Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cento Baj: convegno nazionale a Verona per il centenario della nascita di Enrico Baj

L'incontro promosso dall’ateneo si è tenuto il 28 e 29 novembre in Palazzo Maffei

di Georges Chamoun
29 Novembre 2024
in Dai dipartimenti

Sono stati relatori di altissimo livello, provenienti dai principali atenei e centri di ricerca italiani, a dare il via, giovedì 28 novembre nel Teatrino di Palazzo Maffei, al convegno “Cento Baj 1924/2024”, congresso dedicato, nel centenario della nascita, alla poliedrica figura di Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003),  tra i grandi maestri della neoavanguardia italiana e internazionale. La due giorni è stata promossa dalla Commissione contemporanea e dal dipartimento Culture e civiltà dell’università di Verona, in collaborazione con l’Archivio Baj, il Centro arte contemporanea dell’università di Milano e la casa museo Palazzo Maffei, in Piazza Erbe, che espone l’importante collezione Carlon con le sue oltre 650 opere.

Per una precisa volontà delle istituzioni promotrici, di aprire e divulgare la ricerca scientifica nei campi delle arti e delle lettere al pubblico e agli appassionati, il congresso è stato ospitato nella prestigiosa e centrale sede con ingresso libero.

Il convegno – inaugurato nel pomeriggio di giovedì 28 novembre e proseguito nella giornata di venerdì 29, si è sviluppato in sessioni che hanno affrontato molteplici aspetti della ricerca visiva e teorica di Enrico Baj, che ne fanno oggi un intellettuale e artista fortemente attuale: dalle tematiche nucleari al rapporto con letterati e poeti, dall’ispirazione fantascientifica all’immaginario maschile-femminile, dal rapporto con la fotografia e il teatro alla ricezione critica, e molto altro ancora.

Questo convegno arriva a conclusione delle molteplici iniziative in corso e passate nell’anno del centenario di Baj: come la mostra di libri d’artista alla Biblioteca Braidense di Milano, la pubblicazione del catalogo ragionato delle ceramiche per Marsilio, la mostra Baj chez Baj a Palazzo Reale di Milano e nei musei della ceramica di Savona e Albissola, nonché la giornata di studi dedicata a Baj dall’Accademia dei Lincei nel giorno del suo compleanno, il 31 ottobre.

Nella giornata di inaugurazione, dopo i saluti di Vanessa Carlon direttrice di Palazzo Maffei, Paolo De Paolis direttore del dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona, Monica Molteni per la Commissione contemporanea, Giorgio Zanchetti ,direttore del dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’università di Milano e Roberta Cerini Baj, moglie dell’artista e responsabile dell’Archivio Baj, è intervenuto Luca Bochicchio, docente del dipartimento di Culture e civiltà e coordinatore del convegno. In seguito, hanno partecipato Valerio Terraroli, docente del dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona, Antonello Negri (università di Milano), Giorgio Zanchetti (università di Milano), Chiara Portesine (Scuola normale superiore, Pisa) Alessandro Del Puppo (università di Udine), Angela Sanna (Accademia di Belle arti di Brera).

Nella seconda giornata la riflessione sul magico e multiforme, surrealista quanto fantascientifico ed ironico mondo di Enrico Baj è stata portata avanti da Luca Pietro Nicoletti (università Udine), Raffaele Bedarida (La Sapienza di Roma), Duccio Dogheria (Museo d’Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), Giorgia Gastaldon (università dell’Insubria), Francesco Miroglio (università di Genova), Nicola Pasqualicchio e Massimo Natale (docenti dell’università di Verona), Paolo Campiglio (università degli studi di Pavia).

Articolo precedente

Nuovo Consiglio di amministrazione dell’università di Verona

Articolo successivo

Tutelare le donne e prevenire ogni forma di violenza

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Attualità

La strategia della tensione

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2023
Attualità

Contrasto alla criminalità organizzata in Veneto

di Roberta Dini
2 Marzo 2023
Attualità

Sistema ordinamentale minorile nel diritto civile contemporaneo

di Roberta Dini
4 Novembre 2022
Attualità

Convegno SPeRA 2022 “Italia in Africa. Solidarietà, progetti e risorse per l’Africa”

di Sara Mauroner
23 Maggio 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione