Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cambiare mobilità, cambiare mentalità

In Ateneo un pomeriggio dedicato alla mobilità sostenibile promosso in collaborazione con Comune, Fiab e Sussidiarietà Verona

di Sara Mauroner
2 Maggio 2023
in Verona città universitaria

In occasione della presentazione del volume “Cambiare Mobilità.Cambiare Mentalità. Come migliorare l’efficacia delle azioni progettuali utilizzando il modello dei processi psico-sociali” dello psicologo e psicoterapeuta Antonio Consiglio, la Commissione Rus dell’università di Verona, Rete delle università sostenibili, propone il seminario “Un cambio di passo (e di pensiero). Percorsi e azioni concrete per una vera mobilità sostenibile”. Venerdì  5 maggio, alle 17, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche, docenti, rappresentanti istituzionali ed esponenti della società civile discuteranno e rifletteranno sulla mobilità sostenibile come bene comune e su come questa possa avere un effetto virtuoso sul miglioramento degli stili di vita prendendo spunto dal volume di Consiglio.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona, la Federazione italiana ambiente e bicicletta e Sussidiarietà Verona, e promuove gli obiettivi Onu: Salute e benessere, Istruzione di qualità e Città e comunità sostenibili.

“In un momento di ripensamento della mobilità nella città di Verona – spiega Matteo Nicolini, referente per la Sostenibilità ambientale dell’università di Verona  – il seminario esplorerà come le reti e le sinergie tra attori possano sostenere quel cambio di mentalità necessaria per avviare azioni concrete per migliorare anche i nostri comportamenti. L’ateneo è all’avanguardia in tale ambito. Sarà anche l’occasione per presentare il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per la figura dell’esperto promotore della mobilità ciclistica”.

In aprile è, infatti, partita la decima edizione del corso,  organizzato dal dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento con la direzione di Federico Schena, referente del Magnifico Rettore allo Sport e docente di ateneo. Unico nel suo genere in Italia, il corso registra quest’anno 65 iscritti, cresciuti rispetto ai 40 degli ultimi anni e ai 20 delle prime edizioni. Il grande numero  è un indicatore dell’interesse della materia e della qualità del corso.

Dopo gli interventi introduttivi di Nicolini e Pier Giorgio Dal Dosso, mobility manager di Ateneo e referente del gruppo di lavoro mobilità nella Rete delle università sostenibili, sarà Federico Schena a presentare gli obiettivi del percorso formativo nell”intervento “Insegnare la mobilità a Verona: il corso Esperto promotore mobilità Ciclistica”. Con lui Marco Passigato, coordinatore didattico  del corso e consigliere nazionale della Federazione italiana ambiente e bicicletta. Prenderanno, quindi, la parola Michele Bresaola, consigliere comunale di Verona e la influencer “in bici” Ilaria Fiorillo, entrambi diplomati nelle passate edizioni del corso. Di “Politiche pubbliche per la mobilità sostenibile“ parlerà Tommaso Ferrari, assessore alla Transizione ecologica del Comune di Verona. Mentre, la “Mobilità come cittadinanza attiva: patto sussidiarietà Federazione italiana ambiente e bicicletta-Comune di Verona” sarà spiegata da Corrado Marastoni, presidente Federazione italiana ambiente e bicicletta di Verona.  Mobilità e ricerca scientifica saranno, invece, i temi al centro dell’intervento “La ricerca scientifica: comportamenti, benessere e stili di vita” di Francesca Vitali, docente del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento.

L’incontro  si chiuderà con le conclusioni di Antonio Consiglio che dialogherà con il pubblico presente.

L’incontro, aperto alla cittadinanza, sarà disponibile in presenza e online al link: https://univr.zoom.us/j/88390975542

 

Articolo precedente

Bios Techne. Corpo Ambiente e Tecnologia

Articolo successivo

Festival del giornalismo di Verona 2023

Ti potrebbe piacere anche

Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Attualità

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

di Elisa Innocenti
8 Gennaio 2025
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2024
Attualità

L’ateneo protagonista della nuova puntata di Linea verde Italia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Il progetto artistico “Mal d’aria” a Palazzo Giuliari

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione