Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il francese lingua ufficiale dei Giochi olimpici

Il contributo di Maria Francesca Bonadonna, docente di Lingua, traduzione e linguistica francese del dipartimento di Lingue e letterature straniere

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Un aspetto che alcune persone non sanno è che il francese è la lingua ufficiale delle Olimpiadi. Le cerimonie delle medaglie e gli annunci ad atlete e atleti vengono, infatti, pronunciati in francese.

Maria Francesca Bonadonna, docente di Lingua, traduzione e linguistica francese del dipartimento di Lingue e letterature straniere, ci spiega la centralità del francese nella tradizione olimpica.

“La lingua francese accompagna la nascita e la storia delle Olimpiadi dell’era moderna: nel 1894, con la creazione del Comitato internazionale olimpico su volontà di Pierre de Coubertin, il francese assurge a lingua ufficiale ed è così impiegato sin dalla prima edizione dei Giochi ad Atene del 1896.

Per lungo tempo sarà l’unica lingua di redazione dei documenti olimpici (vedi link), quali la rivista, fondata nel 1894, e la Charte olympique, la cui prima versione è pubblicata nel 1908 con il titolo di Annuaire. Il Regolamento del 1924, nel definire le modalità di svolgimento e il protocollo dei Giochi, illustra in lingua francese le formule destinate agli inviti di partecipazione e al cerimoniale di apertura e di chiusura. Significativo è il giuramento degli atleti, scritto dallo stesso Pierre de Coubertin, ove il francese diventa il veicolo degli ideali e dei principi fondatori delle Olimpiadi: “Nous jurons que nous nous présentons aux Jeux Olympiques en concurrents loyaux, respectueux des règlements qui les régissent et désireux d’y participer dans un esprit chevaleresque pour l’honneur de nos pays et la gloire du sport” (“Giuriamo di partecipare ai Giochi olimpici da concorrenti leali, nel rispetto delle regole che li governano e desiderosi di prendervi parte con uno spirito cavalleresco per l’onore dei nostri Paesi e per la gloria dello sport”).

L’apertura ad altre lingue avviene a partire dal 1930, allorché compare la versione multilingue della Carta olimpica in inglese, francese, spagnolo e tedesco: occorrerà, tuttavia, attendere il 1972 affinché l’inglese diventi anch’essa lingua ufficiale delle Olimpiadi. Nella più recente versione della Charte, in vigore dal 2023, è ribadito il carattere di ufficialità di entrambi gli idiomi, seppur con la predominanza del testo francese in caso di divergenza.

Per comprendere la centralità del francese nella tradizione olimpica, dobbiamo fare riferimento al ruolo chiave che ha storicamente ricoperto sullo scenario internazionale in ambito commerciale, politico e culturale. Durante l’epoca medievale, dominata dal latino, la lingua francese inizia a diffondersi negli altri paesi, sino a imporsi nei secoli successivi come lingua della diplomazia e di importanti trattati internazionali. Utilizzata oggi da 321 milioni di locutori e studiata da 144 milioni di persone nel mondo, costituisce la quinta lingua a livello mondiale, secondo i dati dell’Organisation internationale de la francophonie.

Evidentemente, lo status odierno del francese si scontra con la preponderanza dell’inglese, anche nella pratica internazionale e nella produzione mediatica relativa alle discipline sportive. Nonostante ciò, mantiene una notevole vivacità nel settore dello sport, grazie a molteplici iniziative promosse in contesti accademici e istituzionali per la creazione di dizionari e risorse terminografiche consultabili online. Tra queste, ricordiamo le attività della Délégation générale à la langue française et aux langues de France, organismo del Ministero della cultura che si occupa della politica linguistica in Francia, che pubblica regolarmente repertori di termini francesi riguardanti, per esempio, il rugby, l’arrampicata sportiva o ancora la planche à roulettes (https://www.culture.gouv.fr/actualites/des-olympiades-en-langue-francaise).

SM

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Olimpiadi, igiene e prevenzione dei contagi

Articolo successivo

Speciale Olimpiadi 2024

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
Attualità

Parigi 2024 tra ricerca, tecnologia e salute

di Roberta Dini
31 Luglio 2024
Attualità

Speciale Olimpiadi 2024

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi e Diritto

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Sport e traumi alle articolazioni, l’importanza della prevenzione

di Sara Mauroner
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione