Univrmagazine
mercoledì, 1 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lotta al cancro, identificati nuovi marcatori specifici

Pubblicato su Cell Reports Medicine nuova ricerca coordinata dall’università di Verona

di Elisa Innocenti
21 Marzo 2024
in Ricerca e innovazione

Identificare nuovi marcatori specifici per arrivare ad una medicina sempre più personalizzata. Negli ultimi anni le ricerche in ambito oncologico si stanno sempre più focalizzando in questo ambito in cui è necessario indagare nella lotta contro il cancro.

Di recente la rivista scientifica “Cell Reports Medicine” ha pubblicato uno studio coordinato dall’università di Verona dal titolo “Surface CD52, CD84, and PTGER2 mark mature PMN-MDSCs from cancer patients and G-CSF-treated donors”

Lo studio, durato quasi 5 anni, è stato molto complesso ed ha richiesto la collaborazione ed un importante impegno da parte di numerosi gruppi di ricerca sia veronesi che europei Inoltre, è stato possibile realizzarlo anche grazie ad un finanziamento specifico della Fondazione Airc.

Il gruppo di ricerca, coordinato da Patrizia Scapini e da Marco Cassatella e del dipartimento di Medicina, è riuscito ad identificare Rna messaggeri e marcatori specifici e comuni a granulociti polimorfonucleati neutrofili soppressori maturi (PMN-MDSC), ovvero una sottopopolazione patologica di neutrofili circolanti aventi funzioni immunosoppressive e pro-tumorali.

Questo studio getta le basi per effettuare il monitoraggio immunologico selettivo di queste cellule nei pazienti con tumore. È, inoltre, ipotizzabile che questi marcatori possano anche diventare dei veri e propri bersagli terapeutici per l’eliminazione mirata di questa sottopopolazione patologica di neutrofili nella cura contro i tumori.

“In questo studio – spiega Scapini – abbiamo utilizzato metodi di sequenziamento dell’RNA di ultima generazione e di citofluorimetria multiparametrica al fine di caratterizzare il profilo, rispettivamente, trascrizionale e fenotipico delle cellule patologiche di interesse.

La caratterizzazione molecolare e fenotipica precisa dei PMN-MDSC circolanti e’ stata fino ad oggi ostacolata dalla mancanza di marcatori specifici. Studi precedenti, effettuati sia dal nostro gruppo di ricerca che da altri, hanno dimostrato che le funzioni immunosoppressive sono esercitate dalla componente di cellule mature presenti nei PMN-MDSC. In questo nuovo studio, abbiamo quindi isolato PMN-MDSC maturi provenienti dal sangue di pazienti affetti da diversi tipi di tumori e ne abbiamo caratterizzato il profilo trascrizionale e fenotipico specifico. Mediante esperimenti di sequenziamento dell’RNA abbiamo, infatti, identificato un insieme di RNA messaggeri specifici che sono risultati comunemente espressi nelle diverse popolazioni di PMN-MDSC maturi isolate dai diversi modelli di tumori in esame. L’analisi di tali RNA messaggeri ci ha consentito di identificare tre molecole di superficie, precisamente, CD52, CD84 ed il recettore due delle prostaglandine di tipo E (PTGER2) che, tramite successivi esperimenti di citofluorimetria, abbiamo dimostrato essere fortemente espressi sulla membrana dei PMN-MDSC maturi. Valutando l’espressione di CD52, CD84 e PTGER2 siamo infatti riusciti a distinguere PMN-MDSC maturi presenti in pazienti affetti da diversi tipi di tumori, sia solidi che ematologici, da neutrofili normali presenti in donatori sani.

 

Sara Mauroner

 

Info sullo studio:

Prime autrici (condiviso) Francesca Pettinella, Barbara Mariotti e Chiara Lattanzi

Coautori: Marta Donini, Sara Costa, Olivia Marini, Giulia Iannoto, Sara Gasperini, Elena Caveggion, Monica Castellucci, Federica Calzetti, Francisco Bianchetto-Aguilera, Elisa Gardiman, Matteo Giani, Stefano Dusi, Michele Milella, Sara Pilotto, Pamela Biondani, Carlo Visco, Cristina Tecchio, Flavia Bazzoni, Nicola Tamassia

 

Co-Corresponding authors: Patrizia Scapini e Marco A. Cassatella

Altri collaboratori, università, enti e centri coinvolti:

Maurizio Cantini, Aurora Vassanelli, Denise Pavone: Unità Operativa Complessa Medicina Trasfusionale, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, 37126 Verona, Italia.

 

Sven Brandau e Kirsten Bruderek: Research Division, Department of Otorhinolaryngology, University Hospital Essen, 45122 Essen, Germany.

 

Leo Koenderman: Department of Respiratory Medicine and Center for Translational Immunology, University Medical Center Utrecht, 3584CX Utrecht, the Netherlands.

 

Finanziatori:

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Italia;

Fondazione Cariverona, Italia;

Ministero dell’Istruzione, dell’Universita` e della Ricerca, Italia;

Universita` di Verona, Italia;

Ministero della Salute, Italia;

German Research Foundation (DFG), Germany.

 

DOI: doi: 10.1016/j.xcrm.2023.101380

Articolo precedente

SportExpo 2024

Articolo successivo

Alla scoperta del teatro giapponese

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione