Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Si conferma lo stato di inquinamento nel distretto sanitario di Viadana

Gli ultimi studi condotti dall’ateneo di Verona sottolineano lo stato critico della qualità dell’aria nella Pianura Padana

di Roberta Dini
18 Gennaio 2023
in Ricerca e innovazione, Video

A rischio la salute dei residenti nel distretto sanitario di Viadana, nella provincia di Mantova, in particolare dei bambini. È stato pubblicato lo studio che da alcuni anni l’ateneo di Verona sta portando avanti, analizzando l’incidenza di disturbi respiratori e allergici nella zona, e i risultati sono più chiari di quanto fosse emerso dai dati preliminari. Viadana è il più grande polo industriale italiano per la produzione del pannello truciolare, una zona di 363 km quadrati che comprende 10 Comuni e 47mila abitanti, in cui l’elaborazione di questo materiale causa l’emissione di notevoli quantità di polvere di legno, formaldeide e altri inquinanti atmosferici.   

Le nuove analisi, condotte da ricercatori dell’università di Verona, coordinati da Alessandro Marcon, ricercatore di Epidemiologia e Statistica medica, in collaborazione con l’Osservatorio epidemiologico dell‘Ats, Agenzia di tutela della salute della Val Padana, hanno focalizzato l’attenzione sull’area del distretto più vicina alle aziende del pannello truciolare, un territorio più omogeneo per caratteristiche sociodemografiche della popolazione residente e anche per l’accuratezza delle stime di esposizione ottenute dai modelli. L’area a sud del distretto di Viadana, infatti, è densamente popolata e ospita due industrie del pannello truciolare, dotate di impianti chimici per la produzione di resine urea-formaldeide (l’agente legante più utilizzato nel pannello truciolare), stabilimenti di produzione e stoccaggio di pannelli truciolari e piccoli inceneritori. La ricerca è stata pubblicata recentemente sulla rivista scientifica ‘Science of the Total Environment‘.

La ricerca

L’approfondimento dello studio Viadana III, finanziato dall’Ats, Agenzia di tutela della salute della Val Padana, e dal dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica dell’università di Verona, con il supporto di Egon Solutions per la geocodifica della popolazione residente, ha confermato i dati della ricerca già pubblicati nel report finale, i quali evidenziavano che maggiore è la vicinanza alle fabbriche maggiore è l’impatto in termini sanitari sulla popolazione residente. La nuova ricerca ha riscontrato, infatti, che le concentrazioni di biossido di azoto e polveri sottili sono più elevate nelle aree del distretto più vicine alle aziende del pannello truciolare. Lo spazio preso in analisi si colloca nella Pianura Padana, una delle aree più inquinate d’Europa e, anche considerando le zone del distretto più lontane dagli impianti industriali, le concentrazioni di polveri sottili e biossido di azoto sono risultate drammaticamente alte. Non diversamente da altre aree della Pianura, le concentrazioni annue di biossido di azoto e polveri sottili sono risultate da 2 a 5 volte superiori alle soglie attualmente raccomandate dall’Organizzazione mondiale della Sanità nella sua revisione delle linee guida sulla qualità dell’aria di settembre 2021. I valori medi annui delle polveri sottili stimati per l’area sono stati di circa 25 microgrammi per metro cubo per il PM2.5 e 37 microgrammi per metrocubo per il PM10, per quanto riguarda il biossido di azoto il valore è stato di 26 microgrammi per metrocubo, ben oltre i limiti di concentrazioni massime raccomandati dall’Oms.

Per quanto riguarda la popolazione pediatrica, i dati del periodo 2013-2017 confermano il maggiore ricorso al pronto soccorso per problemi respiratori (+51%) e visite specialistiche pneumologiche (+87%) di bambini e ragazzi che vivono in un raggio di due km dalle aziende rispetto ai bambini lontani dalle fabbriche, già evidenziati nella precedente ricerca Viadana III.

Lo studio ha inoltre documentato una relazione tra esposizione agli inquinanti atmosferici, stimata agli indirizzi di residenza, ed esiti ricavati dalle banche sanitarie, che si è dimostrata più chiara e significativa nell’area di quattro km attorno ai due grandi impianti del pannello truciolare. In quest’area si è infatti evidenziato un eccesso di ricoveri ospedalieri, esito sanitario indicativo di problemi respiratori più seri rispetto a quelli che portano il paziente a rivolgersi allo specialista o alla visita in pronto soccorso.

“Questi risultati, combinati con le evidenze di studi precedenti, invitano a intervenire urgentemente per migliorare la qualità dell’aria nel territorio anche attraverso misure di prevenzione mirate a ridurre le emissioni legate alle attività industriali. La nostra ricerca – continua Alessandro Marcon – è quindi uno stimolo a perseguire un miglioramento della qualità dell’aria in Pianura Padana, agendo su tutti i fronti possibili. Il monitoraggio delle attività industriali e il miglioramento degli standard produttivi è uno di questi. Estremamente importanti, su scala regionale, sono il controllo delle emissioni derivanti dal traffico veicolare, uno dei pochi settori emissivi in continua crescita dagli anni Novanta, dal riscaldamento domestico, spesso si trascura quanto la combustione della legna sia impattante sulla qualità dell’aria, dall’allevamento e dall’agricoltura intensiva, che è un’importante fonte di particolato secondario”.

Alla ricerca hanno lavorato Francesca Locatelli, Pierpaolo Marchetti e Silvia Panunzi della Sezione di Epidemiologia e Statistica medica diretta da Giuseppe Verlato, del Dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica.

Lo studio è risultato possibile anche grazie alle collaborazioni nazionali e internazionali tra cui quella con l’università di Basilea e Swiss Tropical and Public Health Institute, il dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, l’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia Romagna e il Servizio di epidemiologia e comunicazione, Ausl di Reggio Emilia.

 

Guarda il contributo di Alessandro Marcon, coordinatore dello studio per Univr

Articolo precedente

Giornata della Memoria 2023

Articolo successivo

Medicinema: la salute vista attraverso gli occhi del cinema

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Gadda - Adobe Stock
Attualità

Performance delle aziende Top 500

di Margherita Centri
18 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

di Elisa Innocenti
3 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Pubblicati i risultati del progetto “Pavia” sulla farmacovigilanza in Africa

di Alberto Pozza
3 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Le sfide della moderna chirurgia per la salute dei cittadini

di Sara Mauroner
26 Giugno 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione