Univrmagazine
mercoledì, 1 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona Shakespeare Fringe Festival

Conclusa con successo l'edizione 2024

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2024
in Verona città universitaria

E’ ormai un appuntamento immancabile dell’estate veronese e anche quest’anno il Verona Shakespeare Fringe Festival, che si è tenuto al Teatro Camploy dal 22 al 29 agosto, ha richiamato moltissimi spettatori.

Si tratta di un’iniziativa che è frutto della collaborazione fra il Centro interdipartimentale Skenè dell’università di Verona, il Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese e il Teatro Stabile del Veneto. Il Festival, che partecipa allo European Shakespeare Festival Network (ESFN) sin dalla sua seconda edizione, ha richiamato circa 1.400 spettatori in otto giorni, con una media di oltre 150 presenze a serata e ha visto la partecipazione di otto compagnie all’insegna dell’internazionalità, del multilinguismo e del multiculturalismo: dalla Georgia agli Stati Uniti, dall’Ucraina alla Francia, alla Repubblica Ceca, al Regno Unito e Taiwan.

Il Festival si è aperto con una première della Commedia degli Errori proposta dalla compagnia ucraina Molodyy Theatre che aveva già entusiasmato il pubblico del Verona Shakespeare Fringe nel 2022 e che ha proposto un’interpretazione originale e dinamica dell’opera shakespeariana, sottolineandone in particolare gli elementi multiculturali. Sono seguiti, poi, spettacoli di mimodramma e musica, nonché solo performances, che hanno portato sul palco altre opere celebri di Shakespeare, dalla Tempesta e Macbeth alla Dodicesima Notte ad Amleto e Riccardo III, fino alla magistrale messinscena di King Lear da parte del celeberrimo maestro Wu Hsing-kuo della Contemporary Legend Theatre, brillante fusione tra tradizioni occidentali e orientali, teatro d’opera e fisico. Gli spettacoli si sono distinti per l’originalità delle prospettive e per il coinvolgimento del pubblico, spesso chiamato ad interagire con gli artisti in prima persona, un aspetto che ha generato grande entusiasmo nei presenti.

Il Festival si è svolto negli stessi giorni della Summer School “Shakespeare and the Mediterranean” – The Comedy of Errors and Twelfth Night organizzata dal Centro interdipartimentale Skenè con il patrocinio del Comune di Verona e in collaborazione con lo Shakespeare Institute (Università di Birmingham) e lo Shakespeare Birthplace Trust, l’Università di Cambridge, la Faculty of Dramatic Arts (FDU) di Belgrado, la Guildford School of Acting della Università del Surrey e lo Westmont College, Santa Barbara California.

La Summer School ha accolto 70 partecipanti internazionali provenienti da tutto il mondo, dal Portogallo, dalla Danimarca, dal Montenegro, da Israele, dalla Cina, dalla Russia, dalla Spagna e dall’USA, oltre che dall’Italia. Gli studenti erano divisi in tre gruppi; il gruppo A, con un programma dedicato alla critica shakespeariana con illustri relatori quali Sir Stanley Wells e Paul Edmondson (Shakespeare Birthplace Trust), Tania Demetriou (Università di Cambridge), Jason Lawrence (Università di Hull), David Schalkwyck (Università Queen Mary); il gruppo B, diretto da Jaq Bessell (GSA) e da Andrea Coppone; e il gruppo C, con un programma incentrato sull’apprendimento delle tecniche di videomaking e storytelling di eventi teatrali condotto da Alberto Rizzi e Petra Bjelica. La Summer School si è conclusa con un saggio degli studenti del gruppo B ispirato a The Comedy of Errors (coordinati dai loro docenti), che hanno presentato una suggestiva interpretazione di teatro fisico.

Come in occasione delle precedenti edizioni della Summer School, anche questa quarta edizione vedrà la pubblicazione di un volume che raccoglierà i contributi dei relatori al gruppo A unitamente a una selezione dei migliori studi prodotti dai partecipanti. I volumi precedenti, dedicati, rispettivamente, a Romeo and Juliet (2022), The Tempest (2023) e Antony and Cleopatra (2024) sono stati pubblicati nella collana online Skenè. Studies I e sono raggiungibili al seguente indirizzo: http://textsandstudies.skeneproject.it/index.php/TS/catalog/series/Studies-1

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Sistema Houdini: l’intelligenza artificiale generativa entra in Parlamento

Articolo successivo

TOMORROWS – A Land of Water

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Attualità

Verona capitale mondiale di Shakespeare

di Roberta Dini
18 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Verona Shakespeare Fringe al Camploy

di Sara Mauroner
5 Luglio 2024
Video

Alla scoperta del teatro giapponese

di Sara Mauroner
18 Marzo 2024

Ultimi articoli

Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione