Univrmagazine
giovedì, 20 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il premio Nobel per la Letteratura alla scrittrice francese Annie Ernaux

Il commento delle e dei docenti di Letteratura francese del dipartimento di Lingue e letterature straniere

di Roberta Dini
11 Ottobre 2022
in Attualità

Nel motivare il conferimento, pochi giorni fa, del premio Nobel per la letteratura all’ottantaduenne scrittrice francese Annie Ernaux, l’Accademia svedese ha sottolineato “il coraggio e l’acutezza clinica” con cui i suoi testi intrecciano “vincoli collettivi” e “memoria personale”. Interrogare, contestualizzandola e mettendola in comune, la propria esperienza di donna, di figlia, di moglie, di madre, di amante, di cittadina e di intellettuale: in questo risiede infatti la cifra dell’auto-socio-biografia praticata da Annie Ernaux, in particolare a partire dai libri dedicati al padre (La Place, 1983: Il posto) e alla madre (Une femme, 1987: Una donna) che l’hanno resa celebre in Francia e, progressivamente, all’estero. Una scrittura dell’io, la sua, dove la soggettività tende a dissolversi, come accade in Les Années (2008: Gli anni), nell’impersonalità della memoria collettiva. Écrire la vie – Scrivere la vita: la sua, certo, nella sua singolarità, ma non solo sua e soprattutto non in quanto straordinaria, bensì in quanto rappresentativa di dinamiche sociali che trascendono e plasmano l’individuo – si intitola infatti la raccolta del 2011 che si apre con un diario fotografico e che riunisce un’ampia selezione dei suoi oltre venti volumi.

Si tratta perlopiù di racconti volutamente scarni e fattuali, che procedono per scene e immagini, accumulando dettagli concreti quali pezze d’appoggio della memoria materiale e operando nel vissuto degli intagli per mezzo di una scrittura che l’autrice stessa paragona a un coltello: una scrittura asciutta, programmaticamente accessibile e refrattaria all’artificio, al pathos, al lirismo. Ai racconti si affiancano talora, pubblicati a posteriori, i relativi diari (sulla morte della madre malata di Alzheimer o sulla passione erotica), ma anche le raccolte di impressioni annotate sui mezzi pubblici di trasporto o nel supermercato del centro commerciale di Cergy-Pontoise, alla periferia nord-ovest di Parigi. A più riprese e da prospettive differenti, Annie Ernaux torna sulla propria traiettoria di transfuga che da un ambiente famigliare modesto e provinciale, di origini contadine e operaie, la conduce, grazie alla frequentazione delle “scuole alte” incoraggiata dalla madre, verso l’attività di insegnante di Lettere nei licei e di scrittrice. Influenzata dalle analisi del sociologo Pierre Bourdieu sull’inconscio di classe, la scrittrice mette in rilievo, ad esempio in La honte (1997: La vergogna), gli ambivalenti sentimenti di rivalsa e di tradimento, di duplice (non) appartenenza che la migrazione sociale comporta, dando voce allo stesso tempo, dall’interno, a un mondo di dominati spesso dimenticato in letteratura o filtrato da uno sguardo distaccato, condiscendente. Sebbene, secondo una sua espressione spesso citata, questa “etnologa di se stessa” situi il proprio scrivere “al di sotto della letteratura”, essenzialmente letterario si rivela il suo problematizzare sia lo scarto tra il passato evocato e il presente dell’evocazione che il potere, sempre parziale e tuttavia salvifico, della parola: “A che scopo scrivere” – si legge in Mémoire de fille (2016: Memoria di ragazza, traduzione di Lorenzo Flabbi, L’orma editore, 2017) –  se non per disseppellire cose, magari anche una soltanto, irriducibile a ogni sorta di spiegazione – psicologica, sociologica o quant’altro –, una cosa che sia il risultato del racconto stesso e non di un’idea precostituita o di una dimostrazione, una cosa che provenga dal dispiegamento delle increspature della narrazione, che possa aiutare a comprendere – a sopportare – ciò che accade e ciò che facciamo.”

Se le aule universitarie sono luoghi dove percorsi di trasformazione personale e di emancipazione socio-culturale analoghi a quello di Annie Ernaux costantemente si snodano e si intersecano tra loro, piace constatare l’interesse che i suoi scritti, spesso inseriti nei programmi di tutti i nostri corsi di laurea, suscitano in studentesse e studenti. Un interesse dettato dai temi trattati, sia intimi che di impatto collettivo, dalle implicazioni politiche dell’opera, come attestano le prese di posizione pubbliche dell’autrice (da ultimo in difesa dell’aborto, sui cui verte il libro da cui è tratto il film Leone d’Oro all’ultima Mostra del cinema di Venezia), ma anche dall’attenzione riservata al concreto e all’ordinario, al corpo e alla cultura popolare. Un interesse, inoltre, che spesso si dimostra durevole, spingendo non poche laureande ad approfondire, fino a esaurimento degli argomenti assegnabili, lo studio dell’opera di Annie Ernaux nella loro tesi e persino – è capitato – a ripercorrere i suoi passi, a visitare i luoghi che descrive. Ma, come recita il titolo di uno dei suoi libri-intervista (Le Vrai Lieu, 2014), il “vero luogo” è la pagina sulla quale la scrittrice incide con precisione chirurgica la “verità sensibile” dell’emozione provata, senza tuttavia occultare la distanza incolmabile che separa la sensazione vissuta dalle parole che, a distanza di anni, la recuperano e la restituiscono, al fine di elucidarla e condividerla.

 

Rosanna Gorris, Stefano Genetti, Laura Colombo, Paola Perazzolo, Riccardo Benedettini, docenti di Letteratura francese nel dipartimento di Lingue e letterature straniere

Articolo precedente

XXVII edizione del premio “Scrivere per amore”

Articolo successivo

Marco, primo in Italia nel test di Medicina, è una matricola Univr

Ti potrebbe piacere anche

Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

di Sara Mauroner
2 Settembre 2025
il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Digital Humanities in ateneo

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

di Sara Mauroner
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Sara Mauroner
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione