Univrmagazine
mercoledì, 26 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Google Translate all’esame dei dialetti del Nord

Test superato solo a metà tra errori e falle: l'analisi dei linguisti del progetto Alpilink

di Elisa Innocenti
24 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

L’aggiornamento di Google Translate – con l’inserimento di veneto, friulano, lombardo, ligure, siciliano – è dei giorni scorsi, ma i primi test effettuati dal team di Alpilink, macroprogetto per la mappatura digitale dei dialetti del Nord Italia che vede come capofila l’università di Verona, non restituiscono un risultato confortante. La traduzione si basa sull’intelligenza artificiale e sul modello linguistico conversazionale Palm2 lanciato da Google, ma al momento le performance per quanto riguarda la traduzione dei dialetti non sono paragonabili a quelle delle altre lingue.

Putela e buteleta? Per Google Translate le parole dialettali utilizzate nel Veronese per indicare la parola ragazza significano rispettivamente avvolgere e burro. Va un po’ meglio con la traduzione di fiola, diffuso nel veneziano, che però viene tradotto solo come figlia senza l’accezione più ampia di ragazza. Quest’ultimo termine dall’italiano al veneto è tradotto solo come tosa, vocabolo utilizzato prevalentemente nel padovano, mentre in altre parti del territorio regionale sono diffuse altre forme come il bellunese mula, tradotto però dall’applicativo Google con viola. Secondo Translate nel dialetto lombardo si usa invece la stessa parola dell’italiano, mentre il traduttore dimentica completamente tosa, utilizzato nel milanese, o il bresciano s’céta. Per il friulano la parola indicata dall’applicativo è fantate, mentre non viene contemplato il termine frut, attestato a Tolmezzo, Paluzza, Moggio Udinese ed in altri comuni del territorio regionale.

I risultati dell’analisi realizzata dal team di ricerca sono stati raccolti in un report. Se i test con singole parole evidenziano dei problemi, non va meglio – con qualche eccezione – nella traduzione di frasi: tu dormi più di lui restituita da Google in veneto –  ti te dormi più de lu – corrisponde al parlato di diverse aree del Veneziano e del Padovano, ma già spostandosi in altri territori delle stesse o di altre province del territorio regionale la traduzione sarebbe diversa, spaziando da ti te dormi piassè de lu a Bonavigo (Verona) a ti te dormi (de) pi de elo a Chioggia (Venezia), solo per fare alcuni esempi. In lombardo invece la stessa frase risulta come tu durmi püsee de lü. In realtà la forma verbale durmi in molti dialetti lombardi non esiste perché la desinenza della seconda persona singolare finisce in -t – dormet in questo caso. È se il pronome soggetto tu è espresso in italiano come in tu dormi più di lui i parlanti dei dialetti lombardi tendono a “sdoppiarlo” e la frase viene resa con due pronomi soggetto, un forte e uno clitico (debole), ad esempio ti te dormet püsee de lü a Milano o te ta dormet (de) più de lü a Brescia. Per il friulano il traduttore restituisce tu durmis plui di lui, una frase simile a quella veramente attestata nella Carnia a Paularo, ma non coglie il fatto che i parlanti tendono a “sdoppiare” il pronome soggetto e traducono l’italiano tu dormi più di lui con tu tu dormis plui di lui. Inoltre, nella maggior parte del Friuli il nucleo del verbo è –ua– e non –u-, ad esempio duarmis a Gemona.

«I casi che abbiamo raccolto mostrano come la recente introduzione di alcuni dialetti italiani nell’aggiornamento di Google Translate – spiega Stefan Rabanus, docente di linguistica tedesca del dipartimento di Lingue e letterature straniere e coordinatore scientifico di Alpilink -, pur rappresentando di per sé una buona notizia perché riconosce il valore dei dialetti e delle lingue minoritarie, sia soggetta a molti limiti. A differenza delle lingue nazionali, denominazioni come “veneto”, “lombardo” o “friulano”  non fanno riferimento ad una lingua unitaria, ma ad una molteplicità di dialetti diversi presenti nello stesso territorio e questo rende ancor più vulnerabile il traduttore, che necessiterebbe di un corpus molto più ampio e diversificato e la possibilità di specificare il tipo di “veneto”, di “lombardo”  o di “friulano” per non incorrere in falle ed errori»

Un altro limite è rappresentato dal fatto che, mentre per l’italiano Translate consente anche il riconoscimento vocale, nel caso del dialetto non è possibile ascoltare audio. Proprio sulla raccolta di contributi audio è basato invece il progetto Alpilink. Tutte le persone che parlano un dialetto possono partecipare direttamente alla ricerca attraverso il sito di Alpilink – alpilink.it – compilando in poco tempo l’audio-sondaggio dedicato in cui viene proposto all’utente di utilizzare il proprio dialetto o la propria lingua locale per descrivere cosa accade in una scena o per tradurre le parole o frasi indicate, tra cui il sopra citato tu dormi più di lui. Un modello di ricerca partecipativa, che punta sul coinvolgimento “dal basso” e che sta raccogliendo un notevole interesse.

«Un corpus significativo – spiega Rabanus – perché fra il progetto Alpilink e il progetto precedente Vinko sono già quasi 2500 le persone che hanno partecipato al progetto per un totale di circa 225 mila file audio. Un database open che abbiamo utilizzato anche per questa analisi dell’attendibilità dei risultati di Google Translate e che permette di cogliere appunto le diverse varietà di una stessa area dialettale, andando a verificare in modo puntuale, per ogni comune, i termini utilizzati con la possibilità di ascoltare direttamente gli audio. Un grande lavoro di mappatura che forse, in futuro, si potrà rivelare utile anche per allenare modelli di intelligenza artificiale e contribuire a superare i limiti attuali».

L’invito a contribuire al progetto attraverso il sito alpilink.it è aperto.

 

La Redazione

Articolo precedente

Continua la ricerca sperimentale del progetto Minerva a Verona

Articolo successivo

Immergersi nell’arte

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Attualità

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

di Elisa Innocenti
15 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Progetto Alpilink: nasce l’audio mappa digitale dei dialetti del nord

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Attualità

Fabio Vaccarono prossimo protagonista di Wake up Italia

di Roberta Dini
9 Giugno 2021
Ricerca e innovazione

Squadra veronese finalista alla Google Hashcode

di Elisa Innocenti
9 Maggio 2019

Ultimi articoli

Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione