Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Intervista a Alfredo Guglielmi e Michele Milella in occasione del congresso Iasgo 2023

Il direttore del dipartimento di Chirurgia e oncologia dell'Azienda ospedaliera universitaria parla delle innovazioni in campo oncologico

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2023
in Verona città universitaria

In occasione del congresso Iasgo 2023 la redazione di Univrmagazine ha intervistato Alfredo Guglielmi e Michele Milella rispettivamente presidente e co-presidente del congresso.

Professor Guglielmi, quali sono le principali novità riguardo i recenti sviluppi in oncologia chirurgica?

Nel corso del convegno si parlerà dell’applicazione di nuove tecnologie alla chirurgia oncologica per renderla più efficace e meno invasiva migliorando i risultati postoperatori e di sopravvivenza; degli approcci chirurgici mini-invasivi come la laparoscopia che è ormai applicata in tutte le specializzazioni come ad esempio la chirurgia colo-rettale, gastro-esofagea, pancreatica ed epatica e la chirurgia robotica che amplia gli orizzonti terapeutici e promuove un recupero precoce. Ci si confronterà anche sulla miglior preparazione e valutazione preoperatoria con l’ausilio di presidi di intelligenza artificiale, ricostruzione tridimensionale e strumenti all’avanguardia.

Oggi la chirurgia oncologica è anche parte attiva della ricerca. Alla Iasgo 2023, discuteremo i recenti sviluppi in oncologia chirurgica per migliorare la cura del paziente e gli standard di qualità. L’approccio laparoscopico e robotico minimamente invasivo sta portando a risultati postoperatori migliorati e tecniche chirurgiche innovative aprono nuove prospettive per il trattamento delle malattie gastrointestinali. Inoltre, i moderni strumenti operativi e dispositivi biomedici aumentano la sicurezza e l’affidabilità della chirurgia. Anche la biologia molecolare e la biotecnologia stanno rivoluzionando la medicina. La gestione dei cancri sta cambiando con la caratterizzazione dei profili biologici molecolari del tumore. Il futuro della medicina sta prendendo sempre più forma con le ultime scoperte in genetica che consentono nuove direzioni promettenti nelle terapie oncologiche.

Si stanno facendo progressi nello sviluppo di terapie molecolari mirate. La medicina di precisione mira a progettare e ottimizzare il percorso per la diagnosi precoce, valutare la prognosi e personalizzare gli interventi terapeutici. Inoltre, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono ora predire con successo il rischio di tumori e malattie gastrointestinali.

Quanto è importante la formazione e l’aggiornamento per i medici che operano in questo ambito?

La formazione è indispensabile per chi opera in questo ambito. Un medico che si aggiorna è un professionista affidabile, appassionato del suo lavoro, e attento alle proprie competenze. Il miglioramento delle cure e dell’assistenza sanitaria che una comunità è in grado di mettere in atto è legato ai continui progressi nei campi dell’innovazione tecnologica e della ricerca medico-scientifica. Viene da sé che l’aggiornamento continuo dei medici e degli altri operatrici e operatori sanitari gioca in questo processo un ruolo cruciale.

L’innovazione tecnica sia chirurgica che oncologica medica è incalzante perciò è necessaria la formazione continua di tutti. Questo congresso rappresenta una preziosa opportunità di confronto e aggiornamento multidisciplinare.

Professor Milella, come sta cambiando il trattamento dei tumori alla luce della medicina traslazionale?

Una rivoluzione che è iniziata e che stiamo vivendo con successo è rappresentata dalle nuove forme di terapia dei tumori non più tanto legate alla sede anatomica e all’istologia, quanto alla caratterizzazione genetica. La terapia personalizzata tiene conto del profilo molecolare del tumore.

Geneteca medica, immunoterapia e nanotecnologie sono i campi maggiormente studiati per affrontare le nuove sfide terapeutiche. I progetti di ricerca e le nuove terapie mediche e chirurgiche dell’università di Verona sono riconosciute a livello nazionale e internazionale e saranno oggetto di dibattito al prossimo congresso Iasgo.

Qual è l’esempio che vuole portare il neonato dipartimento in Ingegneria della Medicina dell’innovazione (Dimi)? 

Il nuovo dipartimento promuoverà la didattica e la ricerca nell’ambito della progettazione e applicazione di sistemi tecnologici per la medicina di innovazione e per gli altri settori a questo collegati. Il Dimi sarà caratterizzato per una forte vocazione multidisciplinare, trasversale alla classica ripartizione della conoscenza in rigidi settori scientifico disciplinari. Tra le principali aree di interesse la Robotica biomedica, la Medicina di precisione, la Bioingegneria, l’Intelligenza artificiale in Medicina, la Medicina rigenerativa e l’Innovazione nella ricerca clinica e metodologica. Il neonato dipartimento vuole puntare sulla collaborazione e integrazione tra diverse competenze e professionalità che operano nel campo della medicina per offrire nuove proposte e trovare soluzioni alternative e attuali.

Il Dimi ha voluto mettere insieme ingegneri, fisici medici, giuristi e filosofi per poter elaborare progetti e attività di ricerca di bioingegneria, ingegneria e fisica applicata alla sanità. E una sfida che abbiamo lanciato a fronte di un progresso tecnologico incalzante che pone inoltre delle nuove questioni giuridiche ed etiche da affrontare.

Qual è il ruolo delle associazioni dei pazienti oncologici?

Le associazioni offrono un supporto indispensabile alla comunità delle e dei pazienti e alle loro famiglie attraverso la condivisione di esperienze e fornendo consigli su problematiche comuni a chi affronta un certo tipo di percorso terapeutico. Inoltre, le associazioni colmano alcuni specifici bisogni informativi offrendo un bagaglio di conoscenza diverso e complementare a quello medico-istituzionale, i cui risvolti socio-sanitari stimolano la ricerca e sensibilizzano la comunità. La malato e il malato che devono affrontare o hanno affrontato un percorso di cura oncologico trovano nell’ambito dell’associazione dei pazienti un valido supporto di natura sia sociale che psicologica che favorisce il processo di consapevolezza e la capacità di autodeterminazione, punti di forza indispensabili nella lotta ai tumori.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Verona capitale dell’oncologia digestiva

Articolo successivo

Le statistiche del cancro

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Disordini neuroimmunologici al centro del convegno al polo Zanotto

di Georges Chamoun
10 Dicembre 2024
Ricerca e innovazione

La sostenibilità ambientale ospedaliera

di Elisa Innocenti
30 Settembre 2024
Ricerca e innovazione

Insediato il nuovo Organo d’indirizzo Aoui Verona

di Viola DeglInnocenti
11 Marzo 2024
Dai dipartimenti

Ricerca clinica e sviluppo della chirurgia robotica nel polo tecnologico di Borgo Roma

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Attualità

Alfredo Guglielmi nuovo presidente dell’Iasgo

di Elisa Innocenti
29 Settembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione