Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Disturbi neurologici funzionali, nuovo studio Univr approfondisce il ruolo dell’effetto placebo e nocebo

Pubblicato sulla rivista scientifica Nature reviews neurology lo studio condotto dal team coordinato da Mirta Fiorio

di Roberta Dini
7 Novembre 2022
in Ricerca e innovazione

Effetti placebo e nocebo. Sono numerosi gli studi scientifici che in questi anni hanno cercato di far luce sulla loro influenza nei disturbi neurologici funzionali, ovvero quel disturbo caratterizzato dalla presenza di uno o più sintomi solitamente di natura motoria o sensitiva che risultano incompatibili con i danni organici o le malattie che tipicamente ne sono la causa.

Una nuova ricerca condotta dall’università di Verona è stata di recente pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nature reviews neurology”. A condurre lo studio, finanziato dal Miur, il team guidato da Mirta Fiorio, docente di Psicobiologia e psicologia fisiologica del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento.

I disturbi neurologici funzionali sono una serie di disturbi caratterizzati da sintomi diversi, quali ad esempio debolezza agli arti, tremore, intorpidimento, perdita di sensi, alterazioni sensoriali, crisi dissociative. Questi disturbi sono causati da un problema nel funzionamento del sistema nervoso centrale. In particolare, si tratta di un problema al “software” del cervello, rispetto che all’“hardware” come invece accade in condizioni come la sclerosi multipla o la malattia di Parkinson.

“In base alla nuova prospettiva emersa, i sintomi possono essere interpretati come risultato di eccessive credenze disfunzionali, ovvero convinzioni irreali che il paziente ritiene veritiere e innegabili – spiega Fiorio -. Tali credenze “sovrastano” l’esperienza sensoriale del paziente, portando all’insorgenza di sintomi percepiti come involontari. Vengono così chiamati in causa l’effetto placebo e l’effetto nocebo. Il primo è un beneficio derivante da aspettative positive rispetto agli effetti di terapie prive di rilevanza chimica, ma che vengono trattate come se avessero proprietà curative, agendo positivamente sulla psicologia del paziente. Il secondo rappresenta invece la reazione psicologica negativa che si sperimenta dopo l’assunzione di un farmaco inerte. Più in generale, l’effetto nocebo può essere considerato come “l’avverarsi” di un’aspettativa negativa che può indurre il paziente a uno stato di insicurezza e angoscia”.

Nonostante diverse ricerche abbiano già indagato l’effetto placebo e nocebo nel disordine neurologico funzionale, in questo caso si è sviluppata una prospettiva più ampia in cui fattori cognitivi, neurobiologici e di personalità giustificano un legame più profondo tra questi ambiti. Grazie alla collaborazione con Michele Tinazzi, docente di Neurologia all’università di Verona e responsabile del centro regionale specializzato sui disturbi del movimento che da anni si occupa di disordini neurologici funzionali, coordinando un registro nazionale di 25 centri, è stato possibile arrivare ad una nuova visione del disturbo. “In particolare – continua Fiorio – si propone un modello esteso di disturbo neurologico funzionale in cui i meccanismi nocebo, basati su credenze negative, contribuiscono alla persistenza e all’aggravarsi dei sintomi. Inoltre, si ipotizza che i due ambiti rappresentino due diverse espressioni di un circuito neuronale che vede attivate aree cerebrali comuni”.

Tra gli scenari futuri presi in considerazione c’è la possibilità di effettuare ulteriori studi che permetterebbero di far luce sulla patofisiologia del disturbo, identificando potenziali biomarker. “Si tratta di indicatori neurofisiologici associati a paura, ansia e stress che potranno diventare il target di terapie più mirate – conclude la psicobiologa veronese. Ciò potrà indurre i medici a plasmare le aspettative del paziente attraverso una comunicazione empatica, intervenendo sulle credenze disfunzionali, per ridurre l’impatto delle aspettative negative. Questo a sua volta potrà portare a una riduzione dei sintomi e a favorire il buon esito del trattamento”.

La professoressa Fiorio si è avvalsa anche della collaborazione di Miriam Braga, Diletta Barbiani e Angela Marotta, ricercatrici in Psicobiologia e psicologia fisiologica all’ateneo di Verona. Oltre a Univr, hanno preso parte allo studio il Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’università di Trento e l’Institute of molecular and clinical sciences, della St. George’s University of London.

Articolo precedente

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha incontrato l’ambasciatore di Francia e il principe del Liechtenstein

Articolo successivo

Cinque anni di eccellenza: è tempo di bilanci al dipartimento di Lingue

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Brayn conference

di Elisa Innocenti
21 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

A settembre un gruppo di giovani pazienti affetti da sclerosi multipla vivrà un’esperienza a bordo della nave Palinuro

di Alberto Pozza
28 Agosto 2024
Verona città universitaria

Continua la ricerca sperimentale del progetto Minerva a Verona

di Alberto Pozza
24 Luglio 2024
Attualità

Professione Osteopata

di Alberto Pozza
16 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

A Verona due giornate dedicate alla citometria analitica

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione