Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un viaggio alla scoperta delle origini dell’universo e del nostro futuro

Viaggio premio al Cern per 26 giovani studentesse e studenti grazie all’ateneo di Verona e all'Aif

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
in Attualità

L’università di Verona ha messo in palio, come lo scorso anno, un viaggio premio al Cern di Ginevra per le cinque migliori squadre delle scuole superiori di secondo grado delle province di Verona, Mantova e Vicenza, fra quelle di cui facevano parte almeno due studentesse, che hanno partecipato alle gare a squadre nazionali dei Campionati (ex-Olimpiadi) di Fisica (tre squadre), Matematica (una squadra) e, per la prima volta quest’anno, anche di Informatica.

L’iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere la rappresentanza femminile nelle materie scientifiche, oltre che orientare gli studenti alla scelta del loro percorso di studi, favorendo la presenza femminile nei corsi di laurea Stem (acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il viaggio premio, infatti, è stato finanziato dall’ateneo grazie all’impegno di Massimiliano Badino, referente del Rettore all’Orientamento, e di Francesca Monti, docente di Fisica nel dipartimento di Informatica dell’ateneo. Rappresenta un positivo segnale, in tal senso, l’interesse manifestato dalle studentesse, in particolare dalle due giovanissime vincitrici della squadra di Informatica dell’Istituto di istruzione superiore Calabrese Levi di Verona: è proprio in questo settore, infatti, che la presenza femminile risulta particolarmente carente.

La visita al più importante laboratorio di fisica delle particelle al mondo, con ben 7 acceleratori, il principale dei quali, l’LHC (Large Hadron Collider) si estende su una circonferenza di 27 chilometri, ha rappresentato per il gruppo di 15 studenti e 11 studentesse, accompagnati dalla professoressa Monti e dai loro insegnanti insieme a tre membri dell’Aif, l’Associazione per l’insegnamento della Fisica, che ha attivamente contribuito all’organizzazione, un emozionante viaggio alla scoperta delle origini dell’universo e delle più avveniristiche tecnologie utilizzate per indagarne la struttura fondamentale.

I ragazzi e le ragazze dei licei scientifico Messedaglia e Galilei di Verona, Belfiore di Mantova per la Fisica, Tron di Schio per la Matematica, e dell’Istituto di istruzione superiore Calabrese Levi di Verona per l’Informatica, suddivisi in tre gruppi, hanno avuto la possibilità di visitare la mattina del 27 settembre, accompagnati rispettivamente da un ingegnere, un informatico e un giovane matematico del Cern, alcune delle strutture che compongono questa vera e propria città della scienza, che il primo ottobre di quest’anno ha festeggiato i sett’anni di attività. Lavorano qui ogni giorno 3.000 persone tra ricercatori, tecnici, addetti alla sicurezza, amministrativi e vi sono connessi virtualmente, per la condivisione dei dati e della ricerca, circa 17.000 ricercatori e ricercatrici da ogni parte del mondo. Non è un caso che nel 1989 sia nato proprio qui, per l’esigenza di condividere dati e articoli, il World Wide Web, di cui ora tutti noi facciamo uso quotidianamente. Si tratta, quindi, di una vera e propria comunità di ricerca internazionale, un esempio di collaborazione e cooperazione, al di là delle divisioni tra Stati, che, in questi tempi di guerra, rappresenta una speranza per il bene comune.

Dopo aver pranzato alla mensa del Cern, un’occasione unica per incontrare come vicini di tavolo studiosi e studiose di ogni parte del mondo – anche giovanissimi, dal momento che il Cern ospita, con il Summer Students Programme e gli Openlab, studenti universitari che hanno la possibilità per i mesi estivi di studiare ed essere coinvolti attivamente negli esperimenti – il pomeriggio è stato dedicato alla visita del Cern Science Gateway (CSG), la nuovissima struttura architettonica di 8.000 mq progettata da Renzo Piano ed inaugurata nell’ottobre del 2023. Fortissimamente voluto dalla direttrice del Cern, la fisica italiana Fabiola Gianotti, il CSG rappresenta uno spazio di divulgazione scientifica e culturale unico al mondo, una porta aperta alla comunità, in un’ottica di Public engagement, per avvicinare le persone, i più giovani in particolare, al mondo della scienza. A differenza dei musei scientifici più tradizionali il CSG punta, infatti, sul coinvolgimento interattivo del visitatore. Ragazzi e ragazzi si sono divertiti a riprodurre, attraverso gli esperimenti proposti, il funzionamento delle complesse strutture tecnologiche visitate la mattina, hanno avuto modo di conoscere virtualmente, attraverso dispositivi visivi a grandezza naturale, giovani ricercatrici e ricercatori e gli studi che stanno conducendo, che hanno anche significative ricadute sulla nostra vita, dalla diagnostica per immagini utilizzata in medicina alle telecomunicazioni.

Moltissimo rimane ancora da conoscere e questo viaggio ha dato la possibilità ai e alle giovani partecipanti di immaginare seriamente di poter contribuire a nuove scoperte.

Articolo precedente

Welcome Day matricole 2024

Articolo successivo

Scholars at Risk e Unicore, l’impegno dell’ateneo nell’accogliere studentesse e studenti, studiose e studiosi in situazione di particolare vulnerabilità

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Un viaggio alla scoperta della fisica delle particelle

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2023
Attualità

Viaggio premio al Cern di Ginevra

di Elisa Innocenti
7 Settembre 2023
Senza categoria

Nuove borse di studio per studentesse in lauree Stem

di Sara Mauroner
9 Agosto 2023
Ricerca e innovazione

Guido Tonelli “Cercare mondi ai confini della conoscenza”

di Sara Mauroner
10 Ottobre 2017

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione