Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Si rafforza l’intesa tra Univr e l’Irccs dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

Presto l'apertura di nuovi corsi di laurea oltre a quello di Farmacia

di Sara Mauroner
20 Febbraio 2023
in Attualità

Apertura e condivisione con uno sguardo proteso verso il futuro, oltre l’intesa storica che porterà a Verona, già dal prossimo anno accademico, un innovativo corso di laurea in Farmacia con sede nella Cittadella della Carità di Negrar. Può essere riassunto così il clima con cui il 14 febbraio si è insediato il Comitato paritetico di indirizzo istituito dall’università di Verona e dall’Ircss, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria che avrà il compito di monitorare le attività previste dall’accordo quadro firmato lo scorso 13 dicembre.

Il Comitato, che si è riunito per la prima volta al Sacro Cuore, è composto per l’università dal Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, dal direttore generale, Federico Gallo, dal presidente della Scuola di Medicina e chirurgia, Giuseppe Lippi, dal direttore della scuola di dottorato, Alfredo Guglielmi. Per l’Irccs di Negrar i componenti sono invece il presidente, fratel Gedovar Nazzari, l’amministratore delegato, Mario Piccinini, il direttore sanitario, Fabrizio Nicolis, e il direttore amministrativo, Claudio Cracco. Erano presenti inoltre il delegato alla Didattica e allo sport, Federico Schena, il referente delle scuole di specializzazione di area sanitaria, Giovanni De Manzoni, il presidente del corso di laurea in Medicina e chirurgia, Cristiano Chiamulera, il referente del Rettore per i Rapporti con l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria per la creazione del corso di laurea in Farmacia, Giovanni Pizzolo, e il vicedirettore sanitario dell’Irccs di Negrar, Davide Brunelli.

Ormai mancano ancora pochi passaggi istituzionali e poi sarà ufficiale la possibilità di accesso per 60 matricole al corso di laurea in Farmacia, attraverso il nuovo test d’ingresso (Tolc), la cui data sarà fissata a breve. Si tratta di un percorso di studi innovativo, aderente ai requisiti della riforma dei corsi di laurea in Farmacia dettati dal decreto ministeriale 1147 del 2022, e ha l’obiettivo di creare farmacisti preparati a rispondere alle nuove esigenze del Servizio sanitario nazionale e dei cittadini. Quindi farmacisti del territorio in grado a fornire servizi in collaborazione con le Ulss e gli ospedali. Ma anche farmacisti ospedalieri esperti nell’ambito clinico e “professionisti del farmaco” impegnati nella ricerca di nuovi prodotti sempre più avanzati. Nel piano di studi sono presenti corsi curriculari inediti come quello sui radiofarmaci, grazie alla sinergia con l’Officina radiofarmaceutica dell’Ircss di Negrar. Inoltre il titolo magistrale abilita all’esercizio della professione, in quanto l’esame di Stato è integrato nella laurea.

Nel prossimo anno accademico la sede sarà a Verona, ma a partire da ottobre 2024 le lezioni si terranno a Negrar in una nuova palazzina ubicata all’interno della Cittadella della Carità, dove si trova anche l’ospedale. La struttura sarà dotata di aule didattiche idonee, laboratori, spazi per i docenti, per il personale tecnico-amministrativo, e per gli studenti. I lavori inizieranno il prossimo maggio, quando sarà anche firmato l’accordo attuativo per il finanziamento da parte dell’Ircss di Negrar di 8 posti di professore e ricercatore, che si aggiungeranno agli altri 7 messi a disposizione dall’ateneo.

Sempre sul piano della didattica la storica intesa tra l’università e l’Ircss di Negrar punta anche a sviluppare la rete formativa delle scuole di specializzazione di area sanitaria, contribuendo al numero dei medici specialisti da mettere a disposizione del SSN. A tal proposito il Sacro Cuore finanzierà 10 contratti per altrettanti medici specializzandi che effettueranno la loro formazione presso l’ospedale. A questi si aggiungono 4 borse di dottorato di ricerca nella macroarea Scienze della vita e della salute, con progetti condivisi.

“Questo è solo l’inizio di un percorso che proseguirà negli anni, oltre all’accordo che abbiamo sottoscritto e oltre a coloro che lo hanno voluto”, ha detto il Rettore Nocini. “Credo che vi siano ampie possibilità di allargare questa collaborazione. Penso, per esempio, a un corso di laurea in Audiologia e protesi foniatriche: i tecnici in questo campo sono “rari” e le persone sono costrette a percorrere chilometri per curarsi…”.

“Ci sono tutti i presupposti per ampliare i nostri ambiti di collaborazione, anche dal punto di vista delle strutture perché la palazzina che andremo a costruire (il progetto è già pronto) avrà spazi che consentiranno di ospitare altri corsi oltre a quello in Farmacia”, ha sottolineato l’amministratore delegato Piccinini. “Dobbiamo solo coniugare le reciproche esigenze. L’esigenza primaria dell’università è la formazione degli operatori sanitari. Ma è anche la nostra, perché anche noi vogliamo medici, infermieri, biologi, tecnici che garantiscano ai pazienti le migliori cure possibili. E vorremmo allargare questa opportunità anche agli studenti che provengono da Paesi in via di sviluppo, dove l’Opera Don Calabria è presente, affinché una volta formati possono, tornado in patria, essere una risorsa per quelle popolazioni”.

Contributo dell’ufficio stampa dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

Articolo precedente

È Marcella Milana la nuova Chair dell’Esrea

Articolo successivo

Premio Bocchetta 2022 a Daniela Brunelli

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Al via il nuovo corso di laurea in Farmacia

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2023
Attualità

Laurea magistrale in “Farmacia”

di Roberta Dini
7 Giugno 2023
Attualità

Nuovo corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia

di Elisa Innocenti
14 Aprile 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione