Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

D@rts! cultural literacy per l’inclusione sociale attraverso il dialogo delle arti

La città di Bodø in Norvegia ha ospitato l'incontro tra i partner del progetto tra cui il dipartimento di Scienze umane Univr

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

I partners d@rts si sono riuniti il 2 e 3 luglio nella città di Bodø in Norvegia, una delle Capitali europee della cultura 2025, per la prima assemblea generale del progetto.

d@rts è l’abbreviazione di dialoguing@rts, il cui obiettivo è quello di promuovere la cultural literacy per l’inclusione sociale attraverso l’educazione dialogica delle arti. Basandosi sulla visione post-coloniale che considera la cultura come necessariamente eterogenea, il progetto d@rts si propone di costruire dialoghi e co-creare azioni fisiche e digitali con diversi gruppi e comunità.

Questo progetto di ricerca e innovazione, finanziato dall’Unione europea e della durata di tre anni e mezzo, esplora la questione di come l’educazione alle arti possa essere resa più accessibile e su misura alle necessità di una popolazione sempre più diversificata. L’approccio di fondo della ricerca è basato sulla convinzione che la partecipazione culturale, la pratica artistica autonoma e lo sviluppo di competenze culturali in generale possano rafforzare la coesione sociale.

“Il progetto è nella fase iniziale, ma stiamo già lavorando intensamente per sviluppare la ricerca e le azioni sul campo – spiega Cristina Balloi, coordinatrice per l’Unità di Verona, insieme a Marta Milani, entrambe docenti di Pedagogia generale e sociale del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona –. L’ateneo scaligero è responsabile del work package che implementerà il portfolio individuale delle competenze sulla cultural literacy attraverso le performig arts. In questi mesi stiamo lavorando per identificare le città o i piccoli paesi rurali in Italia, Serbia, Norvegia e Germania che saranno le target community per la raccolta dati. I prossimi passi riguarderanno l’elaborazione del protocollo di ricerca per la raccolta dei dati e la costruzione delle prime fasi di ingaggio delle target community”.

Le ricercatrici, i ricercatori e i professionisti di tutti i partner hanno colto l’occasione dell’incontro per presentare a vicenda il lavoro svolto finora, scambiare idee e sviluppare insieme le strategie per il futuro lavoro sul progetto. “Tangle / untangle” (aggrovigliare / districare) è stato il motto di un esercizio artistico collettivo svolto durante il primo pomeriggio dell’incontro, ispirato non solo dall’idea di improvvisazione teatrale, ma anche dalla luce del sole di mezzanotte.

Peraltro, “Tangle / untangle” avrebbe potuto essere anche il motto di alcuni vivaci dibattiti sul senso e sul significato del termine Cultural Literacy, che da un lato è un termine chiave del progetto, ma che dall’altro si è rivelato avere significati molto diversi in contesti e lingue differenti. Tuttavia, l’affascinante complessità del termine non è stata vista come uno svantaggio, ma piuttosto come un’opportunità, nonché un’occasione per mettere in discussione le convenzioni e decolonizzare il nostro approccio abituale alla cultura.

All’incontro hanno partecipato anche diversi membri del Advisory Board la cui presenza e i cui feedback sono stati estremamente preziosi.

Il progetto d@rts è guidato dalla Nord Universityin collaborazione con l’Universities of Cologne, Hildesheim e Lüneburg, Università di Verona, Puntozero, University of Jyväskylä, Kulturanova, Makerere University, University of Auckland e l’Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (AEC).

Per conoscere gli aggiornamenti e i prossimi eventi, visitate il sito web di dialoguing@rts.

Articolo precedente

Dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

Articolo successivo

Al via l’undicesima edizione del bando ‘Fondo Gianesini Emma’

Ti potrebbe piacere anche

Foto Univr
Dai dipartimenti

Mozart e Salieri nel contesto russo: dal dramma di Puškin all’opera di Rimskij-Korsakov

di Georges Chamoun
15 Gennaio 2025
Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

di Alessia Veronese
9 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, al Festival Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Il patrimonio vivente del gioco

di Alberto Pozza
17 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Educazione e sport

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione