Univrmagazine
mercoledì, 13 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

Il centro interateneo, con sede a Rovereto, si aggiunge ad altre collaborazioni tra le due università

di Roberta Dini
21 Febbraio 2023
in Attualità

Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso tra le università di Verona e Trento potendo contare sul costante supporto del Comune di Rovereto e sul forte impulso di “Trentino Sviluppo”. Un centro interuniversitario, dunque, perfettamente inserito nel territorio che lo ospita ed esprime, e che guarda al futuro attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra ricerca scientifica, alta formazione e mondo del lavoro.

La convenzione è stata presentata il 21 febbraio, alle 11, nella sede del Centro, al Polo Manifattura di Rovereto, dal Magnifico Rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini, dal Magnifico Rettore dell’università di Trento, Flavio Deflorian, dall’assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia di Trento, Achille Spinelli, dal sindaco del Comune di Rovereto, Francesco Valduga, e dal direttore del Cerism, Federico Schena.  Presente anche il presidente di “Trentino Sviluppo”, Sergio Anzelini.

Un progetto di ampio respiro per le scienze applicate all’attività motoria che, forte ora della nuova natura interuniversitaria, si apre a collaborazioni con altri atenei italiani, che hanno già mostrato interesse a prendere parte al progetto, riferimento nazionale nel suo ambito, e che punta all’ambizioso obiettivo di aprirsi a collaborazioni con atenei e centri di ricerca di tutto il mondo.

“La convenzione firmata per far tornare il Cerism un centro interateneo – ha spiegato il Rettore Nocini – si aggiunge alle numerose altre collaborazioni istituzionali in essere tra le università di Verona e Trento. Nel campo della didattica il corso di laurea di Medicina, i corsi di laurea delle Professioni sanitarie, Bioingegneria, Storia e Scienze motorie, cui si affiancano varie iniziative nell’ambito della ricerca. Questi accordi sono il risultato di una strategia e di un lavoro progettato insieme e pienamente condiviso con il Magnifico Rettore dell’università di Trento, con il quale ho avuto il piacere di lavorare in questi anni. Voglio, inoltre, ricordare il ruolo che in questo positivo rapporto ha sempre avuto la Provincia di Trento, la concreta partecipazione al rilancio del nuovo Cerism da parte di Trentino Sviluppo e il costante supporto del Comune di Rovereto, protagonista accanto agli atenei sin dalla fondazione del centro”.

L’eccellente squadra che da oggi compone il Cerism si fa trovare, quindi, più che pronta ad affrontare i Giochi Olimpici, ormai alle porte, tra sfide e opportunità che questo grande evento rappresenta per il territorio e per il Paese.

Le attività del centro interuniversitario saranno indirizzate dal Comitato paritetico costituito dai massimi rappresentati delle quattro istituzioni convenzionate e le attività saranno organizzate dal Direttivo composto da due docenti rappresentanti per ciascun ateneo. Alla sua direzione è stato confermato il professor Federico Schena.

“La collaborazione tra l’università di Trento e quella di Verona ha dato vita nel corso degli anni a numerosi progetti di successo nell’ambito della didattica e della ricerca. Uno di questi è certamente il Corso di laurea magistrale interateneo in “Scienze dello sport e della prestazione fisica”, le cui attività sono in parte svolte a Rovereto, all’interno della sede dell’Incubatore “Progetto Manifattura” ha commentato il Rettore Deflorian. “Con la firma di oggi rafforziamo questa cooperazione in un settore chiave per l’innovazione e le scienze della vita a Rovereto, sviluppando l’ambito della ricerca che si affianca alla formazione. Lo sport è infatti una potente leva di sviluppo e non dimentichiamo che il Trentino, secondo una recente classifica, è la provincia più sportiva d’Italia. Un primato che ha origine nella fitta rete di relazioni del territorio tra sport, economia e società. La nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento si inserisce appieno in questa alleanza virtuosa, che può contare sul fondamentale supporto del Comune di Rovereto e di Trentino Sviluppo”.

“Mi fa piacere – ha aggiunto l’assessore Spinelli – che i due poli universitari di Trento e Verona vadano oggi a formalizzare e consolidare ulteriormente il rapporto di proficua collaborazione costruito in questi anni e che ciò avvenga nei nuovi spazi di Progetto Manifattura a Rovereto, progettati proprio per dare spazio a esperienze laboratoriali in cui il mondo delle imprese lavori fianco a fianco con centri di ricerca pubblici e privati che svolgano funzioni di catalizzatori di conoscenze e competenze. Così facendo si crea una filiera della conoscenza per i giovani che studiano all’Università degli sport di montagna, sempre qui in Manifattura nell’edificio della Ciminiera e poi possono svolgere al Cerism o nelle aziende dell’industria dello sport presenti nell’incubatore esperienze di tirocinio, ricerca di laurea e percorsi di specializzazione. Una filiera che da Borgo Sacco si collega direttamente a via del Brennero, dove negli spazi ex Ariston Trentino Sviluppo, la Provincia e l’Università di Trento stanno lavorando al “Polo Scienze della Vita”, una infrastruttura di ricerca caratterizzata da spazi di incubazione e laboratori leggeri per il settore delle biotecnologie”.

“Vedere un ulteriore tassello realizzato, in un percorso che viene da lontano, è sempre una soddisfazione» ha detto il sindaco Francesco Valduga. «Rovereto è una città che ha capito quanto sia importante investire in innovazione, in ricerca, e lo può fare attraverso l’Università. Un percorso che va sostenuto economicamente, certo, ma che necessita di un di più di idee. Sappiamo che oltre alle risorse economiche, c’è un investimento nel pensiero portato avanti da più amministrazioni e che coinvolge le istituzioni, ma anche il mondo dello sport, delle società sportive e delle imprese, dove questa ricerca trova applicazione, dove viene dato corpo alle intuizioni che qui nascono, non solo per il territorio di Rovereto, ma in un contesto decisamente più ampio che va ben oltre i confini provinciali. Questa convenzione consolida un rapporto tra Università, non in competizione ma in continua relazione e confronto, ma anche tra persone, fortificando relazioni che hanno permesso di mettere in campo e realizzare progetti concreti”.

Insediato nella Be Factory del Progetto Manifattura, incubatore d’impresa di Trentino Sviluppo, il Cerism può contare in uno spazio multifunzionale e modulare per lo sviluppo della ricerca, con laboratori all’avanguardia a livello mondiale, a cui si affiancano numerosi spazi di lavoro e studio riservati a ricercatori e studenti con una forte spinta ad accogliere, in un ambiente allineato ai più alti standard internazionali, i ricercatori stranieri che sempre più spesso chiedono di attivare collaborazioni scientifiche col Cerism. Grazie alla rinnovata condivisione di intenti e strategie saprà offrire nuove opportunità alle aziende, nuovi progetti e collaborazioni in spazi che potranno raccontare i percorsi di innovazione e di ricerca svolti dalle aziende in collaborazione con le università per migliorare i prodotti e le performance degli atleti. Oltre ai nuovi laboratori del Cerism, è attivo, da alcuni anni, il primo corso di laurea magistrale in Sport della Montagna che, grazie all’ormai consolidata partnership nella formazione accademica tra l’università di Trento e l’ateneo di Verona, si sta distinguendo come offerta formativa di alta specializzazione con importanti sbocchi professionali nel settore degli sport outdoor e della montagna.

Articolo precedente

Cosa c’era sulle mense dei veronesi nell’antichità

Articolo successivo

I martedì della salute, grande successo per il primo appuntamento

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Sara Mauroner
11 Aprile 2025
Verona città universitaria

Sicurezza negli stadi: presentato l’accordo Univr ed Hellas Verona

di Elisa Innocenti
20 Dicembre 2024
Attualità

Conclusa Clab Marathon 2024, edizione all’insegna di innovazione e sostenibilità

di Elisa Innocenti
31 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Lavorare in Comune

di Elisa Innocenti
28 Maggio 2024
Dai dipartimenti

L’affidabilità delle pubblicazioni scientifiche in ambito medico

di Elisa Innocenti
23 Maggio 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione