Univrmagazine
venerdì, 15 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cinque anni di eccellenza: è tempo di bilanci al dipartimento di Lingue

Il contributo dei membri della Commissione comunicazione

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2022
in Attualità

Sono stati cinque anni di intenso lavoro da parte di tutto il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona per la realizzazione del Progetto di Eccellenza “Le digital humanities applicate alle lingue e letterature straniere (2018-2022)”, che ha garantito un flusso di oltre 6 milioni di euro di investimenti in ateneo.

Il progetto, coordinato da Paolo Frassi, professore ordinario di Lingua francese, ha permesso di colmare virtuosamente il divario tra cultura umanistica e cultura scientifica grazie al “ponte” metodologico offerto dalle digital humanities (abbreviate anche in DH), che integrano procedure computazionali e di trattamento e rappresentazione dei dati nelle discipline linguistiche, filologiche e letterarie.

Oltre 200 tra ricercatori, dottorandi, collaboratori interateneo, stagisti e contrattisti, gli attori coinvolti che in questi cinque anni hanno garantito un elevato livello di competenza e di conoscenza. In particolare, quattro le aree progettuali su cui il dipartimento di Lingue si è concentrato: patrimonio letterario-filologico e DH, patrimonio linguistico-culturale e DH, didattica e DH, spazi e piattaforme digitali.

Per quanto riguarda il patrimonio letterario-filologico, il dipartimento ha realizzato 12 progetti, con altrettante piattaforme, per assicurare una piena digitalizzazione di testi e opere, identificazioni comuni di stili letterari e codifiche di manoscritti anche in collaborazione con enti e biblioteche digitali.

Per il patrimonio linguistico-culturale sono stati portati a termine 10 progetti, con relative piattaforme, per supportare la ricerca nella costituzione di corpora, consultazione di dati linguistici, studio di minoranze linguistiche ed elaborazione di banche dati terminologiche.

Anche la didattica ha subìto un profondo e proficuo rinnovamento, di cui hanno beneficiato tutti i corsi di laurea del dipartimento: le digital humanities sono ora parte integrante dell’offerta formativa del dipartimento di Lingue e letterature straniere grazie all’istituzione del Corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali (L11), con uno specifico curriculum in Digital Culture, attivato dall’a.a. 2019-2020, e un Corso di laurea magistrale internazionalizzato in Languages, Literatures and Digital Culture (LM37), con curriculum dedicato in Digital Humanities, attivato dall’a.a. 2022-2023. Il panorama didattico è stato inoltre ampliato con corsi di formazione in modalità blended, ovvero un percorso formativo che prevede l’utilizzo integrato di diverse modalità e tipologie didattiche per aziende, utenti esterni e insegnanti della scuola secondaria, accessibili anche sul piano della disabilità, integrando l’esperienza pedagogica in presenza con la didattica flessibile a distanza e il social networking.

Sono state inoltre create infrastrutture fisiche e digitali di ultima generazione, attrezzando aule didattiche con computer e postazioni informatiche accessibili. Si è provveduto alla realizzazione di un digital lab e aule per il microteaching; sono state intensificate sia la comunicazione con il grande pubblico sia l’interazione con la comunità scientifica; è stata creata una piattaforma dedicata per ospitare le riviste scientifiche in open access del dipartimento; sono stati acquistati software per la didattica blended e l’accessibilità. Inoltre, i risultati della ricerca dipartimentale sono ora disponibili su piattaforme digitali appositamente predisposte per ospitare banche dati, archivi digitali e bibliografici, in linea con le buone pratiche e gli standard di riferimento in ambito digital.

“Con quanto realizzato grazie dal Progetto di Eccellenza, il dipartimento di Lingue e letterature straniere si è fatto ulteriormente strada a livello locale, nazionale e internazionale” – aggiunge Roberta Facchinetti, Direttrice del dipartimento. – “Percorrendo la strada del digitale, abbiamo inoltre iniziato un percorso di accessibilità ed inclusione che intendiamo rendere prioritario nel nostro dipartimento.” Il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona è inoltre entrato a far parte dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, anche grazie all’Advisory Board di cui si è dotato, che conta membri di profilo internazionale esperti nelle DH che hanno valutato in maniera molto positiva la qualità del lavoro svolto e dei prodotti realizzati. “A livello nazionale” – aggiunge il project manager Paolo Frassi, – “abbiamo intessuto legami con altri dipartimenti italiani che hanno vinto progetti di eccellenza legati alle DH, nello specifico le università di Bergamo, Modena-Reggio Emilia, Udine e Venezia – per una più ampia disseminazione dei risultati raggiunti e soprattutto per rendere quanto realizzato il punto di partenza per nuove progettualità congiunte”.

A conclusione, sono stati siglati ben 11 nuovi accordi con università UE ed extra-UE che sono ora pienamente operativi ed il dipartimento è entrato a far parte dello European Language Council, ente in seno alla Comunità Europea che promuove la ricerca nell’ambito dell’insegnamento delle lingue.

 

Contributo Commissione Comunicazione DiLLS

Articolo precedente

Disturbi neurologici funzionali, nuovo studio Univr approfondisce il ruolo dell’effetto placebo e nocebo

Articolo successivo

All’università in monopattino? Grazie a due convenzioni con Bitmobility e Dott si va a prezzi scontati

Ti potrebbe piacere anche

il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Digital Humanities in ateneo

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Sara Mauroner
11 Marzo 2025
@pict rider - Adobe Stock
Dai dipartimenti

George Sand, la scrittrice che sfidò le convenzioni e tracciò la via della modernità

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2025
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Inaugurata la mostra “Olboblo – Arte potenziale”

di Elisa Innocenti
9 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione