Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Girolamo Dai Libri, circa 1501” in mostra a Castelvecchio e alla Biblioteca Frinzi

Aperte al pubblico due esposizioni frutto della collaborazione tra Ateneo, Fondazione Cariverona e Musei Civici

di Roberta Dini
5 Ottobre 2023
in Verona città universitaria

Dal 6 ottobre al 7 aprile 2024 il progetto Girolamo Dai Libri, circa 1501 prende vita in due mostre: l’esposizione Ospiti in Galleria al Museo di Castelvecchio, assieme a quella dal titolo Ricerca e Didattica, che ha contestualmente luogo presso la Biblioteca centrale “Arturo Frinzi” dell’università di Verona. Queste iniziative costituiscono la tappa conclusiva di un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Cariverona, del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona e dei Musei Civici, con il Museo di Castelvecchio.

Fulcro del progetto sono due dipinti raffiguranti San Pietro e San Giovanni evangelista, realizzati attorno al 1501 dal pittore e miniatore Girolamo Dai Libri per la cappella della Maestà della chiesa di Santa Maria in Organo, e poi dispersi in età moderna sul mercato antiquario prima di essere recuperati nel 2007, grazie a un accorto acquisto da parte di Fondazione Cariverona. L’occasione di questa importante collaborazione ha suggerito un ripensamento temporaneo del percorso espositivo della Galleria dei Dipinti del Museo di Castelvecchio, nell’ottica di un museo dinamico, capace di riorganizzare parte delle proprie collezioni per sviluppare una riflessione attorno a un periodo particolarmente vivace del panorama pittorico veronese, quello a cavallo tra i due secoli, che rappresenta anche uno snodo cronologico fondamentale all’interno del percorso di Girolamo Dai Libri. L’esposizione Ospiti in Galleria offrirà inoltre nuove attività didattiche e visite guidate pensate per adulti e famiglie che verranno condotte dalla Segreteria Didattica dei Musei Civici di Verona e dagli studenti dell’Università degli Studi di Verona.

La mostra didattica “Girolamo dai Libri, circa 1501. Ricerca e didattica“, tenuta negli ambienti della Biblioteca Frinzi, ha invece lo scopo di illustrare al pubblico il percorso svolto all’interno del corso universitario del professor Fossaluzza “Opere in mostra“. A partire dagli elaborati redatti dagli studenti stessi e percorrendo le direzioni e le prospettive di analisi che si possono intraprendere guardando ai due dipinti, la mostra intende esporre i momenti e i metodi della disciplina storico-artistica e restituire al pubblico di utenti e cittadini un’immagine quanto più completa e trasversale sulle due opere.

Gli esiti del percorso di ricerca e valorizzazione, con gli atti della giornata di studi e approfondimenti specifici dedicati alle mostre, saranno divulgati nel volume Girolamo dai Libri circa 1501, in pubblicazione entro i primi mesi del 2024.

Il progetto è stato presentato il 5 ottobre nella sala polifunzionale della Fondazione Cariverona. Sono intervenuti l’assessora alla Cultura Marta Ugolini, la direttrice dei Musei Civici Francesca Rossi, il presidente di Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco, per l’Università degli Studi di Verona Arnaldo Soldani e la coordinatrice Sistema Bibliotecario Daniela Brunelli, i curatori della mostra Luca Fabbri e Giorgio Fossaluzza e la direttrice di Urbs Picta Jessica Bianchera.

“Un progetto di grande rilevanza, seppure con una quantità limitata di opere limitata sia nel numero che nelle dimensioni e che mette in mostra l’opera di un grande miniatore, che lavora sul piccolo, e che ci fa vedere tutta quella che è la filiera della conservazione, tutela e valorizzazione delle opere d’arte – ha affermato l’assessora alla Cultura Marta Ugolini -. Un progetto a tutto tondo, che parte dal recupero delle opere andate perse, prosegue con la loro conservazione e arriva allo studio. valore aggiunto è il coinvolgimento dell’Università, non solo come ricerca scientifica ma anche come dati condivisi con gli studenti. Il progetto prosegue con l’attività espositiva nelle sale del Museo di Castelvecchio. Ringraziamo tutte le realtà coinvolte e aspettiamo i cittadini veronesi fino ad aprile per scoprire queste opere”.

“Vorrei evidenziare il valore di questo progetto di rete per la conoscenza, la formazione e la conservazione – ha detto la direttrice dei Musei Civici di Verona Francesca Rossi -. Ci sono tutti gli elementi che dovrebbe avere il museo di oggi per la comunità. Per questo motivo abbiamo colto l’opportunità di lavorare a fianco di studiosi e giovani, a cui si aggiunge Fondazione Cariverona, che da sempre accompagna i progetti dei Musei Civici. È doveroso restituire un patrimonio al pubblico e dare la possibilità di vederlo, un impegno che ci prendiamo dando il massimo apporto”.

“Come Fondazione – ha spiegato il presidente Alessandro Mazzucco – abbiamo sempre creduto fermamente nel ruolo che la cultura, scientifica e umanistica, può svolgere nello sviluppo del territorio. Per questo motivo, negli anni, abbiamo promosso e sostenuto con convinzione iniziative che potessero contribuire a valorizzare il patrimonio della città, favorendo la creazione di reti, la formazione di comunità coese e lo sviluppo di nuove competenze. Lo testimonia bene la storia legata alle due opere recentemente restaurate di Girolamo Dai Libri: attorno a questi dipinti, proprietà della Fondazione, è progressivamente nata una fitta rete di collaborazioni, che ci ha portato a fare squadra e lavorare insieme nell’interesse del bene comune”.

“Innanzitutto porto i saluti del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini che ha seguito questo progetto fin dall’inizio – ha detto il direttore del dipartimento di Culture e civiltà Arnaldo Soldani -. Si tratta di un progetto che si inserisce in un accordo quadro tra l’ateneo e Fondazione Cariverona, che prevede numerose attività riguardanti la collezione di opere d’arte della Fondazione, sia arte antica che moderna. Questo progetto, in particolare, si sviluppa su due assi, da una parte il restauro delle opere, dall’altro la componente di ricerca e di didattica, e infatti, sono state coinvolte studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Arte”.

“Da anni – ha spiegato la direttrice del Sistema bibliotecario di ateneo Daniela Brunelli – le due biblioteche centrali Frinzi e Meneghetti accolgono mostre ideate e promosse dalla comunità accademica, spesso insieme a realtà culturali del territorio. Testimonianza di tale dialogo è il progetto dedicato a Girolami dei Libri che vede la restituzione alla città di alcune opere di rara bellezza, che a Castelvecchio saranno in ideale dialogo con alcuni dipinti che un tempo si trovavano nell’ex convento di San Francesco di Paola, oggi sede della Frinzi. Inoltre, come testimonia il cognome, per il maestro occuparsi di libri è un mestiere di famiglia e nelle opere prese in esame i protagonisti recano in mano un libro. Gli diamo quindi il benvenuto, sperando che tra i libri moderni non si trovino troppo a disagio”.

“Si tratta di un progetto molto coinvolgente per me, tutti noi mettiamo le nostre competenze a servizio e non abbiamo fatto altro che assecondare il percorso di comunicazione di queste due opere – ha aggiunto Giorgio Fossaluzza, docente di Storia dell’arte moderna in ateneo -. Da sottolineare, poi, il coinvolgimento delle nostre studentesse e studenti, che hanno avuto la possibilità di studiare queste opere da vicino, a tu per tu, senza mediazioni o limitazioni”.

 

Contributo ufficio stampa Comune di Verona

 

Articolo precedente

Università e Dsa: si può fare!

Articolo successivo

“Mostrati. Noi pionieri della buona economia di montagna”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Di libri ed eroi

di Elisa Innocenti
7 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Piante di gelso bianco, parte del gelseto diffuso, azienda Pietro Spellini, foto di Anna Paini
Dai dipartimenti

Gelsibachicoltura nel veronese

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione