Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il dipartimento di Lingue ha promosso la “Maratona Digital Humanities”

Grande partecipazione per l'evento che si è concluso venerdì 14 ottobre

di Roberta Dini
18 Ottobre 2022
in Ricerca e innovazione

Si sono concluse venerdì 14 ottobre scorso, con la partecipazione di un folto pubblico di studiosi, esperti e cittadinanza, le cinque tappe della “Maratona Digital Humanities”, evento nazionale che ha preso il via all’università di Verona il 10 ottobre. L’appuntamento, unico nel suo genere, è stato promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo come settimana conclusiva dei progetti di eccellenza delle università di Verona, Bergamo, Modena e Reggio Emilia, Ca’ Foscari di Venezia e Udine coinvolte negli studi sull’informatica umanistica.

Le cinque giornate si sono configurate come una vera e propria maratona con oltre 100 comunicazioni e 6 tavole rotonde nelle diverse sedi coinvolte, per un totale di 160 esperti che si sono avvicendati nelle sedi universitarie e in luoghi di alto interesse artistico e culturale, tra cui la Biblioteca Capitolare di Verona, il Cultural Flow Zone le Zattere di Venezia e Casa Cavazzini – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea a Udine.

Al taglio del nastro del 10 ottobre nell’ateneo scaligero sono intervenuti Roberto Giacobazzi, prorettore dell’università di Verona, Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Paolo Frassi, Project Manager del progetto di eccellenza sulle Digital Humanities, Mons. Bruno Fasani, presidente della Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica esistente al mondo, e Marina Buzzoni, presidente dell’”Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale.”

Secondo gli organizzatori le scienze informatiche e le tecniche di digitalizzazione si possano integrare perfettamente con gli studi umanistici, offrendo metodologie di trattamento dei dati e software sempre più al servizio della ricerca. Non a caso, nella tappa veronese, la sessione pomeridiana dei lavori svoltasi nella Biblioteca Capitolare ha rappresentato una chiara dichiarazione di intenti comuni e di visioni in divenire che potrebbero diventare, in un futuro forse non troppo lontano, una declinazione di Digital Humanities applicata alla varietà del patrimonio e della cultura italiani a disposizione di tutti.

La “Maratona Digital Humanities” coglie la volontà dei cinque atenei coinvolti di condividere e disseminare i risultati dei rispettivi progetti di eccellenza confluiti tutti sullo stesso tema, rinsaldando il forte legame scientifico e collaborativo tra le università e confermando il ruolo centrale che l’informatica può avere negli studi relativi alle lingue e letterature straniere, alla storia, all’archeologia e ai media digitali.

I progetti di eccellenza realizzati negli ultimi cinque anni grazie al finanziamento ministeriale che i cinque dipartimenti si sono aggiudicati nel 2018 hanno infatti dimostrato che i tempi sono maturi per una sempre più stretta collaborazione tra ricerca umanistica e informatica – intesa come scienza, branca della matematica, e non come mera tecnica – al fine di sviluppare al meglio e rendere fruibile ad ampio raggio i risultati della ricerca in ambito umanistico.

Ne sono chiaro esempio i numerosi progetti e sotto-progetti di DH sviluppati dal dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’università di Verona, con la digitalizzazione di testi, antichi e moderni, la realizzazione di corpora, banche dati, piattaforme digitali e la pubblicazione di numerosi prodotti per la divulgazione scientifica. Grazie al finanziamento di eccellenza, il Dipartimento ha inoltre innovato uno dei propri corsi di laurea, la Laurea Magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture, dando un’impronta specificamente digitale alle discipline linguistiche e letterarie, alle metodologie didattiche e alle conoscenze informatiche e giuridiche insegnate in Dipartimento.

Articolo precedente

Viaggio nel mondo della robotica medica

Articolo successivo

L’ateneo di Verona promuove il volontariato con “Ti aiuto io”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
@pict rider - Adobe Stock
Dai dipartimenti

George Sand, la scrittrice che sfidò le convenzioni e tracciò la via della modernità

di Alessia Veronese
22 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Verona Experimental Meeting

di Alessia Veronese
3 Dicembre 2024
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Alberto Pozza
24 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Inaugurata la mostra “Olboblo – Arte potenziale”

di Alessia Veronese
9 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione