Univrmagazine
mercoledì, 5 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Da sx: Beatrice Taddei Saltini; Giannina Dal Bosco; Francesca Alessandra Taddei Saltini; Agata La Terza; Cinzia Inguanta; Nicoletta Biancardi.

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Da sx: Beatrice Taddei Saltini; Giannina Dal Bosco; Francesca Alessandra Taddei Saltini; Agata La Terza; Cinzia Inguanta; Nicoletta Biancardi.

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

Il lavoro è stato messo a punto dal team di ricerca coordinato da Roberto Salvia

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2024
in Ricerca e innovazione

La chirurgia del pancreas rappresenta una sfida estremamente complessa che pone i pazienti di fronte a rischi operatori molto elevati, tra cui si annoverano l’emorragia, la pancreatite o la più temuta fistola pancreatica postoperatoria, con conseguente compromissione della salute del paziente durante la degenza. Per la gestione di queste risulta fondamentale l’integrazione dall’esperienza e della collaborazione multidisciplinare.  È ormai riconosciuto come la chirurgia pancreatica, per attenersi a criteri qualitativi elevati, richieda alti volumi, studio e aggiornamento costante delle evidenze scientifiche disponibili, ma anche strumentazioni all’avanguardia. Il dialogo con le industrie che mettono a disposizione tecnologie sempre più avanzate, al fine di ridurre i rischi chirurgici e le complicanze postoperatorie può oggi svolgere un ruolo centrale.

Ma cosa fare quando l’attrezzatura chirurgica più adatta non è ancora disponibile sul mercato? La storia della chirurgia offre molti esempi di strumenti che vengono chiamati ancora oggi con il nome del loro inventore durante gli interventi chirurgici e che derivano proprio dal contributo di chirurghi che hanno saputo ideare lo strumento idoneo per affinare il loro gesto e la tecnica chirurgica.

Recentemente la storia pare essersi ripetuta all’università di Verona dove un team di ricercatrici e ricercatori dell’Istituto del Pancreas ha brevettato uno strumento innovativo. Ne abbiamo parlato Roberto Salvia, direttore dell’Istituto del Pancreas e co-inventore di questa tecnologia.

Professor Salvia, cos’è esattamente questa nuova invenzione brevettata? 

La nostra invenzione è mirata ad un intervento chirurgico, la pancreasectomia distale, che prevede l’asportazione di corpo e coda pancreatica. Questa operazione richiede di tagliare il parenchima pancreatico con il rischio di una sua rottura, e quindi di sanguinamento o fistola pancreatica. Negli anni abbiamo visto molteplici tentativi di tecniche e materiali applicati per ridurre e mitigare questi rischi, spesso – purtroppo – con scarso beneficio. Ad oggi, non è ancora dimostrata la superiorità di una tecnica rispetto alle altre, anche se è molto diffuso l’utilizzo di suturatrici meccaniche che potrebbero ridurre i rischi di complicanze. Queste suturatrici alla estremità presentano una cartuccia ricaricabile al cui interno scorre una lama. Con la chiusura e l’attivazione dello strumento il parenchima viene compresso da file simmetriche di clip metalliche e quindi tagliato. Tuttavia, le clip delle cartucce in commercio non si adattano allo spessore del parenchima pancreatico né alla sua vascolarizzazione, rischiando quindi di comprometterlo. Questi strumenti vennero ideati per organi cavi, mentre noi abbiamo a che fare con il pancreas, un organo parenchimatoso, cioè pieno e soffice.

Abbiamo pensato quindi ad una soluzione che possa essere adattata alle suturatrici che usiamo quotidianamente ma in grado di rispettare i tessuti parenchimatosi e ridurre il rischio di complicanze postoperatorie.

Cos’ha di speciale il vostro disegno?

La cartuccia che abbiamo brevettato è dotata di un sistema di punti metallici di altezza asimmetrica e variabile. Il suo design permette una compressione modulabile e personalizzata del tessuto durante la sutura con un effetto emostatico ma anche in grado di rispettare efficacemente il parenchima, riducendo il rischio di complicanze.

Quindi questa nuova tecnologia potrebbe risolvere un problema critico per la chirurgia pancreatica?

Una delle tante criticità che offre questa chirurgia. Noi crediamo che il nostro brevetto permetta di superare i limiti delle soluzioni attualmente disponibili. Il pancreas è un organo molto suscettibile al gesto chirurgico. Dobbiamo rispettare i tessuti ma contemporaneamente asportare la porzione malata. Spesso il chirurgo si trova in situazioni scomode, in cui deve pensare al meglio per il paziente sia in termini di malattia oncologica che di morbidità chirurgica. La nostra invenzione risponde ad una esigenza ancora irrisolta, ovvero uno strumento capace di attuare una transezione ottimale, in cui venga preservata la vascolarizzazione del moncone pancreatico, garantendo al contempo una compressione efficace e completa del tessuto residuo.

Come si è arrivati all’ideazione di questa suturatrice “rivoluzionaria”?

Il merito va al gruppo. Partendo da un disegno iniziale del Dott. A. Balduzzi (dottorando presso l’Istituto) e successivamente perfezionato con l’aiuto del Dott. A. Esposito, responsabile della chirurgia Mini-invasiva della Chirurgia del Pancreas e di Matteo De Pastena, siamo arrivati a realizzare il prototipo della cartuccia lavorando affiancati dall’Ing. Bilotti (consulente dell’Università di Verona con esperienza nella collaborazione tra Ingegneria e Chirurgia per lo sviluppo di nuove tecnologie chirurgiche).

Abbiamo riconosciuto i limiti delle tecnologie esistenti e, con umiltà, provato a proporre una soluzione alternativa insieme al Liaison Office dell’Università di Verona.

Quanto è durato il lavoro?

Anni di studio dei problemi attuali, progettazione, e dialogo. Il professor Bassi non ha fatto in tempo a vedere la concessione del deposito brevettuale, avvenuto nel marzo 2024 dopo un percorso non semplice

Quali sono state le tappe che hanno portato al brevetto italiano?

Dopo aver ideato e discusso la soluzione, nel 2022 abbiamo sostenuto la fase di esame, la ricerca di anteriorità prima di depositare la domanda nazionale con il prezioso supporto del Liaison Office di Ateneo e la collaborazione con lo studio Bugnion (società di consulenza nel campo della proprietà intellettuale). Successivamente c’è stata la valutazione della brevettabilità da parte del Ministero. Infine, lo scorso settembre è arrivata la concessione del brevetto all’Università di Verona.

Quindi il prossimo passo è lo sviluppo industriale?

Esattamente, l’obiettivo è rendere disponibile sul mercato quanto prima questa soluzione made in Verona, tramite accordi di sviluppo e produzione con aziende del settore medicale interessate. C’è ancora molto lavoro da fare per l’ingegnerizzazione del prodotto, la validazione pre-clinica su larga scala e le necessarie autorizzazioni regolatorie. Al momento ci stiamo rivolgendo alle industrie che potrebbero essere interessate ad un programma di sviluppo congiunto. Un percorso complesso ma entusiasmante, che sono certo porteremo avanti nella speranza di implementare il progresso e i risultati della nostra chirurgia.

Per informazioni mediche: http://www.chirurgiapancreasverona.it/

@Jessica – Adobe Stock

Articolo precedente

Ricerca sulla Sla, Univr premiata per il progetto “Defineals”

Articolo successivo

Nuovo Consiglio di amministrazione dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

di Elisa Innocenti
23 Novembre 2024
Dai dipartimenti

A Verona da tutto il mondo per fare il punto sui Disturbi neurologici funzionali

di Sara Mauroner
6 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

Tumore al pancreas, nuovi studi per una diagnosi precoce

di Elisa Innocenti
12 Dicembre 2023
Ricerca e innovazione

L’impatto del turismo sui residenti veneziani

di Roberta Dini
2 Novembre 2022
Ricerca e innovazione

L’assegnazione del Nobel per la chimica e i collegamenti con Univr

di Roberta Dini
10 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Da sx: Beatrice Taddei Saltini; Giannina Dal Bosco; Francesca Alessandra Taddei Saltini; Agata La Terza; Cinzia Inguanta; Nicoletta Biancardi.
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione