Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Agricompet, nuovo incontro del Cooperative Solution Hub

Venerdì 23 giugno si è tenuto il quarto appuntamento del ciclo di incontri

di Roberta Dini
5 Luglio 2023
in Attualità

Il 23 giugno scorso si è tenuto al polo Santa Marta dell’università di Verona, il quarto appuntamento del ciclo di incontri Solution Hub con i rappresentanti di alcune tra le principali Cantine Sociali nazionali (o cooperative vinicole) e il loro organismo di riferimento, Confcooperative, nell’ambito del progetto Prima Agricompet. Il gruppo di ricerca formato dal Günter Schamel e Giulia Gastaldello, docenti dell’università di Bolzano, e da Angelo Zago e Umberto Nizza, docenti dell’università di Verona, ha presentato alcuni dei risultati preliminari ottenuti dalle interviste con i direttori e i presidenti di un campione di Cantine sociali e dai precedenti incontri, offrendo per questi ultimi un confronto con quanto osservato nei paesi partner del progetto, ovvero Francia, Spagna, Grecia e Turchia.

I risultati dei precedenti Solution Hub hanno riguardato due aree principali: gli indicatori di performance adottati dalle cooperative e le principali sfide affrontate. Gli indicatori di performance utilizzati si possono distinguere in indicatori economico-finanziari e sociali, questi ultimi relativi al rapporto con la base sociale.

Il confronto tra il quadro italiano e quello degli altri paesi partner ha evidenziato una certa uniformità tra Italia, Francia e Spagna in termini di indicatori economico finanziari sebbene la penisola iberica non sembri adottare indicatori legati alla visione strategica e all’internazionalizzazione del mercato della cooperativa. A loro volta, fattori come la sostenibilità, premi o riconoscimenti relativi alla qualità del prodotto o il livello di indebitamento non compaiono per le cooperative del campione francese mentre sono importanti per quelle spagnole ed italiane. Caso distaccato è invece quello della Grecia, che si affida ad un pool molto più ristretto di indicatori. Grecia, Italia e Spagna sono invece allineate sul secondo fronte, quello in termini di sfide, mentre si differenziano le cooperative francesi e turche. Sfide sentite da tutti i paesi partner sono lo scarso spirito cooperativo da parte dei soci, la loro formazione e quella del management.

Altre sfide comuni a tutti i paesi (eccezion fatta per la Turchia) riguardano il ricambio generazionale, la transizione ecologica e il coinvolgimento dei soci nelle scelte strategiche della cooperativa. L’insieme di queste osservazioni è stato poi combinato con i risultati delle interviste ad un campione selezionate di Cantine Sociali, permettendo di mettere a fuoco un gruppo di indicatori per valutare le cooperative vinicole in relazione alle loro caratteristiche strutturali, al loro orientamento al mercato, ai sistemi utilizzati per il pagamento delle uve, alla qualità dei vini prodotti, e infine alle politiche di sostenibilità intraprese da ciascuna cantina.

Nel campione indagato in Veneto e Trentino-Alto Adige, l’analisi preliminare mostra come l’altimetria delle aziende agricole associate alle Cantine Sociali, sebbene ne condizioni le dimensioni, rappresenta anche l’opportunità di specializzarsi e ottenere vini di elevata qualità. In tali situazioni le scelte organizzative delle cooperative possono dare un contributo fondamentale per raggiungere risultati di preminenza alle aziende agricole associate. È stata inoltre presentata una prima analisi qualitativa delle principali strategie e sfide legate, nello specifico, alla sostenibilità nei suoi tre pilastri fondamentali: economica, sociale ed ambientale. Tra le strategie comuni emergono un orientamento alla qualità, l’annesso aumento della quota di produzione imbottigliata ed investimenti mirati all’innovazione per la sfera economica; il perseguimento attivo di pratiche agronomiche sostenibili come parte della strategia interna della cooperativa ed un supporto dedicato ai soci che desiderano ottenere una certificazione o certificati per la sfera ambientale; una regolare e trasparente comunicazione con i soci, il loro supporto tecnico, burocratico ed il loro coinvolgimento attivo nelle strategie della cooperativa per la sfera sociale. Alcune delle sfide individuate riguardano invece la competizione con le cantine private per l’approvvigionamento delle uve e la forte pressione competitiva del mercato, oltre che le difficoltà nella pianificazione di lungo periodo dovute alle importanti fluttuazioni di mercato subite nell’ultimo triennio, gli eventi climatici estremi, le difficoltà nell’individuare schemi di certificazione adeguati e nell’attrarre i giovani nel mondo cooperativo.

Infine, è stata testata la prima versione del questionario sviluppato del gruppo di ricerca italiano e che verrà diffuso in tutta Italia e in diversi dei paesi partner per misurare le scelte organizzative e gestionali delle cantine cooperative europee. Per concludere, è stato ricordato come i successivi incontri entreranno nel vivo del processo di co-creazione di soluzioni alle principali sfide affrontate dalle cooperative vinicole attraverso la metodologia sviluppata dal Massachusetts Institute of Technology (Mit), ovvero la teoria U (Theroy U) del cambiamento trasformativo.

 

© Foto di Viacheslav Yakobchuk

Articolo precedente

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko nuovi testimonial della Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite

Articolo successivo

L’esperienza Erasmus in Armenia di Greta e Nicole

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @lightpoet - Adobe Stock
Attualità

Il futuro del vino: tra sfide globali e strategie di successo

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Wine business tra ricerca e trasferimento delle conoscenze al mondo produttivo

di Sara Mauroner
10 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Progetto Agricompet per le sfide del settore vitivinicolo

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Agricompet: si è tenuto il terzo appuntamento del progetto

di Roberta Dini
27 Gennaio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione