Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lingue e letterature straniere dipartimento di eccellenza

Presentazione del progetto di sviluppo quinquennale sostenuto dal Mur

di Roberta Dini
18 Luglio 2023
in Attualità, Dai dipartimenti, Video

Promuovere l’inclusione a livello di ricerca, didattica e infrastrutture eliminando le diversità sociali, culturali ed economiche allo scopo di superare le disparità sia all’interno sia all’esterno dell’università: sono questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto “Inclusive Humanities” promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona, che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, ha indicato tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani.

Nello specifico, il dipartimento di Lingue e letterature straniere ha ricevuto circa 6,5 milioni di euro per il suo progetto di sviluppo che durerà fino al 2027. Progetto che è stato illustrato questa mattina nella Biblioteca “Walter Busch” da Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere, Massimo Salgaro, docente di Letteratura tedesca e project manager, Andrea Padovan, docente di Lingua e traduzione tedesca, Giovanni Tallarico, docente di Lingua e traduzione francese, Marco Rospocher, docente di Informatica, Chiara Battisti, docente di Letteratura Inglese e Anna Cappellotto, docente di Filologia Germanica.

Guarda le interviste ai referenti del progetto

“Il dipartimento di Lingue e letterature straniere è stato selezionato come dipartimento di eccellenza dall’Anvur per la secondo volta” ha affermato Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento. “Sono giunti all’ateneo 6,5 milioni di euro che utilizzeremo nel migliore dei modi in termini di inclusione e accessibilità. Il progetto attuale si innesta sul precedente, orientato alle digital humanities, e pone come fondamenta le competenze e le conoscenze già sviluppate in precedenza, per dedicarsi questa volta alle inclusive humanities.”

Il Progetto di eccellenza 2023-2027 del dipartimento prende il titolo di “Inclusive Humanities”, per sottolineare l’impegno nel promuovere l’inclusione e superare le disparità di genere, economiche, sociali e culturali sia nei rapporti interni all’università fra docenti, fra studentesse, studenti e docenti, e il personale, sia in quelli con l’esterno, la città di Verona e il territorio. Gli obiettivi delineati nell’ambito del progetto favoriscono in particolar modo il consolidamento di una cultura accademica radicata nei principi della Diversità, dell’Equità e dell’Inclusione (DEI) e l’adeguamento delle proprie infrastrutture digitali alle più recenti linee guida in termini di accessibilità per utenti e studenti con disabilità o bisogni specifici di apprendimento (Bes). Il dipartimento intende, inoltre, implementare alcune misure per l’attuazione del Pnrr, in cui si auspica il superamento del digital divide, una maggiore innovatività delle metodologie e dei linguaggi didattici, la qualità e l’efficacia della formazione e la capacità di inclusione.

Tra le sue prime azioni, allo scopo supportare concretamente la realizzazione degli obiettivi indicati, il Dipartimento sta già realizzando la “Digital Arena for Inclusive Humanities”, un centro di ricerca interdisciplinare di eccellenza nell’ambito delle tecnologie digitali e delle analisi computazionali applicate alle lingue e letterature, con particolare attenzione all’adozione e allo sviluppo di tecnologie open-source e accessibili.

Il centro sarà dotato della strumentazione, del know-how scientifico e del personale per supportare i progetti che potrà mettere a disposizione di tutto l’Ateneo, favorendo la creazione e il potenziamento di piattaforme, strumenti digitali per l’archiviazione e l’analisi dei dati (grazie anche agli emergenti studi sull’Intelligenza Artificiale) e per la loro pubblicazione online.

Per garantire la trasversalità dei saperi e delle competenze nella realizzazione del progetto, il Dipartimento di Lingue e letterature straniere si appresta ad assumere nuovo personale docente e ricercatore anche nelle aree dell’informatica e della didattica delle lingue e letterature in prospettiva comparata.

I «dipartimenti di eccellenza» rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla Legge di bilancio 2017. L’obiettivo è di individuare e finanziare, ogni 5 anni e nell’ambito delle 14 aree disciplinari del Consiglio universitario nazionale, i migliori 180 dipartimenti delle università statali secondo l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Questi Dipartimenti si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica.

Sono 6 i dipartimenti dell’ateneo scaligero che riceveranno un fondo premiale per la realizzazione del proprio progetto di sviluppo scientifico e didattico. Oltre a Lingue e letterature straniere ci sono anche Biotecnologie, Diagnostica e sanità pubblica, Neuroscienze, biomedicina e movimento, Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili e Scienze economiche. Nel complesso l’università di Verona riceverà 45,5 milioni di euro in 5 anni.

Articolo precedente

La nuova corporate governance

Articolo successivo

Univr partecipa alla revisione dei farmaci essenziali dell’Oms

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
@pict rider - Adobe Stock
Dai dipartimenti

George Sand, la scrittrice che sfidò le convenzioni e tracciò la via della modernità

di Alessia Veronese
22 Gennaio 2025
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Alberto Pozza
24 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Inaugurata la mostra “Olboblo – Arte potenziale”

di Alessia Veronese
9 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Da Verona a Ningbo per la Summer School

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione