Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Come sarà Verona 2050?

Premiazione di vincitrici e vincitori della sfida proposta da Assimp, nell’ambito progetto di ateneo Contamination Lab

di Roberta Dini
15 Dicembre 2022
in Attualità, Video

Trasporto su rotaia e riqualificazione di alcuni punti strategici per una Verona sempre più sostenibile. Sono questi i punti cardine del progetto innovativo che ha consentito al gruppo di studentesse e studenti dell’ateneo, “Veronext”, di vincere la sfida “Verona 2050” proposta da Assimp, Associazione tra imprenditori e professionisti, in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Verona, l’Unione giovani dottori commercialisti Verona e IXL Center nell’ambito del progetto dell’ateneo “Contamination Lab Verona”.
La sfida è stata accolta da 15 tra universitarie e universitari, divisi in tre team, che hanno deciso di cimentarsi nella progettazione di soluzioni logistiche capaci di rendere la città di Verona sempre più attrattiva e vivibile per cittadini, aziende e turisti. Ad affiancarli nel loro lavoro esperti di innovazione e sostenibilità.

I progetti dei tre team partecipanti sono stati presentati dalle studentesse e studenti mercoledì 14 dicembre, alle 16, nella sala Barbieri di palazzo Giuliari, alla presenza del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e del sindaco di Verona Damiano Tommasi. Sono, inoltre, intervenuti Diego Begalli, project manager di Clab e referente del Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio, e Mauro Galbusera, presidente di Assimp.

“La città di Verona rappresenta un centro nevralgico e uno snodo importante a livello logistico” ha affermato il rettore Pier Francesco Nocini. “Per questo motivo, la sfida lanciata alle nostre studentesse e ai nostri studenti ha voluto mettere al centro lo sviluppo di un progetto legato alla Verona del futuro che apporti benefici sia sul piano economico che migliorativo alla qualità della vita dei suoi cittadini. All’interno del Contamination Lab è fondamentale il legame con il territorio ma anche la capacità dei giovani di apportare un contributo concreto attraverso progetti reali”.

“Da molti anni portiamo avanti processi di miglioramento per il territorio veronese” ha spiegato il presidente di Assimp, Mauro Galbusera. “In questo progetto abbiamo deciso di rivolgerci direttamente ai giovani perché sta a loro tracciare le nuove linee di sviluppo di Verona e del suo territorio esaltandone le eccellenze”.

I progetti
Il team vincitore “Veronext” ha proposto iniziative realizzabili a medio-lungo termine. Partendo dalle problematiche attuali della città di Verona, tra le quali il traffico intenso nelle ore di punta e l’inquinamento, il team ha incentrato il suo progetto sulla conversione del trasporto su gomma in trasporto su rotaia, che porterebbe alla riduzione di emissioni di CO2 e alla diminuzione del traffico e dell’inquinamento acustico. In particolare il progetto prevede la riqualificazione di tre punti strategici della città, le stazioni di Parona, di Porta Vescovo e del Quadrante Europa, che in qualità di centri di consolidamento permetterebbero il trasporto delle merci in tutta la città, servendosi del trasporto solo su gomma nell’ultimo miglio.

Tra i partecipanti il gruppo Createam che ha lavorato sull’obiettivo di educare, incentivare e premiare il comportamento green dei cittadini. Il progetto consiste nella creazione di una app chiamata “Veroneasy” dove trovare servizi basati sulle preferenze dell’utente e a portata di mano. Nell’app saranno disponibili abbonamenti ai mezzi green della città e con il loro utilizzo si otterranno punti che permetteranno di vincere biglietti per musei, teatri ed eventi cittadini. Inoltre, l’app Veroneasy avrà un’ulteriore funzionalità con la quale gli stessi cittadini potranno rendersi disponibili per la consegna di pacchi nell’ultimo miglio attraverso l’uso di parcel locker.

Il punto cu sui si è focalizzato il lavoro del team Próodos è stata una maggiore efficienza nella consegna delle merci in città attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie automatiche e sostenibili. Il progetto prevede la creazione di quattro punti di stoccaggio da riqualificare nelle zone di Borgo Milano, Borgo Trento, Borgo Venezia e Borgo Roma e una fast logistics interna attraverso robot per consegne con guida autonoma che, grazie alle ridotte dimensioni, possono spostarsi anche nel centro storico.

“Contamination Lab Verona”, progetto nato nel 2017 nell’ambito del Clab Veneto, è il punto di riferimento per studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’università scaligera che desiderano partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale che utilizza metodi didattici non tradizionali. I partecipanti di Clab Verona, infatti, provengono da tutti i corsi di laurea dell’ateneo e hanno la possibilità di lavorare in gruppo per ideare progetti innovativi. Nel Clab sono realizzati moduli formativi dedicati all’innovazione e alla cultura d’impresa e hanno come obiettivo quello di sviluppare capacità di problem solving, team building e analisi delle opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche esigenze proposte dai partner. Per il progetto “Contamination Lab” l’università di Verona si è aggiudicata il primo posto tra i 43 atenei dell’Area Centro Nord e il terzo a livello nazionale nel bando del Miur.

“Verona in questo momento ha una grande opportunità – ha aggiunto la vicepresidente dell’associazione Elisabetta de Strobel – quella di scegliere di cambiare, quella di progettare il proprio futuro e questo grazie ai giovani, alle nuove generazioni, scintille di passione, di forza, di coraggio, di visione e di curiosità. Persone che possono orientare soluzioni diverse e che abitano altri tempi e altri mondi. Il mondo di Verona 2050 sarà quello in cui i ragazzi diventeranno i protagonisti. Compito dei giovani lanciare soluzioni visionarie ma concrete per avere una Verona più felice”.

Del progetto ha parlato anche Massimo Andriolo, consulente e formatore sull’innovazione presso IXL Center Italia: “C-Lab «Verona 2050» è una sfida per il futuro. Partecipando contribuirete a co-creare delle prospettive migliori per la città di Verona, una delle più belle città del mondo, e con questo contribuendo in maniera positiva anche alla vita di tante persone. Apprenderete competenze e acquisirete strumenti e metodi di innovation management che secondo il World Economic Forum saranno tra le competenze più richieste nei prossimi cinque anni. L’opportunità di collaborare e competere con altri team migliorando le vostre capacità di leadership o di team working. Il team vincitore della sfida otterrà una certificazione internazionale di professionisti dell’innovazione riconosciuta a livello mondiale” ha concluso Massimo Andriolo.

“Verona in questo momento ha una grande opportunità – ha aggiunto la vicepresidente dell’associazione Elisabetta de Strobel – quella di scegliere di cambiare, quella di progettare il proprio futuro e questo grazie ai giovani, alle nuove generazioni, scintille di passione, di forza, di coraggio, di visione e di curiosità. Persone che possono orientare soluzioni diverse e che abitano altri tempi e altri mondi. Il mondo di Verona 2050 sarà quello in cui i ragazzi diventeranno i protagonisti. Compito dei giovani lanciare soluzioni visionarie ma concrete per avere una Verona più felice”.

Del progetto ha parlato anche Massimo Andriolo, consulente e formatore sull’innovazione presso IXL Center Italia: “C-Lab «Verona 2050» è una sfida per il futuro. Partecipando contribuirete a co-creare delle prospettive migliori per la città di Verona, una delle più belle città del mondo, e con questo contribuendo in maniera positiva anche alla vita di tante persone. Apprenderete competenze e acquisirete strumenti e metodi di innovation management che secondo il World Economic Forum saranno tra le competenze più richieste nei prossimi cinque anni. L’opportunità di collaborare e competere con altri team migliorando le vostre capacità di leadership o di team working. Il team vincitore della sfida otterrà una certificazione internazionale di professionisti dell’innovazione riconosciuta a livello mondiale” ha concluso Massimo Andriolo.

Articolo precedente

Debito pubblico italiano: generazioni a confronto

Articolo successivo

Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Un futuro per la Rocca

di Elisa Innocenti
5 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Al via la nuova edizione di Clab Marathon all’insegna di innovazione e sostenibilità

di Elisa Innocenti
11 Luglio 2024
Attualità

Grande partecipazione a “Univr Natale in musica”

di Sara Mauroner
20 Dicembre 2023
Attualità

Siglato a Venezia il protocollo per sostenere l’economia circolare

di Sara Mauroner
27 Novembre 2023
Attualità

Diego Begalli nuovo prorettore dell’università di Verona

di Roberta Dini
26 Settembre 2023

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione