Univrmagazine
venerdì, 1 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Neurofisiologia intraoperatoria: a Verona un convegno per discutere del futuro della disciplina

Dal 2 al 4 febbraio si riuniranno i maggiori esperti internazionali per discutere delle prospettive future e degli sviluppi della disciplina

di Elisa Innocenti
2 Febbraio 2023
in Ricerca e innovazione

I maggiori esperti internazionali di Neurofisiologia e Neurochirurgia si riuniranno al Polo Zanotto dal 2 al 4 febbraio in occasione della terza edizione del Simposio internazionale sulla Neurofisiologia intraoperatoria della European Association of Neurosurgical Societies, ospitato della Neurochirurgia di Verona, anche con il patrocinio dell’International Society of Intraoperative Neurophysiology.

“Nei tre giorni del Simposio verrà presentato lo stato dell’arte di questa disciplina e le prospettive future”, spiega Francesco Sala, direttore della sezione di Neurochirurgia dell’università di Verona, “partendo dalle neuroscienze per approdare alla neurofisiologia in una prospettiva neurochirurgica. Fra i temi di maggior interesse spiccano le nuove tecniche di neuroimaging funzionale pre-operatorio, lo studio della connettività cerebrale sottocorticale, la valutazione intraoperatoria dei riflessi del tronco encefalico e, argomento inedito, le nuove frontiere dello studio e preservazione delle funzioni cognitive del cervelletto”.

Al simposio parteciperanno oltre 280 neurochirurghi e neurofisiologi da 40 Paesi di tutto il mondo: dall’Australia al Giappone, dalla Corea del Sud al Canada, dal Bangladesh alla Turchia, con una predominante rappresentanza europea. Ad aprire i lavori, giovedì 2 febbraio, è stato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini.

La Neurofisiologia intraoperatoria è una disciplina che ha come obiettivo quello di monitorare e preservare, durante la chirurgia sia cranica che spinale, l’integrità delle funzioni neurologiche del paziente. Si basa sul concetto di un approccio funzionale alla Neurochirurgia, laddove viene messa al centro la preservazione non più solo della neuroanatomia ma anche e soprattutto della neurofisiologia. Prevenire le complicanze significa migliorare la salute dei pazienti, ridurre la durata dei ricoveri e dell’eventuale periodo di riabilitazione.

Rientra nell’ambito della Neurofisiologia intraoperatoria anche la cosiddetta “Awake surgery” o chirurgia a paziente sveglio che viene effettuata, durante la chirurgia dei tumori cerebrali, per monitorare e preservare funzioni cognitive, come il linguaggio, che non possono essere valutate in condizioni di anestesia generale.

Le tecniche di Neurofisiologia intraoperatoria consentono non solo di rendere la chirurgia più sicura ma anche di avanzare lo stato delle conoscenze sulla fisiopatologia di alcune patologie neurochirurgiche, prime fra tutti i tumori del sistema nervoso.

“Ad esempio”, prosegue Sala, “nella chirurgia dei gliomi, è possibile acquisire pre-operatoriamente informazioni funzionali sulla sede o l’eventuale dislocazione di aree cerebrali funzionalmente rilevanti (movimento, linguaggio, visione, funzioni cognitive superiori) attraverso tecniche di neuroimaging “funzionale” come la trattografia e la stimolazione magnetica transcranica navigata. Queste informazioni vengono poi validate e integrate in sala operatoria grazie alle tecniche di neurofisiologia intraoperatoria che consentono la stimolazione diretta della corteccia cerebrale o delle connessioni sottocorticali, con l’obiettivo di preservarne la funzione. La stimolazione di questi circuiti consente di comprenderne meglio anche il funzionamento e di esplorare in vivo fenomeni come la neuroplasticità”.

Il valore della Neurofisiologia intraoperatoria non è quindi meramente clinico-assistenziale, ma costituisce un’opportunità unica per comprendere meglio come funzionano strutture nervose estremamente complesse come il cervello, il tronco encefalico e il midollo spinale.

La Neurochirurgia di Verona ha introdotto queste tecniche già nel 2000 e da oltre vent’anni rappresenta un centro di riferimento a livello nazionale e internazionale in questo ambito. In questi 20 anni sono stati eseguiti oltre 4mila interventi di neurochirurgia con l’ausilio della Neurofisiologia intraoperatoria e dal 2005 ad oggi più di 80 specialisti (neurochirurghi, neurofisiologi, tecnici di neurofisiopatologia) da tutto il mondo hanno trascorso periodi a Verona per apprendere le tecniche di neurofisiologia intraoperatoria. Alcuni di questi, nel pomeriggio di sabato 4 febbraio, sempre al Polo Zanotto, parteciperanno alla Verona Alumni Reunion, un’opportunità per riunire insieme – in occasione del Simposio- gli specialisti che hanno trascorso un periodo di formazione all’interno della Neurochirurgia di Verona.

 

 

 

 

Articolo precedente

Lancio corporate design Univr

Articolo successivo

Posa della prima pietra per i nuovi alloggi Abeo

Ti potrebbe piacere anche

Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti
Ricerca e innovazione

In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

di Roberta Dini
16 Giugno 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Attualità

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona

di Sara Mauroner
24 Gennaio 2025
Attualità

Nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico

di Sara Mauroner
19 Aprile 2024
Attualità

Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione