Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Spot: uno studio sulle dinamiche del turismo culturale in Europa

Giovedì 1 dicembre a Vienna verranno presentati i risultati del progetto Spot che ha coinvolto un team di ricerca del dipartimento di Scienze umane di Univr

di Roberta Dini
24 Novembre 2022
in Ricerca e innovazione

Giovedì 1 dicembre, al conference center Europahaus di Vienna, con l’evento “Spot-project: a cross-country study of Cultural tourism in Europe and beyond” verranno presentati i risultati della ricerca Spot, un progetto di studio sul turismo culturale in Europa che ha coinvolto anche comunità locali e università. A Spot ha collaborato il gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona composto da Lorenzo Migliorati, Luca Mori e Giovanna Rech che ha contribuito attraverso alcune pubblicazioni e presentazioni scientifiche, oltre a un breve video all’interno della serie “La ricerca continua”. Il lavoro è stato finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 della Commissione europea.

Spot è un progetto realizzato in 13 Paesi dell’Unione Europea: Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, ma anche Scozia e Israele. Lo studio si è concentrato sulle forme emergenti di turismo culturale, con l’identificazione delle migliori opportunità e strategie di sviluppo che consentono alle comunità locali di mettere a frutto le loro preziose risorse culturali. La ricerca ha condotto alla formulazione di proposte politiche – Policy Briefs, Analytical reports, 15 Case Studies – e alla realizzazione di Spotit, una piattaforma social per la promozione e il potenziamento delle forme di turismo culturale europeo utile sia per la cittadinanza, sia per professionisti e istituzioni.

Il caso studio italiano, dal titolo “Piedmont landscape and literary park”, ha riguardato la regione di Alba e delle Langhe-Roero e Monferrato. La ricerca è stata condotta dal team di ricercatori del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona, in collaborazione con il Consorzio Lamoro di Asti.  I territori presi in esame si fondano su un patrimonio culturale fortemente caratterizzato da importanti e noti vigneti, dalla produzione di vini pregiati e dalla produzione e raccolta di prodotti locali, come il pregiato tartufo bianco di Alba. Questo territorio, inoltre, ha dato i natali a molte personalità del mondo della cultura che hanno vissuto, scritto e, in qualche caso, anche combattuto in questa regione del Piemonte tra il XVIII e il XX secolo, vivi ancora oggi nell’immaginario culturale: Vittorio Alfieri, Giovanni Arpino, Luigi Einaudi, Beppe Fenoglio, Davide Lajolo, Augusto Monti e Cesare Pavese. “Il legame tra questi autori e il loro territorio – spiega il gruppo di ricerca scaligero – si basa su due dimensioni essenziali: da una parte, i luoghi, gli scenari e i siti, dall’altra, la dimensione culturale che esprime tradizioni, costumi e vita quotidiana. Il patrimonio letterario costituisce così una risorsa di molteplici valori e interviene nei processi di ridefinizione del senso di appartenenza e d’identità. Infine, questa multidimensionalità rappresenta una importante chiave interpretativa e un veicolo di promozione sociale e turistica essenziale per tutte le risorse paesaggistiche e culturali nella zona tra Langhe, Monferrato e Roero che, nel 2014, è stata iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco come bene seriale.

In quanto a risultati e prodotti della ricerca, il progetto Spot, iniziato nel gennaio 2020 e che giungerà alla sua conclusione in questo mese, ha potuto raccogliere l’opinione di circa 680 persone fra cittadinanza, turisti e portatori di interesse locali – come personalità politiche, imprenditori, professionisti nell’ambito della cultura e del turismo di Alba e di Langhe-Roero e Monferrato – e annoverare alcune buone pratiche di grande rilievo a livello europeo. Grazie alla collaborazione del Centro studi Fenoglio, della Fondazione Cesare Pavese e di Lamoro con il supporto tecnico del dipartimento di Informatica dell’università di Verona sarà presto ultimata una componente informatica specifica e personalizzata in Spotit, dedicata alla georeferenziazione dei luoghi letterari dell’area di studio. Questo file verrà messo a disposizione in open data sulla pagina dedicata al progetto del sito dell’università di Verona.

 

Articolo precedente

Pubblicati i risultati delle elezioni studentesche

Articolo successivo

Borse di studio per studenti in condizioni di disagio messe a disposizione dalla Fondazione Intesa Sanpaolo onlus

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Erasmus italiano, pubblicato il bando di mobilità nazionale

di Alberto Pozza
19 Settembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione