Con Ali di Carta, la narrazione che cura

Primo concorso artistico letterario ideato della Pediatria C dell'Azienda ospedaliera

Si è tenuta l’11 maggio scorso la cerimonia di premiazione del primo concorso artistico letterario “Con Ali di Carta, la narrazione che cura”. Ideato e organizzato dalla Pediatria C dell’Azienda ospedaliera di Verona, il concorso è nato con un duplice obiettivo: offrire ai pazienti pediatrici uno spazio espressivo per liberare la loro creatività, ma anche promuove l’inclusività dal momento che la partecipazione era aperta a tutti. Il tema scelto per gli elaborati è stato “Super Eroi & Antieroi” per stimolare una riflessione sull’idea della diversità, intesa non necessariamente come uno svantaggio o un handicap ma come una caratteristica che rende ogni individuo speciale. La diversità, quindi, può essere un punto di forza.

Il concorso era suddiviso in tre sezioni in base alle le fasce d’età. Nella categoria denominata “Colibrì”, per bambini dai 3 ai 6 anni, essendo una fascia prescolare, erano previsti solo disegni. I “Pettirossi”, dai 7 ai 12 anni, potevano presentare sia elaborati scritti sia grafici, come anche i “Gabbiani” ovvero i ragazzi dai 13 ai 18 anni. A questa prima edizione del concorso, in totale, sono pervenuti 125 elaborati, di cui 83 scritti (racconti e poesie) e 42 grafici. La categoria più rappresentata è stata quella del racconto con 68 elaborati. Le poesie, invece, sono state 15, mentre nella sezione grafica sono pervenuti 26 disegni di cui 3 dai Gabbiani e, in numero molto maggiore, dai Pettirossi e vari Colibrì.

La giuria, esattamente come le sezioni, è stata suddivisa in tre gruppi. Il Gruppo Artistico era composto da Valeria Castagnini illustratrice, Giovanna Pirana Responsabile URP Aoui, e Leonardo Zoccante neuropsichiatra infantile. Il Gruppo Narrativa con i giudici Marco Dalla Valle del Centro di ricerca interdipartimentale Biblioterapia e Shared Reading dell’ateneo, Valentina Burati giornalista di Telearena, e Tiziana Cavallo, responsabile dell’Area Comunicazione Univr. Il Gruppo Poesia ha visto la partecipazione di Maria Loretta Giraldo, autrice di letteratura per l’infanzia, Daniele Todesco, responsabile sezione ragazze e ragazzi, Biblioteca Civica di Verona, e Alessio Corazza, giornalista del Corriere del Veneto.

In itinere sono state aggiunte delle menzioni speciali e sono: “non ti scordar di me”, “uno sguardo verso il futuro”, “elaborato più spiritoso, “uno sguardo verso chi cura e “l’elaborato più lontano e l’elaborato più vicino”.

Categoria Pettirossi Sezione Poesie:

Primo con “La ricetta per essere felice” – Giulia Merzi

Secondo con “Noi siamo Supereroi” – Morena Paradiso

Terzo con “Ognuno ha un superpotere davanti agli ostacoli di ogni viaggio” – alunni classi quinta A, quinta B e quinta C della Scuola Primaria Tregnago, insegnante Luciana Finetto

Categoria Pettirossi Sezione Racconti:

Primo con “Il mio super potere: trasformare i pensieri cattivi in pensieri buoni” – Filippo Scala

Secondo con “Il coraggio” – Davide Brugnara

Terzo con “L’aiuto reciproco” – Cloe Tadiello

Categoria Pettirossi Sezione Artistica:

Primo con “L’uomo di ghiaccio salva il clima” – Arham Mollick

Secondo con “Mr. Cuoricino!” – Giovanni Maria Dima

Terzo con “Icaro, un supereroe come noi” – Istituto Comprensivo Colognola, insegnante Enrica Marino

Categoria Gabbiani Sezione Poesie:

Primo con “Gli imperfetti siamo noi” – Elena Di Marco

Secondo con “L’invisibile” – Stefania Martone

Terzo con “Fiamme” – Najlab Channb

Categoria Gabbiani Sezione Racconti:

Primo con “Nuvole bianche” – Celeste Arcangeli

Secondo con “Il vero coraggio” – Nike Braidotti

Terzo con “Il coraggio si trova dentro di te” – Gemma Micheli

Categoria Gabbiani Sezione Artistica:

Primo con “La superpace” – Caterina Nicolis

Secondo con “We are all different” – Giorgia Fornasa

Terzo con “Briciole piccole, quasi invisibili, ma non a tutti” – Eleni Palagi

Categoria Colibrì Sezione Artistica:

Primo con “Supereroi che ho trovato in ospedale” – Alessandro Fiocco

Secondo con “Il mondo degli unicorni” – Beatrice Veneri

Terzo con “Il mondo fatato delle principesse” – Giorgia Cavarzere

 

Menzione speciale “Non ti scordar di me” – Jacopo Bombieri

Menzione speciale “Uno sguardo verso il futuro” – Celeste Arcangeli

Menzione speciale “Uno sguardo verso fratelli e sorelle” – Asia Marchi

Menzione speciale “Uno sguardo verso chi cura” – Anna Martone

Menzione speciale “L’elaborato più lontano” – Zoe Margrita

Menzione speciale “L’elaborato più vicino” – Gaia Esposito

Menzione speciale “Fuori concorso” – Scuola Primaria di Tregnago, classe 2C, Insegnante Elena Matuzzi

Nel pomeriggio, si è tenuta l’inaugurazione della mostra con tutti i disegni, i racconti e le poesie in concorso. La festa con i vincitori, insegnanti e famiglie ha visto anche l’esibizione del Piccolo Coro Millenote.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti: il direttore generale dell’Aoui, Callisto Marco Bravi, il direttore dell’Uoc di Pediatria C, Giorgio Piacentini, Giuseppe Venturini USP Verona, il direttore del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’università, Giovanni De Manzoni, il direttore del dipartimento Materno-infantile Aoui, Massimo Franchi e l’organizzatrice del concorso Milena Brugnara, pediatra della Pediatria C. Presenti anche alcuni rappresentanti della giuria.

Contributo Ufficio comunicazione esterna e stampa Aoui