Univrmagazine
martedì, 30 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tutela degli animali e contrasto alla zoomafia

Lunedì 20 e giovedì 23 marzo gli ultimi due appuntamenti del ciclo di conferenze nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente

di Roberta Dini
16 Marzo 2023
in Attualità

La tutela degli animali sarà il tema al centro della seconda conferenza del ciclo organizzato nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente, iniziativa patrocinata dal comune di Verona in collaborazione con l’Ordine degli avvocati scaligeri e con il coordinamento scientifico di Ivan Salvadori, docente di Diritto penale dell’ambiente dell’università di Verona.

L’incontro, che prende sempre le mosse dell’articolo 9 della Costituzione. “Tutela degli animali ed il contrasto alla zoomafia” , è in programma lunedì 20 marzo, alle 16.45, nell’Aula D del dipartimento di Scienze giuridiche.

I saluti istituzionali saranno portati dal direttore del dipartimento di Scienze giuridiche Stefano Troiano, dal presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona Mauro Regis, da Chiara Martinelli, presidente di Legambiente della sezione veronese, Lorenza Zanaboni, responsabile di Lav, Lega anti vivisezione della sezione di Verona,  Michele Dall’Ò, presidente del WWF veronese, e Romano Giovannoni, presidente dell’Enpa, Ente nazionale protezione animali della sezione scaligera.

A parlare di salvaguardia, dignità, benessere e delle migliori forme di coesistenza degli animali con l’uomo saranno Giuseppe Rea, consigliere del Comune di Verona con delega al Benessere e alla tutela degli animali, il criminologo Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio Zoomafia di Lav, Elvira Vitulli, sostituto procuratore della Procura della Repubblica del Tribunale di Verona, e Riccardo Trespidi, medico di Medicina generale e presidente di Medicina Nonviolenta. Interverranno inoltre Massimiliano D’Errico, responsabile delle Guardie zoofile di Oipa, Organizzazione italiana per la protezione degli animali Italia Onlus della sezione di Verona, Fabio Fasani, docente di Diritto penale dell’università di Pisa, e le avvocate Giuliasofia Aldegheri, componente del Centro di azione giuridica e di Legambiente, e Federica Panizzo.

Il terzo e ultimo incontro dal titolo “Consumo del suolo, reati ambientali ed ecomafie: le infistrazioni criminali nel tessuto socioeconomico“ si terrà il 23 marzo alle 16.45, nell’Aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche. Verranno discusse le principali misure da adottare per prevenire e contrastare le associazioni criminali che sempre più spesso tendono a inserirsi nei settori dell’edilizia, della gestione dei rifiuti e della green economy.

I saluti istituzionali saranno portati da Stefano Troiano, direttore del dipartimento Scienze giuridiche all’ateneo scaligero, Tommaso Ferrari, assessore del comune di Verona per l’ambiente, Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona, Marisa Velardita, presidente di Italia Nostra nella sezione di Verona, Chiara Martinelli, presidente di Legambiente nella sezione di Verona, Michele Dall’Ò, presidente del WWF Veronese, un rappresentante dell’Associazione Libera A.P.S. e Mattia Buonomano, presidente ELSA-Verona.

I relatori che si alterneranno nel corso della discussione sul tema saranno: Giovanni De Rosa, Comandante nucleo operativo ecologico dei carabinieri di Treviso, Daniele Zivelonghi, sindaco di Fumane e coordinatore provinciale di Avviso pubblico, Giorgio Massignan, responsabile dell’Osservatorio territoriale Verona Polis, Anna Sergi, criminologa e docente al Department of Sociology, University of Essex, Enrico Varali, componente del Centro di azione giuridica di Legambiente che si occupa delle questioni legali e delle vertenze giudiziarie promosse dall’associazione, Guido Papalia, procuratore generale della Corte d’appello di Brescia e Federica Panizzo, appartenente all’Ordine degli avvocati.

 

photocredits Adobestock

Articolo precedente

Borse Marie Curie, dall’Europa 725 mila euro per finanziare ricercatrici e ricercatori

Articolo successivo

Cura, pace, diritti. I progetti umanitari di Emergency

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

di Michele D'Andretta
17 Giugno 2025
Dai dipartimenti

A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
Video

Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

di Sara Mauroner
17 Dicembre 2024
Attualità

Tutelare le donne e prevenire ogni forma di violenza

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Gli invisibili: la solitudine dei giusti

di Elisa Innocenti
9 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione