Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alessandro Mazzucco direttore scientifico Aoui

Nomina d'intesa del magnifico rettore Nocini e del direttore Aoui Bravi

di Viola DeglInnocenti
3 Maggio 2024
in Ricerca e innovazione

“Mi congratulo con Alessandro Mazzucco, nuovo direttore scientifico dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Questa nomina d’intesa è la risposta all’opportunità di coniugare nel profilo del docente Mazzucco competenze chirurgiche, scientifiche e manageriali di altissimo profilo”. Così il magnifico rettore Pier Francesco Nocini è intervenuto, il 2 maggio scorso, alla conferenza stampa di presentazione di Alessandro Mazzucco, cardiochirurgo di livello internazionale, docente e già rettore dell’università di Verona in veste di direttore scientifico dell’Aoui. Alla conferenza stampa erano presenti con il magnifico rettore, il direttore generale dell’Aoui Callisto Marco Bravi, il neo direttore Mazzucco, Giovanni Pizzolo, direttore scientifico uscente, già docente e direttore della scuola di specialità di Ematologia di ateneo, e la direttrice dell’Uos ricerca clinica, Anna Fratucello. 

“Al docente Mazzucco – ha proseguito il magnifico rettore Nocini  – spetterà l’importante ruolo di connessione tra l’Azienda ospedaliera e l’università di Verona. Una connessione che si è rafforzata in questi anni del mio mandato quando, grazie alla presenza e condivisione di intenti con il direttore generale dell’Aoui, dottor Callisto Marco Bravi, ho voluto che la figura del direttore scientifico fosse, sempre di più, una figura centrale capace di cogliere e rendere possibili, anche attraverso finanziamenti nazionali e internazionali, le numerose opportunità di innovazione a beneficio della qualità della ricerca e della prestazione clinica per le pazienti e i pazienti. Oggi, avendo potenziato il ruolo del direttore scientifico, grazie anche al servizio del docente Giovanni Pizzolo che lo ha ricoperto con grande capacità negli ultimi tre anni, l’obiettivo che abbiamo di fronte è quello che guarda all’innovazione della chirurgia con l’ausilio della robotica e dell’ingegneria dei sistemi medicali”.

“Oggi – ha affermato il direttore dell’Aoui Bravi – è un giorno importante per la nostra Azienda che crede molto nel valore della ricerca clinica e ha ambizioni di primeggiare anche a livello internazionale. Lo dimostrano i risultati raggiunti dall’unità ricerca clinica che negli ultimi tre anni ha portato a casa 12 milioni di finanziamenti da bandi Pnrr e ministeriali. Vogliamo alzare ancora di più l’asticella perché abbiamo molti professionisti, medici e ricercatori, di grande qualità e in medicina l’innovazione è vitale. Ringrazio il docente Pizzolo per il lavoro svolto nel suo mandato a sostegno della dottoressa Fratucello e della nostra unità ricerca clinica. Per il prossimo triennio uno dei nostri principali obiettivi sarà di essere protagonisti europei della chirurgia robotica, per questo è importante la figura del docente Mazzucco e la sua lunga esperienza chirurgica”.

“La mia frequentazione di questi luoghi  – ha aggiunto Mazzucco – è stata pluridecennale, quando ancora abbiamo lavorato per fare l’integrazione fra università e ospedale. Non deve esistere la distinzione fra persone che fanno lo stesso lavoro, chi si occupa di salute e di medicina svolge lo stesso lavoro indipendentemente dalla qualifica. La ricerca è inscindibile dalla professione medica, bisogna essere sempre aggiornati sugli ultimi progressi scientifici ma anche valorizzare i meriti dei singoli professionisti. Il finanziamento alla ricerca è il grande tema perché senza quattrini non si fa niente”.

“Il mio ringraziamento  – ha chiosato Nocini – va quindi al docente Mazzucco per l’entusiasmo con cui ha accettato questa nuova sfida che condividiamo per università e Azienda realmente integrate a beneficio dell’innovazione per il territorio. Auguro, quindi, un buon lavoro a lui, ai medici che operano nel gruppo dell’unità ricerca clinica che il professore coordinerà, alle colleghe e ai colleghi medici che, con il loro supporto, vorranno potenziare progetti di ricerca clinica e di base, agli specializzandi e al personale tecnico amministrativo coinvolto”.

 

RD

Articolo precedente

MRgFUS: uno strumento terapeutico innovativo per pazienti affetti da Tremore essenziale

Articolo successivo

èVRgreen, nuovo approfondimento sui temi dell’ecologia e dell’ambiente

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Lanzoni, Nicolini, Ambrosi, D'Amelio, Di Francesco, Grimaldi, Piacentini, Franchi, Bechis e Buniotto
Dai dipartimenti

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

di Thomas Novello
9 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Attualità

Numerosi i docenti Univr inseriti nella “World’s Top 2% Scientist”

di Georges Chamoun
3 Dicembre 2024
Ricerca e innovazione

Premiata la ricerca sul pancreas di Univr

di Alessia Veronese
23 Novembre 2024
Attualità

Formazione universitaria nella Casa circondariale di Montorio

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione