Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sport e alimentazione

Il contributo di Gloria Mazzali, docente di Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate del dipartimenti di Medicina

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Il rispetto delle regole del mangiar bene sono alla base di uno stile di vita sano. E una corretta alimentazione è di certo fondamentale per le e gli sportivo, soprattutto quando si parla di competizioni agonistiche.

A fare il punto su questo tema per lo speciale “Olimpiadi 2024” è Gloria Mazzali, docente di Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate del dipartimento di Medicina.

“Lo sport, definito come “qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”, cosi come l’attività fisica regolare, o più in generale il “movimento”, beneficiano di una corretta alimentazione.

Nello sportivo, cosi come nella popolazione generale, l’alimentazione si prefigge l’obiettivo di mantenere un buono stato di salute fisica e mentale.

I fabbisogni nutrizionali di un soggetto che svolge attività sportiva, sia esso un atleta professionista o un comune praticante, si differenziano da quelli di un soggetto sedentario soprattutto da  un punto di vista quantitativo, in relazione al maggior consumo energetico.

L’alimentazione quotidiana dello sportivo deve assicurare un apporto di calorie sufficiente a coprire la spesa energetica totale, talora molto levata, sia per garantire le funzioni fisiologiche e le attività quotidiane, sia per creare  riserve energetiche adeguate sotto forma di glicogeno muscolare. Apporti insufficienti di energia possono comportare perdita di massa muscolare, alterazioni mestruali, riduzione della densita minerale ossea (BMD), aumento degli infortuni (fratture da stress).

La maggior parte dell’apporto calorico nell’alimentazione giornaliera del praticante sportivo deve essere costituito da carboidrati, soprattutto complessi (cereali, tuberi, legumi), e in misura minore da zuccheri semplici (zucchero comune, marmellate, miele, bevande zuccherate, dolci, frutta etc). I carboidrati forniscono il combustibile fondamentale per il sistema nervoso centrale e un substrato estremamente efficiente per il lavoro muscolare.

Le proteine devono rappresentare, a seconda del tipo di pratica motoria e sportiva, il 10-15% della calorie totali assunte, preferibilmente derivanti da alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latticini) e vegetale (legumi e cereali), con possibilità di incrementare tale quota se l’allenamento è volto allo sviluppo della massa e della forza muscolare o se i carichi di allenamento quotidiani siano particolarmente impegnativi, in considerazione del fatto che anche le protiene possono concorrere al metabolismo energetico.

L’assunzione di lipidi dovrebbe essere contenuta entro il 20-30% dell’apporto totale, confermemente alle linee guida per la salute pubblica.

Gli obiettivi e le richieste nutrizionali nei soggetti che praticano sport si modificano in relazione ai programmi e alle fasi di allenamento nonchè alle fasi di gara; l’intervento nutrizionale deve essere pertanto personalizzato, tenendo conto della specificità degli obiettivi prestazionali. Le strategie nutrizionali durante la competizione mirano a soddisfare le richieste di “carburante” durante l’espletamento della prestazione, al fine di massimizzare il risultato, preservare lo stato di salute e la funzione cognitiva.

Il ricorso agli integratori nutrizionali è largamente diffuso tra gli sportivi, benchè non siano disponibili dati certi sul loro reale beneficio. In particolare, l’utilizzo di integrazioni a base proteica e/o aminoacidica va valutato in relazione alle reali necessità, al fine di evitare sovraccarico proteico potenzialmente dannoso per la salute.

In conclusione, un’alimentazione equilibrata rappresenta il sistema più adeguato per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi, amatoriali e professionisti, così come di tutta la popolazione, attraverso una adeguata e variata combinazione degli alimenti e del giusto apporto idrico.

Sara Mauroner

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Sport e traumi alle articolazioni, l’importanza della prevenzione

Articolo successivo

Sport e differenza di genere

Ti potrebbe piacere anche

Video

Food&Colour: un progetto di ricerca sull’alimentazione all’università di Verona

di Georges Chamoun
15 Gennaio 2025
Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
Attualità

Parigi 2024 tra ricerca, tecnologia e salute

di Roberta Dini
31 Luglio 2024
Attualità

Speciale Olimpiadi 2024

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi e Diritto

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione