Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Comportamenti e benessere. Un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità

La cura oltre la terapia

di Elisa Innocenti
20 Ottobre 2022
in Verona città universitaria

Persone affette da esiti di ictus cerebrale cronico, giovani adulti con Sclerosi multipla, malati di Parkinson, individui in età avanzata e migranti richiedenti protezione internazionale. “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di particolare vulnerabilità” pone un’attenzione privilegiata alle persone che si trovano in una situazione di fragilità per malattia o disagio sociale. Il progetto del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo scaligero, durato cinque anni, è stato sostenuto da un fondo premiale del ministero dell’Università e della ricerca di 8.100.000 euro ottenuto nel 2018 nell’ambito del finanziamento ai dipartimenti di eccellenza.

A chiusura del lavoro fatto in questi anni, lunedì 24 ottobre in Gran Guardia si terrà il convegno scientifico divulgativo, co-organizzato con il Comune di Verona; una occasione importante per fare il punto sul percorso di un progetto d’eccellenza nato per individuare azioni e strategie utili a incrementare il benessere e la qualità di vita e definire uno specifico protocollo di intervento per trasferire i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica e nella relazione con i pazienti.

L’evento di lunedì 24 ottobre e i risultati della progetto sono stati presentati in conferenza stampa da Elisa La Paglia, assessora del Comune di Verona alle Politiche educative e scolastiche, biblioteche, edilizia scolastica, salute e servizi di prossimità,  Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona,  Andrea Sbarbati, docente di Anatomia umana dell’università di Verona e Lidia Del Piccolo, docente di Psicologia clinica dell’università di Verona.

Il convegno scientifico

Lunedì 24 ottobre, dalle 9 alle 18 il Palazzo della Gran Guardia farà da cornice al convegno scientifico “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità. La cura oltre la terapia”.  Protagonisti della giornata saranno ricercatrici, ricercatori, pazienti e tutti i soggetti che hanno collaborato in questi 5 anni. La mattinata sarà dedicata alla presentazione del progetto, tra strategie di sanità pubblica e scelte individuali attraverso l’illustrazione delle differenti linee di ricerca, che verranno argomentante in termini di risultati e di impatto sociale. Nel pomeriggio saranno proposte esperienze pratiche collegate alle diverse linee di ricerca del progetto e saranno illustrate le prospettive di sviluppo futuro dell’Hub di competenze, una vera e propria struttura operativa che ha il compito di creare e sviluppare la rete delle relazioni formatesi in questi cinque anni, trasferendole progressivamente alle pratiche di cura e promozione del benessere e della salute. Tale struttura avrà presto una sede di circa 300 metri quadri nei nuovi spazi del Complesso edilizio denominato “Biologico 3” con sede in Borgo Roma.

Le collaborazioni sviluppate con il territorio e non solo

Il progetto ha avuto un rilevante impatto sul piano socio-economico e territoriale. Il lavoro si è infatti caratterizzato per un significativo incremento della qualità riabilitativa e del recupero funzionale, una maggiore responsabilizzazione del paziente rispetto alle sue possibilità di adottare comportamenti favorevoli per la salute, una più estesa partecipazione a programmi di attività motoria e per una fruibilità trasversale del progetto da parte di soggetti di diverse età e condizioni fisiche ed economiche.

Sul piano dello sviluppo dipartimentale, l’attivazione delle linee di ricerca ha consolidato rapporti preesistenti con l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e al termine del progetto i risultati appresi potranno portare a creare o proseguire attività cliniche dedicate alle popolazioni che hanno fatto parte dello studio.

Durante lo svolgimento del progetto di eccellenza sono stati favoriti e rafforzati anche i collegamenti con altre realtà del territorio. Con il Comune di Verona con cui è attiva la collaborazione per il progetto Steps sui temi del contrasto alla solitudine, della qualità di vita e del benessere nell’ambito della call “Urban Innovation Actions” e con la Brain Research Foundation di Verona per lo sviluppo delle attività a distanza conseguenti la pandemia Covid-19.

Ma non solo. Nell’ambito del Pnrr è nata la collaborazione tra il dipartimento e il Comune di Villafranca di Verona per la realizzazione di modelli progettuali con l’obiettivo di modificare comportamenti e qualità della vita per le diverse ed eterogenee fasce di popolazione. Villafranca è stata scelta come ambito territoriale per lo studio e l’implementazione di iniziative replicabili anche a livello regionale e nazionale, in quanto offre una gamma di servizi pubblici, una rete urbana adeguata, possibilità logistiche e ricreative di qualità, un circondario di comuni limitrofi aderenti a una rete di servizi istituzionali. L’impegno reciproco è quello di diffondere, attraverso un approccio integrato tra ente locale e istituzioni pubbliche e private, le ricerche, le attività, e i protocolli scientificamente provati, nella società in cui si opera quotidianamente.

Si sono anche messe in atto partnership con altri enti e istituti italiani, come le università di Padova e Perugia e internazionali come l’Università St. George’s di Londra.

Qui l’articolo sui risultati ottenuti dal progetto di ecellenza.

Articolo precedente

Laura Pugno vince l’edizione 2022 del Sustainable Art Prize

Articolo successivo

#univeronainaday22

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

di Margherita Centri
16 Maggio 2025
©Srdjan
Senza categoria

Progetto Campus per il benessere psicologico degli studenti

di Elisa Innocenti
9 Ottobre 2023
Attualità

Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili dipartimento di eccellenza

di Roberta Dini
3 Agosto 2023
Attualità

Cinque anni di eccellenza: è tempo di bilanci al dipartimento di Lingue

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2022
Ricerca e innovazione

Il progetto di eccellenza del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento

di Elisa Innocenti
20 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione