Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il sistema CRISPR-Cas9 rivoluziona l’analisi di genomi grandi e complessi

Sequenziare con alta efficienza genomi grandi e ripetuti è oggi possibile grazie al metodo sviluppato sulla lenticchia dai ricercatori del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona

di Sara Mauroner
16 Giugno 2023
in Ricerca e innovazione

Il formidabile avanzamento delle tecnologie di sequenziamento del Dna a cui abbiamo assistito negli ultimi anni rende oggi possibile l’analisi di un genoma a poche centinaia di euro. Tuttavia, questi costi risultano ancora significativi se la necessità è sequenziare centinaia o migliaia di individui diversi, come accade negli studi sulle specie vegetali, fra cui importanti legumi alimentari come lenticchia, fava e pisello.  

 La soluzione è stata sviluppata dal laboratorio di Genomica funzionale dell’università di Verona, diretto da Massimo Delledonne, docente di Genetica nel dipartimento di Biotecnologie, in collaborazione con il gruppo di Roberto Papa, docente di Genetica agraria all’università politecnica delle Marche, grazie a un metodo che elimina le regioni ripetute, ossia le sequenze presenti fino a migliaia di volte, sempre uguali, nello stesso genoma, per concentrare i dati di sequenziamento maggiormente sulle regioni di interesse, migliorandone l’analisi. Lo studio è stato ora pubblicato sulla rivista Genome research.

 Analizzare il genoma delle piante. Gli studi di popolazione in specie vegetali cercano di associare la presenza di caratteristiche genetiche, identificate mediante analisi di “genotipizzazione”, con caratteri visibili (fenotipici) di interesse, come ad esempio una maggiore produttività, la resistenza ad un patogeno o ai cambiamenti climatici.

Il problema aumenta particolarmente quando le specie vegetali analizzate sono caratterizzate da genomi grandi e complessi, costituiti in gran parte (>80%) da regioni ripetute, ossia da sequenze presenti migliaia di volte nello stesso genoma. A differenza delle regioni codificanti per geni, l’analisi delle regioni ripetute è spesso poco informativa perché non permette di collegare facilmente le differenze genetiche a quelle fenotipiche che caratterizzano le diverse varietà, e determina quindi un grande spreco di risorse e di tempo.

Lo studio che rivoluziona l’analisi genomica. Gli scienziati dell’università di Verona e dell’università politecnica delle Marche hanno, invece, messo a punto un nuovo metodo per l’analisi di genotipizzazione, in cui le regioni ripetute del genoma vengono rimosse prima del sequenziamento, permettendo di focalizzare l’analisi solo sulle regioni di interesse. Lo studio pubblicato dimostra che il metodo può essere utilizzato per rimuovere gli elementi ripetuti, consentendo un’analisi più accurata delle regioni codificanti e regolatorie, ed in parallelo può essere sfruttato per ridurre considerevolmente i costi di analisi.

“Il metodo che abbiamo sviluppato è basato sull’utilizzo del sistema CRISPR-Cas9, lo stesso che permette di modificare la sequenza del Dna in diverse specie animali e vegetali e che viene impiegato in alcuni trial clinici per la terapia genica”, spiega Massimo Delledonne.

“Il sistema CRISPR-Cas9 in questo caso è stato utilizzato direttamente sul Dna di lenticchia “esclusivamente in provetta”, per rimuovere le sequenze di Dna non informative e concentrare i dati di sequenziamento sulle regioni di interesse, identificando molte più varianti genetiche, 10 volte in media”.

Il DNA della lenticchia. “I motivi che ci hanno portato, nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione europea Increase, a lavorare anche sulla lenticchia sono molti”, spiega Roberto Papa. “La lenticchia è ricca di proteine, e, assieme alle altre leguminose alimentari, è fondamentale per la sostenibilità del pianeta favorendo la transizione alimentare verso diete a base prevalentemente vegetale. L’aumento del consumo alimenti di origine vegetale è importante per provvedere al fabbisogno alimentare della popolazione mondiale, mitigando e contrastando gli effetti della crisi climatica e della distruzione della biodiversità naturale.” La lenticchia è una leguminosa caratterizzata da un genoma molto più grande rispetto a quello della maggior parte delle specie coltivate (3.7 Gb, simile a quello umano), costituito per la maggior parte (85%) da ripetizioni. Per eliminare queste regioni non informative, i ricercatori hanno progettato un set dedicato di 566.766 guide (gRNA) capace di indirizzare il taglio del sistema CRISPR-Cas9 in modo specifico sulle regioni ripetute.

“Sono molto soddisfatta dei risultati che il metodo ha fornito in lenticchia perché permetterà di condurre degli studi di popolazione che finora non sono stati possibili a causa delle limitazioni delle metodiche o dei costi alti”, spiega Marzia Rossato, docente di Genetica nel dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero, e che ha sviluppato il progetto. “Questo favorirà la conservazione e l’uso della agrobiodiversità e i programmi di miglioramento genetico, non solo in lenticchia, ma anche in altre specie, non solo di legumìnose alimentari, caratterizzate da genomi analoghi, grandi e ripetuti, permettendo l’identificazione di caratteri di resilienza e di maggiore produttività per fronteggiare i cambiamenti climatici in corso”.

Più fertilità, meno fertilizzanti. Un aspetto fondamentale della coltivazione di legumi è che permette di migliorare la fertilità e la produttività degli agro-ecosistemi, diminuendo drasticamente l’utilizzo di fertilizzanti che, sono ottenuti grazie all’energia fossile e hanno un elevato potenziale inquinante. Tuttavia, nonostante questi vantaggi, il potenziale genetico dei legumi alimentari è ancora in gran parte inesplorato, poiché gli investimenti nei programmi di incrocio varietale e le attività di ricerca sono stati limitati, anche a causa dei costi elevati per lo studio del genoma di alcune di queste specie, come lenticchia, pisello e fava. In questo scenario, il metodo sviluppato faciliterà la conservazione e la valorizzazione delle risorse genetiche dei legumi alimentari e il loro sfruttamento nei programmi di incrocio varietale con maggiore efficienza ed a costi inferiori. Questo aspetto è fondamentale, in quanto fornisce la possibilità di identificare le varietà caratterizzate dal migliore adattamento alle condizioni ambientali e le caratteristiche nutrizionali più idonee per lo sviluppo di prodotti alimentari ottimali, incluse le varietà locali, con l’obiettivo di sviluppare sia di un’agricoltura sostenibile che prodotti alimentari più sani.

Le implicazioni dello studio sono quindi di vasta portata, sia per lo studio delle leguminose alimentari nello specifico ma anche per altre specie vegetali coltivate. La maggiore accessibilità e le migliori prestazioni dell’analisi di genotipizzazione negli studi di popolazione hanno il potenziale di aumentare la nostra conoscenza, specialmente per quelle specie che sono attualmente difficili da analizzare senza un investimento economico significativo a causa delle grandi dimensioni del genoma e dell’elevata percentuale di Dna ripetuto.

 

 

 

 

Articolo precedente

Verona Shakespeare Fringe Festival

Articolo successivo

Il castello “ritrovato” di Matilde di Canossa

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

I diari del sequenziamento genetico

di Elisa Innocenti
2 Dicembre 2022
Ricerca e innovazione

Un commento al premio Nobel 2022 alla Medicina Svante Pääbo

di Roberta Dini
12 Ottobre 2022
VERONA, ITALY - MAY 27: Tomb of Cangrande della Scala, Scaliger tombs, a group of five gothic funerary monuments celebrating the Scaliger family in Verona, Italy, on May 27, 2017.
Attualità

Cangrande I della Scala: caso clinico o vittima di omicidio?

di Roberta Dini
13 Luglio 2021
Attualità

Il genoma di Cangrande della Scala come fonte storica

di Roberta Dini
29 Gennaio 2020
Ricerca e innovazione

Scoprire nuove specie grazie al Dna

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2019

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione