negli stadi. Il protocollo di intesa siglato dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo e dalla Società calcistica è stato presentato questa mattina, nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini, dal presidente di Hellas Verona Maurizio Setti, dal questore Rosaria Amato e dal consigliere comunale Francesco Fasoli.
L’accordo mira a promuovere, definire e organizzare attività didattiche e di ricerca nell’ambito della sicurezza negli stadi, con particolare attenzione alle esigenze formative degli addetti alla sicurezza all’interno dello stadio che coinvolgano anche i rapporti con tutti gli attori impegnati nella sicurezza durante gli eventi sportivi. La gestione, il coordinamento e il monitoraggio delle attività previste nel protocollo saranno coordinate da Roberto Flor, docente di Diritto penale, e da Andrea Poncato, security manager di Hellas Verona.
Primo atto concreto del nuovo accordo l’attivazione del corso “Diritto della sicurezza negli stadi. Ruolo, compiti e responsabilità degli addetti alla sicurezza nella gestione delle manifestazioni sportive” che si prefigge di analizzare la sfera della gestione organizzativa dei rapporti e dei conflitti che possono emergere nel corso di manifestazioni sportive calcistiche, che sollevano diverse questioni di diritto. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti conoscenze giuridiche di base professionalizzanti, considerando la complessità della gestione della sicurezza negli stadi, che coinvolge forze di polizia, istituzioni pubbliche e società private. Il percorso formativo è caratterizzato da un approccio metodologico non solo teorico ma anche pratico (tramite case studies). Il percorso formativo offre la possibilità di svolgere uno stage formativo nell’ambito del personale di sicurezza durante le partite del campionato di calcio di serie A e di coppa che si svolgeranno nello Stadio Bentegodi di Verona. La frequenza e il superamento del test finale costituiranno titolo preferenziale per la valutazione delle candidature di studentesse e studenti interessati a svolgere l’esperienza di stage in Hellas Verona.
 
“Questa nuova collaborazione – ha spiegato il rettore Nocini – nasce dalla necessità di ampliare la platea degli attori coinvolti nella gestione della sicurezza negli stadi. Un’attività complessa che coinvolge non solo le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e il personale sanitario, ma anche una media di 280 addetti alla sicurezza che Hellas Verona assume per ciascuna partita. Questa iniziativa, avviata in sinergia con la questura e realizzata grazie alla collaborazione del questore Amato, ha visto la sua prima concreta attività nella realizzazione del corso “Diritto della sicurezza negli stadi”, un percorso di formazione dedicato allo sviluppo delle competenze trasversali delle nostre studentesse e dei nostri studenti. La prima edizione del corso, che si conclusa il 16 dicembre scorso, ha visto la partecipazione di ben 613 ragazze e ragazzi provenienti da diversi ambiti di studio. Questa adesione così importante, ci dice che le nostre giovani e i nostri giovani vogliono avvicinarsi a nuove professionalità di cui anche il mondo del lavoro ha bisogno. Una necessità che anche in questo caso abbiamo saputo cogliere”.
“Come società siamo onorati di essere qui oggi – ha aggiunto il presidente Setti –  Personalmente io sono un estimatore dei giovani in generale; nel nostro ambito ci impegniamo sempre per dar loro la possibilità di giocare e crescere, ritengo il vivaio una delle cose più importanti. Ringrazio il nostro security manager, Andrea Poncato, per la realizzazione di questo progetto in collaborazione con l’università di Verona. Ritengo importante il fatto di provare a costruire un percorso che possa formare nuovi steward provenienti dal territorio, ma credo possa essere un fattore importante in generale per una città come Verona, che durante l’anno vede la realizzazione sul suo territorio di molti eventi di vario genere e importanti competizioni. Siamo i primi in Italia nel calcio a portare avanti una collaborazione del genere e ne siamo onorati; il nostro intento è quello di continuare sicuramente in questo senso. Coinvolgere giovani ragazzi e ragazze, aiutarli a comprendere cosa significhi il mondo del lavoro, accompagnarli nel costruire un percorso lavorativo mentre si studia, imparare a conoscere situazioni diverse gli sarà sicuramente utile. Solitamente, quando si assumono nuove leve nelle aziende, il periodo di ambientamento non è mai semplice, perché non si conoscono le dinamiche lavorative. Inoltre, penso che questo progetto riguardi una necessità: esiste un problema legato al mondo degli steward, e se con questo progetto riusciremo a risolverlo credo che tutta la città potrà beneficiarne. Ci tengo nuovamente a ringraziare l’università per la collaborazione, sono molto contento di questa iniziativa. Come Hellas Verona siamo sempre a disposizione per questo tipo di attività”.
“In questa iniziativa – ha aggiunto il questore Amato – siete assolutamente pionieri. Attualmente la formazione degli steward viene fatta, ci sono società calcistiche che si occupano di ciò, tuttavia è un valore aggiunto se questa attività avviene nell’ambiente universitario, dove si intercettano giovani disponibili ad avvicinarsi a questo mondo. Quello dello steward è un percorso che permette anche una carriera e la sua progressione potendosi avvicinare anche a posizioni di management della sicurezza all’interno del mondo calcistico. Il protocollo dà un senso al concetto di sicurezza integrata, lo steward è una professione che si sviluppa e si integra con la nostra”.
“Oggi sono presenti allo stesso tavolo la Questura, l’università, la società calcistica Hellas Verona e il Comune di Verona – ha concluso il consigliere Fasoli – ed è il simbolo della connessione che la città vuole dare tra le varie realtà. Un intreccio fondamentale e indispensabile, soprattutto quando si sta parlando di giovani. L’università riesce ad intercettare anche i bacini di utenti che purtroppo vivono in situazioni di disagio, in modo che vengano coinvolti in qualcosa che a loro interessa come per esempio lo sport ed inseriti in un programma che potrebbe diventare un lavoro vero e proprio, e soprattutto regolamentato. Il bene, va fatto bene e questo protocollo orienta azioni in tal senso.”
Roberta Dini
Articolo precedente

Grande successo per il tradizionale concerto di Natale

Articolo successivo

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Lavorare in Comune

di Elisa Innocenti
28 Maggio 2024
Attualità

Verona prima in Italia per la formazione ai giovani in ambito di primo soccorso

di Elisa Innocenti
27 Settembre 2023
Verona città universitaria

Formazione, apprendimento e valore delle imprese

di Roberta Dini
20 Marzo 2023
Attualità

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

di Roberta Dini
21 Febbraio 2023
Attualità

Univr vincitrice del Certificato eTwinning 2022

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione