Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Siglato l’accordo tra università di Verona e Istituto internazionale del marmo

L’ateneo affiancherà le aziende del territorio del settore lapideo

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2024
in Attualità

Verona si conferma capitale del marmo e della pietra sostenibile. Alla vocazione internazionale delle aziende del territorio si affiancheranno, da oggi, le conoscenze innovative che l’università di Verona metterà a disposizione. Per questo, nella mattinata del 21 febbraio, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, è stato siglato l’accordo di collaborazione tra l’ateneo scaligero e l’Isim, Istituto internazionale del marmo, braccio operativo di Confindustria Marmomacchine.

A sottoscrivere il documento di collaborazione per la ricerca e lo sviluppo di progetti legati all’economia circolare nel settore lapideo, sono stati il prorettore dell’ateneo Diego Begalli e il presidente dell’Isim Paolo Marone. 

L’obiettivo è quello di realizzare processi e prodotti innovativi in ambito tecnologico con impatto sulla sostenibilità ambientale e socioeconomica e ricadute positive a livello territoriale e non solo. Primo atto dell’impegno condiviso sarà dimostrare la fattibilità tecnica ed economica di una tecnologia innovativa per il riciclo degli scarti lapidei attualmente conferiti in discarica e non valorizzati. 

Presenti i rappresentanti delle istituzioni e dei principali istituti e aziende del territorio e nazionali del settore lapideo. Tra i partecipanti il presidente onorario di Confindustria Marmomacchine Flavio Marabelli, il presidente nazionale di Confindustria Marmomacchine Federico Fraccaroli, il presidente di Asmave consorzio marmisti veronesi Pierluigi Testi, Filippo Semenzin del Distretto veronese del marmo, il presidente dei marmisti della Valpantena Renato dal Corso, il direttore di Confindustria di Verona Marco Cappelletti, il direttore commerciale di Veronafiere Raul Barbieri, la responsabile Marmomac Veronafiere Francesca Zivelonghi, il sindaco di Grezzana Arturo Alberti e il consulente Enrico Ghinato.

Punto di partenza della nuova collaborazione sarà il progetto denominato Verona Zsw, Zero Stone Waste, che si giova dell’esperienza acquisita nell’ambito del progetto della Commissione Europea “Life”. L’idea è realizzare nella città scaligera il primo centro mondiale di ricerca applicata per la valorizzazione di rifiuti e derivati della lavorazione del marmo e del granito, grazie alla collaborazione con il settore lapideo a livello nazionale e internazionale. Il progetto, nato a partire dal 2020 da Isim e Confindustria Marmomacchine si occupa della messa a punto di tecniche innovative da poter impiegare per l’End of Waste degli scarti di lavorazione di marmi e graniti e per la limitazione dei consumi energetici e le emissioni di CO2. Zsw, vuole dimostrare la fattibilità, sia tecnica che economica, di alcuni innovativi processi di riciclo di scarti di lavorazione di marmi, graniti e basalti, con la valorizzazione dei rifiuti che vengono trasformati in prodotti utilizzabili in edilizia, agricoltura e in altri ambiti. La tecnologia proposta è dimensionata per le piccole e le medie imprese. 

Questo il progetto da cui partiranno nuovi studi e ricerche da realizzare in collaborazione con l’ateneo per potenziare questa e altre tecniche innovative.

“Il nostro ateneo – ha affermato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – mette le sue competenze in ambito di ricerca a disposizione delle aziende del settore lapideo e delle organizzazioni che a livello territoriale e nazionale le rappresentano. L’obiettivo è quello di sostenerle nei processi innovativi data anche l’importanza del settore per l’economia del territorio e la sua forza a livello nazionale e internazionale”.

“Secondo i dati di una recente indagine della Camera di Commercio di Verona – ha aggiunto il prorettore Begalli – la provincia scaligera è la prima in Italia per export con Vicenza al quarto posto. Insieme, Verona e Vicenza gestiscono il 31% delle esportazioni italiane con 378,5 milioni di euro nei primi sei mesi del 2023. I tre principali mercati di riferimento sono Stati Uniti, Germania e Francia. La centralità di Verona nel settore è testimoniata anche dalla presenza del Verona Stone District, referente regionale del Distretto del marmo e della pietra del veronese che riunisce i territori, in particolare di Verona e Vicenza, con più di 700 industrie nell’ambito delle proprie attività e in sintonia con l’accordo di collaborazione con Confindustria Marmomacchine”. 

“Il nostro impegno – ha affermato il presidente Marone – è che la nostra partnership che avrà il suo centro a Verona si ampli e si moltiplichi. Già altri centri e università internazionali si sono dichiarate pronte a aderire a questi progetti in ambito comunitario e tramite il laboratorio di studi e ricerca che sarà creato con l’Università di Verona si potranno sviluppare importanti attività inerenti la sostenibilità, una tematica molto sentita a livello nazionale, comunitario e dalla nostra associazione di categoria Confindustria Marmomacchine”.

Guarda il servizio video 

Roberta Dini

 

Articolo precedente

Vita e libertà sono inscindibili: la lotta delle donne iraniane

Articolo successivo

Dal Fondo sociale europeo quasi 1 milione di euro per la ricerca Univr

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
Attualità

Guerra, Occupazione e Resistenza

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Attualità

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
Verona città universitaria

Nuova collaborazione tra l’università di Verona e Veronafiere

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione