Univrmagazine
giovedì, 4 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona prima in Italia per la formazione ai giovani in ambito di primo soccorso

Raddoppiano i giovani che partecipano ai progetti didattici realizzati dall'Aoui in collaborazione con l'ateneo

di Elisa Innocenti
27 Settembre 2023
in Attualità

Con il nuovo anno scolastico, ripartono gli innovativi percorsi didattici ideati dall’Azienda ospedaliera di Verona, in collaborazione con l’ateneo scaligero, per portare nelle scuole l’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e certificare gli studenti all’uso del defibrillatore. Grazie al contributo di Fondazione Famiglia Rana sarà possibile quest’anno estendere la formazione a oltre 700 studenti di Verona. Raddoppia così l’offerta formativa, che per la prima volta quest’anno coinvolgerà anche le classi quarte degli istituti superiori. Dopo il lavoro degli ultimi due anni, il territorio veronese sarà così il primo in Italia per capillarità nell’educazione del primo soccorso a scuola.

Ogni anno sono circa 60.000 in Italia le persone che perdono la vita per arresto cardiaco e, per molte di queste, interventi di soccorso tempestivi fanno una radicale differenza.

“La società italiana ha bisogno di infermieri, ma non solo di numero: ha bisogno di qualità”, spiega Paolo Fabene, presidente del corso di laurea in Infermieristica. Dobbiamo quindi di selezionare gli studenti migliori e questo progetto è ottimo, non solo perché porterà capacità negli studenti, ma perché fa vedere e cambia la narrativa di chi è l’infermiere oggi, permettendo di far capire che anche la professione infermieristica è importantissima se non fondamentale a livello sociale”.

“Credo da sempre nello sviluppo e nella promozione di progetti sociali che pongano al centro la vita dell’individuo”, dichiara Gian Luca Rana, amministratore delegato del Pastificio. “Così ho detto sì con determinazione a questa iniziativa educativa a cui attribuisco grandissima importanza. Il fatto poi che i protagonisti di questa formazione di primo soccorso siano studenti di ogni ordine e grado è come un moltiplicatore: noi adulti dobbiamo creare quante più occasioni possibili per valorizzare i talenti ed il coraggio dei giovani. Per questo desidero dare un contributo attivo e sostanziale, per far comprendere, specialmente nel contesto delle scuole, l’importanza della chiamata e dell’intervento tempestivo in situazioni di emergenza”.

I progetti didattici “Diamoci una scossa: la rianimazione nella scuola” per la certificazione all’uso del defibrillatore ai ragazzi degli istituti secondari di secondo grado e “Un battito di mani” per l’apprendimento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare tra i bambini della scuola primaria sono giunti quest’anno rispettivamente alla loro terza e seconda edizione. Essi rappresentano oggi due attività di successo con cui Aoui Verona, in unione con Univr, concretizza l’impegno di divulgare la cultura del primo soccorso nelle scuole. L’attività si svolge in diretto contatto con IRC, Italian Resuscitation Council, la principale società scientifica che redige le linee guida in materia di manovre salvavita e che ha attestato l’inedita lungimiranza dei progetti che, ad oggi, risultano unici in Italia per capillarità territoriale, inserimento nei curricula scolastici, numero di giovani formati e ritestati a distanza di tempo.

Nelle precedenti edizioni, “Diamoci una scossa: la rianimazione nella scuola” ha ottenuto l’adesione di oltre 500 giovani di 16 istituti secondari. Nell’anno scolastico 2023/24, con il cruciale contributo della Fondazione Famiglia Rana, il progetto si estenderà ulteriormente ampliandosi anche alle classi IV di 20 istituti veronesi. Inoltre, grazie alla generosità della Fondazione, sarà possibile raggiungere un gran numero di bambini della scuola primaria con l’iniziativa “Un battito di mani”, che si andranno ad aggiungere agli oltre 1.000 già formati nella scorsa edizione: un risultato unico nel suo genere.

Nell’anno scolastico appena iniziato sarà quindi possibile formare 700 studenti in più, dalle scuole primarie alle superiori, di tutta la provincia veronese. Un traguardo importante, ottenuto grazie all’importante collaborazione tra pubblico e privato, per questi percorsi virtuosi e innovativi che rappresentano un unicum nel panorama italiano grazie all’elevata capillarità e alle metodologie didattiche adottate. Un particolare del tutto innovativo è infatti la possibilità, dopo la formazione iniziale, di ri-testare gli alunni a distanza di tre mesi per verificare il ricordo delle conoscenze apprese. Un fattore fondamentale per consolidare le nozioni e adattare l’insegnamento alle esigenze dei ragazzi. Grazie a una meticolosa raccolta dati, effettuata durante queste iniziative, è infatti possibile capire come gli studenti agiscano di fronte ad un arresto cardiaco e cosa siano in grado di ricordare nel tempo.

“Quello di Aoui è un vero e proprio impegno per far vivere in salute la propria comunità anche attraverso l’informazione e le azioni al di fuori delle strutture sanitarie”, afferma Callisto Bravi, direttore generale Aoui Verona. “Perseguire questo obiettivo con un compagno di viaggio prestigioso come Gian Luca Rana, fondatore della Fondazione Famiglia Rana, è per la nostra Azienda non solo una importante novità ma un onore ancora più grande. Questa esperienza che ci apprestiamo ad avviare dimostra che pubblico e privato possono fare molto. Insieme stiamo dando vita ad un patto per una società sempre più consapevole perché investire sui giovani significa guardare al futuro e averne cura”.

Contributo a cura dell’ufficio stampa Aoui

Articolo precedente

Diego Begalli nuovo prorettore dell’università di Verona

Articolo successivo

Giornata inaugurale per Scienze motorie

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

di Elisa Innocenti
20 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Lavorare in Comune

di Elisa Innocenti
28 Maggio 2024
Verona città universitaria

Formazione, apprendimento e valore delle imprese

di Roberta Dini
20 Marzo 2023
Attualità

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

di Roberta Dini
21 Febbraio 2023
Attualità

Univr vincitrice del Certificato eTwinning 2022

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Progetto Smart del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione