Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La sostenibilità ambientale ospedaliera

Il 28 settembre, al Policlinico di Borgo Roma, un convegno per riflettere sull’impatto ambientale dei sistemi sanitari e sulle sfide da affrontare per avere ospedali sostenibili

di Elisa Innocenti
30 Settembre 2024
in Ricerca e innovazione

I sistemi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando un paradosso: hanno come obiettivo di fondo quello di garantire la salute e il benessere di tutti i cittadini, ma allo stesso tempo rappresentano uno dei settori più inquinanti, con effetti sulla salute dei cittadini stessi.

Questa la premessa, partendo dalla quale, l’organizzazione internazionale Heathcare without harm ha sviluppato una roadmap che permetta di condurre i sistemi sanitari ad avere impatto zero sull’ambiente nel 2050.

Sfida ambiziosa, da guardare sotto un approccio multidisciplinare, come evidenzierà il convegno in programma sabato 28, nell’aula magna De Sandre dell’Ospedale di Borgo Roma, dal titolo “La sostenibilità ambientale ospedaliera: l’ospedale, la sala operatoria e la terapia intensiva”, promosso dall’ateneo di Verona e dall’Azienda ospedaliera scaligera, con responsabili scientifici Enrico Polati, direttore della sezione di Anestesia e rianimazione dell’ateneo e della Anestesia e rianimazione B dell’Aoui scaligera, e Simone Priolo, dirigente medico di Anestesia e rianimazione B.

“Il prossimo futuro, che per me è già il presente”, ha spiegato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, che ha portato i saluti di apertura, “ci vedrà sempre più impegnati nello studio della robotica come grande opportunità del cambiamento. Le ricerche più recenti mostrano, infatti, l’impatto positivo della chirurgia robotica sugli outcome di salute ma anche un impatto ambientale inferiore rispetto agli standard in uso. Per questo, in questi anni, ho voluto fortemente che nell’ateneo e nella nostra Azienda ospedaliera, si sviluppassero conoscenze e competenze innovative in questo ambito, grazie ai nuovi corsi di laurea che abbiamo attivato e grazie alla nascita del DIMI che ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento per la ricerca e la formazione in questo settore in Italia”.

I dati forniti da Healthcare Without Harm evidenziano, infatti, che il settore sanitario si colloca tra i principali responsabili dell’emergenza climatica con un’impronta di carbonio pari al 4,4% delle emissioni globali, il che corrisponde a 2 gigatoni (Gt) di anidride carbonica, equivalente a quello prodotto da oltre 500 centrali a carbone. In altre parole, se il settore sanitario globale fosse uno stato, sarebbe il quinto per emissioni nette di Co2. Nel caso Europeo questo dato raggiunge il 4,7%. Se guardiamo all’Italia, possiamo dire che le emissioni procapite dovute al sistema (421 kg CO2 eq/ procapite) siano le più elevate rispetto agli altri Paesi mediterranei.

“Perché un convegno sul tema La sostenibilità ambientale ospedaliera: la sala operatoria, la terapia intensiva? Perché si stima che le sale operatorie e la terapia intensiva generino più di 1/5 dei rifiuti ospedalieri e consumino 3-6 volte più energia rispetto al resto dell’ospedale”, spiega Polati. “Rispetto ai green hospital si può affermare, senza tema di smentita, che in Italia siamo all’anno zero ed è pertanto necessario implementare a livello multidisciplinare delle strategie che consentano una transizione verso sistemi sanitari sostenibili dal punto di vista dell’impatto ambientale. E lo scopo di questo convegno è favorire la formazione del personale sanitario al fine di promuovere la sostenibilità ambientale delle strutture ospedaliere”.

Considerato che la spesa del settore sanitario dell’UE rappresenta circa il 10% del PIL, il settore ha una forte influenza etica ed economica che può fare la differenza.

“Da dove cominciare? Dagli ospedali”, spiega Chiara Leardini, direttrice del dipartimento di Management dell’ateneo scaligero e coordinatrice del gruppo di ricerca “Healthcare management” impegnato in ricerche sulla carbon footprint degli ospedali a livello nazionale e internazionale. “Gli ospedali sono energivori: funzionano 24 ore su 24, sette giorni su sette. Sono tra i principali responsabili dell’elevato consumo di energia e acqua generando ingenti quantità di rifiuti e di emissioni. E all’interno degli ospedali le sale operatorie consumano da 3 a 6 volte più energia rispetto ad altre zone della struttura ospedaliera”.

Sono tanti, infatti, gli aspetti da considerare, come il fatto che gli ospedali sono poli di grande attrazione per il traffico, che producono molti rifiuti, non sempre ben differenziali, gli scarti alimentari generati dai pasti e dalle mense, l’energia utilizzata dalle sale operatorie.

Oggi, quindi, i manager ospedalieri sono chiamati ad una nuova sfida: non solo gestire la performance clinica e quella finanziaria ma anche la performance ambientale.

Le pratiche manageriali sul reperimento e consumo dell’energia, sull’acquisto dei farmaci e dispositivi, sulle scelte di organizzazione dei servizi sanitari e delle modalità di erogazione delle prestazioni, rappresentano un punto di partenza essenziale per accompagnare la transizione green degli ospedali italiani.

Sono 7 le aree di intervento individuate per raggiungere l’obiettivo ospedali a impatto zero: l’utilizzo di energie rinnovabili, l’investimento in strutture e infrastrutture a basso impatto ambientale, l’utilizzo di mezzi di trasporto a zero emissioni, l’utilizzo nelle mense di cibi maggiormente sostenibili, la predilezione per farmaci realizzati con tecniche a basso impatto ambientale, attenzione a ridurre gli sprechi, adottare un sistema di gestione dell’ospedale ad alta efficienza.

“La sfida per il futuro è grande”, conclude Leardini, “e serve una strategia green a livello aziendale che combini le diverse aree di intervento. Per questo sarà importante formare i futuri manager ospedalieri, sulle varie dimensioni della sostenibilità. Considerando che l’efficacia clinica deve rimanere il focus di ogni scelta, la dimensione ambientale deve essere valutata nelle scelte di investimento tecnologico. Si pensi all’introduzione della telemedicina e della chirurgia robotica che secondo alcuni studi mostrano un impatto positivo sugli outcome di salute e anche un impatto ambientale inferiore rispetto agli standard”.

Oggi, quindi, il medico, il cui primo intento professionale è quello di non arrecare danno al paziente, deve sempre più considerare nelle scelte legate alla pratica clinica non solo l’appropriatezza dei percorsi diagnostici e terapeutici ma anche l’impronta di carbonio che essi determinano, questo per minimizzare l’impatto ambientale che grava sulla salute di tutti noi.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

La nascita della Chiesa valdese: 850 anni dalla conversione di Valdo di Lione

Articolo successivo

Piante di vite Chardonnay realizzate con Tecnologie di evoluzione assistita (Tea)

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Disordini neuroimmunologici al centro del convegno al polo Zanotto

di Sara Mauroner
10 Dicembre 2024
©Ospedale di Negrar
Dai dipartimenti

Nascono i poli universitari dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi, igiene e prevenzione dei contagi

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione