Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Italian soft-power nel mondo

Una riflessione e un modello unico

di Alessia Veronese
16 Ottobre 2024
in Attualità

“Italian soft-power in the world” è il convegno che lunedì 14 ottobre, nell’aula Megalizzi del polo Zanotto dell’università di Verona ha inaugurato la 32° edizione del ciclo tematico di conferenze intitolata quest’anno “Italia nel mondo”. La rassegna è nata dalla collaborazione tra i docenti dell’università di Verona, il Collegio universitario don Nicola Mazza, lo Studio teologico “San Zeno” e la Conferenza dei collegi di merito.

Il primo incontro, dal titolo “Italian soft-power in the world”, è stato moderato da Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona, con lei anche Annalisa Ciampi, docente di Diritto internazionale Univr.

L’ospite dell’appuntamento è stato Fabrizio Lobasso, del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e Vicedirettore generale per la Promozione del sistema Paese. Mentre, il collegio Don Mazza ha avuto come sua rappresentante suor Germana Canteri.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di suor Germana e di Facchinetti, che hanno, dunque, introdotto i lavori e presentato il programma del ciclo di appuntamenti, quest’anno volto a dare un approfondimento sulla posizione dell’Italia nel contesto globale.

Lobasso ha spiegato, con il suo intervento, l’importanza del “soft-power”, specialmente al cospetto di tutti i conflitti a cui il mondo sta assistendo, nei quali gli “hard-power”, quindi le armi, stanno ripopolando lo scenario geopolitico, indicando però che questi due concetti procedono, in realtà, spesso parallelamente.

“È una forma di inclusività che non significa solamente attrarre un Paese nella nostra sfera di influenza, ma è il potere di diffondere dei valori di pace, di serenità che aiutano nell’evoluzione della pianeta”.

Per quanto riguarda il modello italiano, il diplomatico ha rivelato che sono tanti i ministeri in Italia all’avanguardia per quanto riguarda il soft-power, definendo quello della Penisola come “molto positivo rispetto ad altri semi soft-power o hard-power che stanno creando dei problemi nel mondo”.

Infine, si è ritornati all’ambito universitario, come luogo di diffusione di cultura: “Le università italiane e gli istituti italiani all’estero possono avere un ruolo centrale in questo soft-power, e deve esserci la centralità dell’interculturalità; cioè bisogna avere una consapevolezza e orgoglio delle proprie radici e contemporaneamente la consapevolezza di non essere soli in questo piccolo mondo”, ha ricordato Roberta Facchinetti.

Il ciclo di conferenze proseguirà con l’appuntamento di lunedì 21 ottobre alle 17.30, “L’Italia nel mondo contendibile”, con ospite Fabrizio Maronta, responsabile della redazione di Limes.

Articolo precedente

Nascono i poli universitari dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Articolo successivo

Scambiamolo: il progetto tra i 16 vincitori del bando Format di Fondazione Cariverona

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Italia nel mondo

di Alessia Veronese
8 Ottobre 2024
Senza categoria

Il saluto del Rettore a “Presente e futuro del pianeta”

di Roberta Dini
10 Dicembre 2019
Eyes integrated with the world map.
Senza categoria

Presente e futuro del pianeta

di Roberta Dini
7 Ottobre 2019
Enrico Letta
Senza categoria

“L’Europa e i giovani” secondo Enrico Letta

di Sara Mauroner
11 Ottobre 2017

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione