Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili dipartimento di eccellenza

Presentazione del progetto di sviluppo quinquennale sostenuto dal ministero dell’Università e della Ricerca

di Roberta Dini
3 Agosto 2023
in Attualità, Dai dipartimenti

Ricerca oncologica, chirurgia robotica, medicina rigenerativa, grazie all’impiego di organi stampati in 3D, questi gli obiettivi del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha indicato tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani.

Nello specifico, il dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili ha ricevuto 7 milioni e 782mila euro per il suo progetto di sviluppo che durerà fino al 2027. Progetto che è stato illustrato giovedì 3 agosto, da Giovanni De Manzoni, direttore del dipartimento, e dai referenti del progetto d’Eccellenza Maria Bencivenga, docente di Chirurgia generale, e Luca Giacomello, docente di Chirurgia pediatrica.

Guarda qui le interviste

Il Progetto di Eccellenza 2023-2027 del dipartimento riguarda il “Miglioramento della qualità della Ricerca”.

In questi ultimi vent’anni, infatti, si è assistito ad una rivoluzione in campo medico: il progresso nelle nanotecnologie e nei farmaci ad alta specificità per bersagli molecolari ha permesso di indirizzare l’azione terapeutica a livelli di alta precisione, terapie rigenerative personalizzate hanno consentito di sostituire tessuti danneggiati, applicazioni delle tecniche di intelligenza artificiale hanno portato allo sviluppo di nuovi sistemi di supporto alla diagnostica, alla telemedicina e, non ultimo, alla chirurgia robot-assistita. Tuttavia, affinché questa rivoluzione si traduca in una diffusa ed equa innovazione della pratica clinica e dei sistemi sanitari, è urgente e necessario che l’architettura delle strutture di ricerca venga rafforzata e strategicamente ridisegnata.

“Abbiano compreso”, hanno spiegato il direttore De Manzoni e i referenti del progetto, “come all’interno dei gruppi di ricerca, spesso molto impegnati in attività clinica-assistenziale, pur essendovi il presupposto per idee progettuali e di ricerca di altissimo livello, mancassero gli strumenti da fornire al ricercatore, per ottimizzare il suo progetto, senza incidere sulla sua attività sincrona di medico-chirurgo. Pertanto, abbiamo creato HIF: Health Innovation Factory, un vero e proprio spazio fisico, dove tutti i ricercatori del dipartimento possono afferire con un’idea progettuale e uscire con il progetto “chiavi in mano” pronto per essere sottomesso ai calls dei bandi nazionali ed internazionali, auspicandone il finanziamento”.

HIF è composta da un nucleo di gestione con competenze eterogenee (professori, project manager, statistico, informatico, etc.) che aiuteranno il collega supportandolo con tutti gli strumenti in dotazione in Ateneo, sia fisici che virtuali, per incentivare la ricerca, i prodotti della ricerca, ed il riverso sul territorio come azione di terza missione.

L’obiettivo generale del progetto di eccellenza del dipartimento riguarda il “Miglioramento della qualità della Ricerca” e delle attività ad essa legata, focalizzando su tre aspetti principali: la medicina traslazionale, la medicina rigenerativa e la tecnologia robotica ed intelligenza artificiale.

La ricerca traslazionale oncologica sarà volta a concretizzare l’utilizzo di specifici biomarker nella scelta terapeutica per il singolo paziente. Ciò comporta uno sviluppo delle conoscenze sulle correlazioni esistenti tra la caratterizzazione molecolare del tumore e differenti fattori quali: prognosi, predittività della risposta alla chemioterapia o a farmaci mirati e la risposta immunitaria dell’ospite.

La ricerca traslazionale cardio-metabolica sarà volta allo studio di pathways metabolici e di profili genetici di rischio per patologie ad elevato impatto epidemiologico, come obesità, diabete e malattie cardiovascolari al fine di creare strumenti preventivi e terapeutici personalizzati applicabili sin dall’infanzia per tali patologie.

La ricerca in ambito tecnologico sarà principalmente dedicata alla chirurgia robotica. Le tematiche che si prevede di sviluppare sono due: l’integrazione tra sistemi robotici e metodiche di visualizzazione aumentata e l’incremento dell’autonomia di tali sistemi con l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI). La navigazione guidata mediante immagini multimodali (TC, MRI, fluoroscopia ecc.) e modelli 3D, è una enorme potenzialità delle piattaforme robotiche in quanto trascende l’umanamente visibile; tuttavia, allo stato attuale, manca la standardizzazione di tali procedure nella pratica clinica. Inoltre, è tuttora da implementare lo sviluppo di algoritmi di machine learning finalizzati all’aumento dell’autonomia dei sistemi robotici sulla base della raccolta di una vasta mole di dati inerenti procedure robotiche eseguite. Nel presente piano ci si propone di contribuire a colmare entrambi questi gaps.

In ambito di medicina rigenerativa, saranno sviluppate linee di ricerca di ingegneria tissutale per la bio stampa 3D/4D e la tecnologia lab-on-chip. Nel dettaglio da materiale biologico di origine fetale, normalmente scartato, si estrarranno cellule staminali con potenziale rigenerativo-terapeutico.

I «dipartimenti di eccellenza» rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla Legge di bilancio 2017. L’obiettivo è di individuare e finanziare, ogni 5 anni e nell’ambito delle 14 aree disciplinari del Consiglio universitario nazionale, i migliori 180 dipartimenti delle università statali secondo l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Dipartimenti che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica.

Sono 6 i dipartimenti dell’ateneo scaligero che riceveranno un fondo premiale per la realizzazione del proprio progetto di sviluppo scientifico e didattico. Oltre a Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili, ci sono anche Biotecnologie, Diagnostica e sanità pubblica, Lingue e letterature straniere, Neuroscienze, biomedicina e movimento e Scienze economiche. Nel complesso l’università di Verona riceverà 45,5 milioni di euro in 5 anni.

Vedi l’intervista a Giovanni De Manzoni,Maria Bencivenga e Luca Giacomello

Articolo precedente

29° Film Festival della Lessinia: un’edizione che farà la storia

Articolo successivo

“Lo stupore del trauma”, talk conclusivo della seconda edizione di Tank

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Pediatria C, seconda edizione concorso “Con Ali di Carta”

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Milano, Verona e Rotterdam unite contro le malattie respiratorie

di Viola DeglInnocenti
18 Aprile 2024
Attualità

I martedì della salute, grande successo per il primo appuntamento

di Sara Mauroner
22 Febbraio 2023
Attualità

Cinque anni di eccellenza: è tempo di bilanci al dipartimento di Lingue

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2022
Ricerca e innovazione

Il progetto di eccellenza del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento

di Elisa Innocenti
20 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione