Univrmagazine
giovedì, 25 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Michela Murgia ospite del Phd Day del dottorato in Neuroscienze, Scienze psicologiche, psichiatriche e Scienze del movimento

La scrittrice sarà tra i relatori dell’evento che si terrà mercoledì 11 gennaio alle 15 nell’aula T2 del Polo Zanotto

di Roberta Dini
10 Gennaio 2023
in Verona città universitaria

“Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l’hai capito abbastanza bene”, diceva Albert Einstein. Con l’obiettivo di favorire un dialogo con il grande pubblico sui temi della ricerca, del metodo scientifico e altre tematiche etiche di più ampio respiro, mercoledì 11 gennaio, alle 15, nell’aula T2 del Polo Zanotto, si terrà il PhD Day, un evento in cui a essere protagonisti saranno alcune delle ricercatrici e dei ricercatori del futuro: gli iscritti al corso di dottorato in Neuroscienze, Scienze psicologiche, psichiatriche e Scienze del movimento dell’università di Verona.

Relatrice d’eccezione sarà Michela Murgia, scrittrice, blogger, critica letteraria e commentatrice televisiva autrice del romanzo Accabadora vincitore dei premi Campiello, Dessì e SuperMondello. Il suo intervento in programma per le 17.15 ha come titolo “Persone o funzioni: come agisce il potere di genere”.

Oltre ad ascoltare le parole della nota scrittrice, nel corso del pomeriggio il pubblico potrà conoscere meglio il mondo della ricerca Univr attraverso le parole dei rappresentanti istituzionali Alfredo Guglielmi, direttore della Scuola di dottorato, Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, e Michela Rimondini coordinatrice del corso di dottorato. Tra i relatori anche Fabrizio Benedetti, massimo esperto in fisiologia e neuroscienze, che parlerà del potere delle parole nel processo di cura con la relazione “Farmacologia e tossicologia delle parole”.

“Promuovere la consapevolezza e il coinvolgimento del mondo non accademico nel metodo scientifico è cruciale per sviluppare una società scientificamente istruita, in grado di affrontare temi complessi con pensiero critico e rigore metodologico – spiega l’organizzatrice Michela Rimondini –  Un elemento chiave per favorire la professionalità delle ricercatrici e dei ricercatori è quindi la capacità di trasferire al grande pubblico conoscenze basate sulle evidenze, attraverso uno stile di comunicazione efficace, mirato alla creazione di un sapere condiviso”.

Nel corso del pomeriggio si alterneranno le presentazioni delle 9 dottorande e dottorandi vincitori del “Science outside the Box Contest 2022”, concorso che ha premiato i migliori video prodotti dai giovani con l’obiettivo di illustrare i propri studi, in un formato ritagliato sulle esigenze informative della comunità. I loro supervisori di dottorato li affiancheranno nel dialogare con il pubblico presente.

L’evento è  gratuito e aperto a tutti.

Articolo precedente

Servizio civile a sostegno dei malati oncologici

Articolo successivo

Antonio Megalizzi: aperto il bando per un premio di laurea in memoria dell’ex studente dell’ateneo veronese

Ti potrebbe piacere anche

Video

Science outside the box contest 2024

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2024
Attualità

Inaugurato  il 41esimo anno accademico dell’università di Verona

di Roberta Dini
22 Marzo 2024
Attualità

Science outside the Box Contest 2023, ecco i video delle vincitrici e dei vincitori

di Sara Mauroner
4 Dicembre 2023
Attualità

Michela Murgia ospite di Ateneo con un intervento sull’importanza delle parole

di Roberta Dini
17 Gennaio 2023
Attualità

Persone o funzioni: come agisce il potere di genere

di Roberta Dini
13 Gennaio 2023

Ultimi articoli

Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Da sinistra: Chiara Sità e Daniele Novara
Verona città universitaria

“I bambini giocano sempre”: la lezione di Daniele Novara

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Quando il gioco unisce due popoli

24 Settembre 2025
Photo Credits: @Roman - Adobe Stock.
Verona città universitaria

I giochi nella strada, che ho chiusi dentro al petto, mi voglio ricordare

24 Settembre 2025
Dall’alto: Roberto Leone e Maurizio Fiasco. Photo credits: @Helois - Adobe Stock
Verona città universitaria

Il gioco diviene cura per le dipendenze

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione