Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Festival del giornalismo di Verona 2023

Dal 5 al 27 maggio torna in città e provincia l’evento dedicato al mondo dell’informazione, giunto alla terza edizione. L’evento ha il patrocinio dell’università di Verona

di Sara Mauroner
2 Maggio 2023
in Verona città universitaria

Ambiente e sostenibilità, migrazioni sulla rotta balcanica, la guerra in Ucraina, l’Afghanistan e la condizione della donna in Iran, le discriminazioni di genere nel calcio e il rapporto tra sport e diritti umani, le criminalità organizzate e la lotta alle mafie. Ma anche il futuro dell’informazione locale, l’informazione ambientale, i nuovi scenari radiofonici, il diritto all’informazione. Sono questi i temi al centro della terza edizione del Festival del giornalismo di Verona, organizzato dall’associazione culturale Heraldo e con il patrocinio, tra gli altri, del dipartimento Culture e civiltà dell’università di Verona.

Sono 16 gli appuntamenti in programma in città, suddivisi nelle sedi di Santa Marta all’università di Verona e alla Dogana di Terra, nel rione Filippini.

32 i giornalisti e le giornaliste da tutta Italia, tra carta stampata, radio, web, agenzie di stampa, tv, che faranno il punto su diverse tematiche e sullo stato dell’arte di una professione in profonda crisi.

Ambiente, energia, rotta balcanica, conflitto in Ucraina, sport, inchiesta, giornalismo locale, discriminazione di genere, diritti umani, donne e Iran, Vaticano: queste le tematiche che saranno affrontate tra il 5 e il 7 maggio.

La manifestazione si inaugurerà venerdì 5 maggio alle 10 al Polo Santa Marta, con la presenza delle autorità cittadine, tra cui il direttore del dipartimento Culture e civiltà Stefano Aloe. Primo incontro che vede il coinvolgimento di studentesse e studenti e la consegna del premio dedicato ad Antonio Spadaccino per il miglior giornalista under 30 di una testata veronese, fra quelli segnalati dalle stesse redazioni. «Vogliamo continuare a tenere alti i riflettori sull’informazione e sul mestiere del giornalista, ma anche su uno dei temi che ci sta più a cuore come l’ambiente – afferma Elena Guerra, direttrice di Heraldo e del festival -. Il Festival di quest’anno sarà ancora più ampio e trasversale. Ci teniamo, poi, a sottolineare che assegneremo una targa speciale intitolata ad Antonio Spadaccino, che un anno fa è purtroppo scomparso proprio alla vigilia della seconda edizione. Un modo per celebrare la grande attenzione che il giornalista del Corriere ha sempre avuto nei confronti proprio dei più giovani e lo faremo, fra l’altro, in un luogo come il polo Santa Marta, sede dell’università di Verona, adibito proprio alla formazione dei nostri ragazzi».

Alle 10.45 l’incontro con Tommaso Ferrari, assessore alla Transizione ecologica, ambiente, mobilità dal titolo “Comunicare la crisi ambientale: Come e perché farlo”. Modera l’incontro il direttore de “La Cronaca di Verona”, Maurizio Battista e a seguire, alle 11.15,“Verso l’impatto zero“, incontro con Antonio Disi di Enea e Letizia Palmisano, giornalista ambientale ed ecoblogger con la moderazione della giornalista Giovanna Girardi. Studentesse e studenti che parteciperanno all’evento potranno raccogliere un credito formativo universitario (Cfu).

Ecco, di seguito, alcuni degli appuntamenti in calendario a cui interverranno docenti dell’ateneo:

Venerdì 5 maggio alle 17, al Palazzo della Dogana il docente dell’università di Verona Gilberto Lonardi, il giornalista del “Corriere della Sera”, “Il Foglio” e “Tuttosport” Francesco Caremani, il direttore della “Gazzetta di Parma” Claudio Rinaldi e Lorenzo Longhi, giornalista di “Avvenire”, “L’Unità” e del “Corriere dello Sport-Stadio”, dialogheranno in “L’eredità di Gianni Brera a trent’anni dalla sua scomparsa”. Modera l’incontro Lorenzo Fabiano.

Sabato 6 maggio alle 10 al polo Santa Marta, aula SMT1, in via Cantarane, 24, appuntamento con “Raccontare la verità”, dedicato ai professionisti dell’informazione. L’incontro, con la presentazione a cura di Tiziana Cavallo, sarà dedicato alle modalità contemporanee di informazione, e vedrà tra gli ospiti Marta Milani, docente di Pedagogia generale e interculturale dell’università di Verona.

Nella seconda metà della giornata di sabato 6, il Festival si sposta di nuovo al Palazzo della Dogana in via Dogana 6. Alle 18.30 Annalisa Camilli, giornalista di “Internazionale”, e Marta Ottaviani de “L’Avvenire” e “La Stampa” interverranno nell’incontro dal titolo: “Ucraina, Russia, Europa”. Partecipa per Memorial Italia Stefano Aloe, professore di slavistica dell’università di Verona. Modera l’incontro il giornalista Stefano Verzé.

Il Festival prosegue con gli incontri di domenica 7 maggio sempre alla Dogana di Terra. Alle 21 Hana Namdari, giornalista di “Independent Persia”, insieme all’attivista Pegah Moshir Paor e alla docente di geografia e referente di cooperazione internazionale dell’università di Verona Emanuela Gamberoni, terranno l’incontro su “Le donne nell’Iran di oggi e di domani”.

Dal 10 al 27 maggio si continua con l’extrafestival. Tra i tanti appuntamenti, venerdì 26 maggio alle 20.30, al Cinema Nuovo San Michele di Verona ci sarà la proiezione del documentario del regista Valerio Ciriaci Stonebreakers (2022), incentrato sui fatti conseguenti alle manifestazioni Black Lives Matters negli Stati Uniti e alla distruzione dei monumenti storici di personaggi simbolo della tradizionale storia americana. Oltre alla presenza del regista, in sala anche la professoressa associata di discipline demoetnoantropologiche dell’università di Verona, Stefania Pontrandolfo. Modera l’incontro il giornalista Francesco Bommartini.

Per maggiori informazioni consulta il programma completo

 

Articolo precedente

Cambiare mobilità, cambiare mentalità

Articolo successivo

Arrivano WAD e Radio Deejay all’Università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Christian Schwier - Adobe Stock
Attualità

Dal 13 al 16 marzo, torna il Festival del Giornalismo di Verona

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione