Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Podcast e storytelling, comunicare con le storie

Venerdì 27 gennaio due appuntamenti, promossi dalla web radio di ateneo Fan, Fuori Aula Network

di Roberta Dini
27 Gennaio 2023
in Attualità, Video

È stata una giornata dedicata all’ascolto, ai suoni, alle parole e alle storie quella di venerdì 27 gennaio, con due momenti, uno al pomeriggio e uno alla sera, promossi dall’ateneo di Verona, attraverso il progetto della web radio Fan, Fuori Aula Network.

Da qualche mese la web radio dell’università ha, infatti, ripreso le attività e le trasmissioni, sotto forma di podcast, dopo qualche anno di pausa. E proprio ai podcast è stato dedicato il pomeriggio del 27 gennaio, dalle 15, nell’aula T3 del Polo Zanotto, con un incontro dal titolo “Podcast: la memoria del futuro. Un viaggio nel podcasting tra ideazione e produzione”, con ospiti alcuni dei protagonisti nazionali del mondo del podcasting, come Francesca Milano, responsabile Chora Live, la prima podcast company italiana,Riccardo Poli, podcast producer per Radio24, tra i fondatori di Fan, Dario Ricci, giornalista di Radio24,e Jonathan Zenti, podcast producer per emittenti nazionali e internazionali come Radio Rai, Bbc Radio 4 e Internazionale. A portare i saluti iniziali sono stati Simona Brunetti, docente di ateneo e presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione, e Carlo Pahler, presidente di Raduni, l’associazione Operatori radiofonici universitari, l’introduzione sarà affidata a Gaia Passamonti, autrice di “Podcast marketing” e ceo di Storie avvolgibili. A moderare l’incontro Francesca Cecconi, station manager di Fan e assegnista di ricerca in ateneo.

David Bowie, icona indiscussa della musica e della cultura mondiale, è stato il protagonista dello spettacolo serale a lui dedicato, un live storytelling dal titolo “Diego Alverà racconta David Bowie – Interno berlinese”, che è andato in scena alle 21, alla Fonderia Aperta Teatro, via Del Pontiere, 40, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Diego Alverà è scrittore, podcaster e storyteller. Dal 2016 scrive, progetta e porta in scena, con il fortunato format di live storytelling “Diego Alverà racconta”, molte narrazioni originali dedicate a miti e icone dello sport, del calcio, dei motori, della musica, della montagna e dell’avventura. Le sue storie trovano, inoltre, spazio anche nelle numerose produzioni podcast di Storie avvolgibili, struttura di cui è direttore editoriale e autore.

Entrambi gli eventi sono in chiusura del progetto Rilancio di Fuori Aula Network, finanziato nel 2022 dal Mise grazie al Fondo Megalizzi dedicato ad Antonio Megalizzi, giovane giornalista radiofonico, ex studente dell’ateneo scaligero, vittima dell’attentato terroristico dell’11 dicembre 2018 a Strasburgo. Grazie al Fondo, alcune radio universitarie italiane hanno ricevuto un sostegno economico per migliorare le proprie attività o, come nel caso di Fan, per dare una forte spinta alla ripartenza della programmazione. Fuori Aula Network iniziò le sue trasmissioni, prima radio universitaria italiana only web, nel 2004, proseguendo le sue attività fino al 2020, quando i microfoni si spensero a causa delle difficoltà legate alle restrizioni imposte dalla pandemia. L’attività è ripresa, grazie al Fondo Megalizzi, nel marzo dello scorso anno, con gli obiettivi di sempre: essere una palestra didattica e sperimentale per ragazze e ragazzi e dar voce alla comunità universitaria.

Articolo precedente

L’importanza dell’attività fisica per le patologie oncologiche

Articolo successivo

Otoneurologia, gli esperti a confronto nel convegno annuale

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra verso destra: Margherita Dalla Vecchia, l'Onorevole Carolina Morace e Matteo Cafarelli
Attualità

Fuori aula network a Strasburgo

di Thomas Novello
21 Marzo 2025
Attualità

Premio Antonio Megalizzi e prima edizione del premio “Vita da student*”

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024
Attualità

Diritto di podcasting

di Alessia Veronese
8 Ottobre 2024
Podcast Fuori Aula Network

È in onda il nuovo spot radiofonico Univr

di Elisa Innocenti
2 Luglio 2024
Senza categoria

Grandi festeggiamenti per FuoriAulaNetwork

di Viola DeglInnocenti
28 Novembre 2023

Ultimi articoli

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione