Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa”

Inaugurata mercoledì 25 gennaio nella Biblioteca Frinzi la mostra dedicata ai disegni di Aurelia Pasa, deportata nel Lager di Bolzano

di Roberta Dini
26 Gennaio 2023
in Verona città universitaria, Video

In occasione della Giornata della memoria, mercoledì 25 gennaio alle 12, in Biblioteca Frinzi, via San Francesco 20, è stata inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa” dedicata ai disegni di Aurelia Pasa, veronese di adozione, deportata al Lager di Bolzano. Ai saluti iniziali hanno partecipato Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement dell’ateneo scaligero, l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Verona Jacopo Buffalo, Diomira Pertini presidente provinciale dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned) e Tiziana Valpiana, consigliera nazionale Aned. Presente anche Giuliana Zampieri figlia di Aura Pasa.

Nel corso della giornata si è tenuto anche il primo dei due convegni promossi dall’ateneo per ricordare le vittime dell’Olocausto dal titolo “Ragazzi ebrei a Villa Emma: l’incontro di Nonantola tra solidarietà e salvezza” con ill direttore della Fondazione Villa Emma Nonantola di Modena, Fausto Ciuffi. Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 2 febbraio alle 17.30 nella sala convegni del Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra con “La Shoah di Katia Bleier e la scrittura civile di Luigi Meneghello”. Protagonisti della conferenza saranno Luciano Zampese, docente del dipartimento di Lingue e letterature romanze dell’università di Ginevra, e Tullia Catalan, docente di Storia Contemporanea dell’università di Trieste. Le iniziative sono organizzate con il coordinamento scientifico di Renato Camurri, docente di Storia contemporanea, nell’ambito delle attività promosse dal Center for European Studies, in collaborazione con il Centro Studi Politici Hannah Arendt e con il patrocinio del Comune di Verona e della Comunità Ebraica della città.

Nata in provincia di Belluno il 17 ottobre 1907, Aurelia Pasa, detta Aura, è figlia di Attilio, scrittore, professore e ispettore capo delle scuole di Verona, fin dalla prima giovinezza segue il padre, trasferito nella città scaligera. Diplomata alla Reale accademia delle Belle arti di Venezia, insegna disegno in istituti inferiori e superiori. Liberale e democratica, dal settembre 1943 inizia la sua attività di partigiana combattente, prima al fianco del fratello Angelo, poi nelle file del Battaglione Montanari, che comprende una cinquantina di giovani e giovanissimi veronesi, tra cui due donne, in collegamento con la montagna.
Il 12 ottobre, su delazione, è arrestata, portata nella sede dell’Ufficio politico investigativo della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, in quella che oggi è Piazzetta Martiri della Libertà. Dopo otto giorni di interrogatori viene consegnata alle Ss con l’accusa di essere “antifascista, antitedesca e staffetta della divisione Pasubio” e rinchiusa in una cella sotterranea. Il 28 ottobre è trasferita nel campo di concentramento di Bolzano, dove rimane fino al 29 aprile 1945. Durante questa terribile esperienza non perde mai la voglia di raccontare, attraverso rime scanzonate e il linguaggio dell’arte, con vignette e bozzetti, la vita del campo, sapendo cogliere sempre gli aspetti meno drammatici o il motivo di sorriso anche in quelli più dolorosi.
Alla Liberazione porta con sé i taccuini che è riuscita a disegnare durante il lavoro coatto nella sartoria del campo e le rime scritte per alleviare le ore delle compagne di prigionia. Delusa dal comportamento di tanti compagni e scandalizzata dalla mancata epurazione dei fascisti nella vita delle istituzioni della Repubblica, si ritira da ogni attività politica e sociale.

I disegni, pubblicati in parte molti anni più tardi, nel 1982, dal cognato Giovanni Dean, noto professore antifascista veronese, grazie alla disponibilità della figlia Giuliana Zampieri, sono stati messi a disposizione dell’Aned che, arricchendoli con didascalie e notizie, ne ha ricavato una mostra composta da 54 pannelli di formati diversi, orizzontali e verticali, stampati su cartoncino che, con il patrocinio del Comune di Bolzano, designata quest’anno città della Memoria, l’ha inaugurata l’11 gennaio nella città.

Articolo precedente

Podcast e storytelling, comunicare con le storie

Articolo successivo

Otoneurologia: gli esperti a confronto nel convegno annuale

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli
Verona città universitaria

I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

di Elisa Innocenti
18 Giugno 2025
da sinistra: Federica Formiga, Paolo Scattolin, Marco Giusfredi, Paolo De Paolis, Andrea Rodighiero
Attualità

“Di libri ed eroi”: biblioteca Frinzi celebra il “World Book Day”

di Sara Mauroner
24 Aprile 2025
Attualità

Di libri ed eroi

di Elisa Innocenti
7 Aprile 2025
Verona città universitaria

L’ateneo di Verona celebra il Giorno della Memoria con una riflessione sulla Shoah

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione