Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Crowdfunding e Terzo settore a Verona: progetti, esperienze e prospettive

Il convegno promosso da Univr in collaborazione con Csv Verona

di Sara Mauroner
9 Febbraio 2024
in Dai dipartimenti

Il fenomeno del crowdfunding nel contesto italiano è in continua metamorfosi: si sta sempre più delineando un interessante mix eterogeneo di ingredienti e attori che merita di essere esplorato e monitorato.

Recentemente, l’opportunità di raccogliere i fondi necessari per finanziare progetti che si pongono obiettivi sociali e siano di interesse per le comunità locali attraverso il ricorso a una campagna di crowdfunding ha attirato sempre più l’attenzione del Terzo settore. Il fenomeno ad oggi rimane di nicchia e non esistono mappature complete sui volumi raccolti e sulla numerosità degli operatori coinvolti.

Le modificazioni che tale canale di finanziamento potrebbe introdurre nelle scelte di fundraising delle associazioni hanno rappresentato la spinta di fondo per l’avvio, nei primi mesi del 2023, di un Accordo di collaborazione scientifica per la realizzazione di un articolato percorso partecipato di promozione e utilizzo del crowdfunding, nell’ambito del progetto “Crowdfunding Lab”, promosso dall’università di Verona, il Csv, centro di Servizio per il volontariato di Verona e i dipartimenti di Management e Scienze Economiche.

Venerdì 2 febbraio, nel polo di Santa Marta, il progetto è stato presentato nel corso del convegno “Crowdfunding e Terzo settore a Verona: progetti, esperienze e prospettive”.

 In apertura, hanno portato i loro saluti Alessandra Cordiano, referente del rettore per la Sostenibilità sociale, Giam Pietro Cipriani, direttore del dipartimento di Scienze economiche e Elena Giaretta, referente Terza missione del dipartimento di Management.

Nella prima parte dell’incontro è stato trattato il tema del crowdfunding per il Terzo settore da un punto di vista informativo e formativo, con interventi e confronti sull’argomento. Sono intervenuti Veronica De Crescenzo, docente del dipartimento di Management, Veronica Polin, docente del dipartimento di Scienze economiche e Giorgio Mion, docente del dipartimento di Management.

Nella seconda parte, invece, è stato formato un gruppo di discussione, coordinato dalle due docenti, per discutere sulle criticità e potenzialità del crowdfunding per il Terzo settore nel contesto veronese e per esplorare percorsi innovativi di partecipazione e collaborazione tra università, associazioni e istituzioni.

“La platea presente oggi non è circoscritta solo a quelle che sono le associazioni che hanno partecipato al progetto e questo ci trasmette l’interesse da parte del territorio per questa tematica”, ha dichiarato il comitato scientifico costituito dai docenti che hanno preso parte a questa iniziativa. Infatti, il crowdfunding è sempre più utilizzato dal Terzo settore, che coglie l’opportunità di finanziare progetti sociali e di interesse per le comunità locali attraverso il ricorso a queste campagne di raccolta fondi.

Il progetto Crowdfunding Lab, a cui hanno preso parte le diverse associazioni, si è suddiviso in più fasi che hanno portato alla realizzazione di un vero e proprio laboratorio di co-progettazione di una campagna di crowdfunding con una delle associazioni partecipanti.

Il progetto. Si è dapprima proceduto diffondendo un questionario online agli enti del Terzo settore operanti con volontari in provincia di Verona per raccogliere dati e informazioni sulla loro conoscenza del fenomeno e sull’interesse verso un percorso di approfondimento sul tema. Solo le associazioni che hanno risposto al questionario confermando un loro interesse a prendere parte ad un percorso partecipato di apprendimento (circa 20 realtà) sono state invitate a partecipare alle fasi successive del progetto. Sono quindi stati organizzati alcuni incontri volti a delineare meglio le caratteristiche del crowdfunding e ad illustrare alcuni casi studio di successo, con un focus particolare sul territorio veronese. La fase successiva è consistita in incontri singoli pianificati in via esclusiva con le associazioni che avevano individuato una specifica progettualità che avrebbe potuto essere finanziata tramite una campagna di donation o reward crowdfunding (5-6 associazioni). Durante quest’ultima fase, alcune realtà hanno trovato canali alternativi per finanziare il progetto o sperimentato difficoltà operative e non hanno proseguito il percorso formativo. Con una associazione si è giunti a realizzare un vero e proprio laboratorio di co-progettazione di una campagna di crowdfuding.

Referente Elisa Innocenti

Articolo precedente

Città e libertà: un nuovo modo di abitare la città

Articolo successivo

Univr per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

di Thomas Novello
30 Aprile 2025
Verona città universitaria

Un passo in più: la cooperazione tra scuola e territorio per la comunità

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2024
Attualità

Siglato a Venezia il protocollo per sostenere l’economia circolare

di Sara Mauroner
27 Novembre 2023
© Fotoschlick - adobestock
Senza categoria

Leardini nuova direttrice del dipartimento di Management

di Elisa Innocenti
2 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Economia circolare, in ateneo il centro di ricerca

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione