Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’assegnazione del Nobel per la chimica e i collegamenti con Univr

L'editoriale di Michael Assfalg e Roberto Fiammengo, docenti di Chimica organica nel dipartimento di Biotecnologie

di Roberta Dini
10 Ottobre 2022
in Ricerca e innovazione

È stato assegnato il premio Nobel per la chimica a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo sviluppo della chimica a scatto (o click chemistry) e della chimica biortogonale”. Il dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona è attivo in questo ambito di ricerca. 

Il premio Nobel per la chimica di quest’anno è andato a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo sviluppo della chimica a scatto (o click chemistry) e della chimica biortogonale”. Agli inizi degli anni 2000, il chimico statunitense Barry Sharpless ha introdotto il concetto di click chemistry per raggruppare reazioni che permettessero di assemblare in maniera semplice, precisa ed efficiente molecole piccole in strutture più complesse. In altre parole, le reazioni di click chemistry permettono di mettere assieme le molecole desiderate come se si stessero usando dei mattoncini di un gioco di costruzioni per bambini. Questo concetto è ispirato a quanto avviene in natura nei sistemi biologici dove molecole anche molto grandi e complesse vengono assemblate partendo da un numero limitato di mattoncini attraverso reazioni selettive ed efficienti in condizioni blande. La reazione di click chemistry per antonomasia è la reazione di cicloaddizione fra alchini e azidi catalizzata da rame sviluppata e descritta indipendentemente dal chimico danese Morten Meldal e dallo stesso Barry Sharpless subito dopo l’introduzione del concetto. Questa reazione è così versatile ed efficiente che è stata utilizzata per la preparazione di materiali e polimeri funzionali, di farmaci, di vaccini, di traccianti per la diagnostica per immagini.

L’estrema selettività di molte reazioni di click chemistry non è passata inosservata ma anzi è stata sfruttata per sviluppare metodologie di sintesi in ambienti complessi, cioè caratterizzati dalla presenza di molti tipi differenti di molecole, quali sono i sistemi biologici. Un particolare impulso allo sviluppo di questo campo è stato dato dalla chimica statunitense Carolyn Bertozzi che è stata in grado di dimostrare che alcune di queste reazioni potevano avvenire selettivamente persino sulla superficie di cellule vive e all’interno di un organismo vivente senza alterare la chimica “naturale” di questi sistemi. Da ciò deriva il concetto di bio-ortogonale per descrivere una reazione chimica selettiva che può avvenire in un sistema biologico senza interferire con la reattività intrinseca del sistema stesso.

Diversi gruppi di ricerca afferenti al dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona sono attivi in questo campo di ricerca.

Il gruppo di Chimica organica e nanobiointerazioni, guidato da Roberto Fiammengo, utilizza le reazioni di click chemistry per la preparazione di nanomateriali funzionalizzati con peptidi o proteine allo scopo di produrre nuovi vaccini o per lo sviluppo di sistemi diagnostici.

Nel laboratorio di Chimica delle biomacromolecole, i docenti Michael Assfalg, Mariapina D’Onofrio e Francesca Munari studiano come le modifiche post-traduzionali influenzano il comportamento delle proteine, in particolare in relazione a stati patologici. A questo scopo il gruppo ha sviluppato approcci semisintetici per introdurre artificialmente tali modifiche e analizzarne gli effetti specifici. La possibilità di sfruttare reazioni bioortogonali, come quelle concepite da Bertozzi, sarà cruciale per integrare le metodologie in vitro sin qui utilizzate con studi in cellula, permettendo di comprendere i meccanismi molecolari associati a determinate patologie e gettare le basi per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Nel laboratorio di Proteomica, diretto da Daniela Cecconi, si analizzano i proteomi cellulari per identificare potenziali biomarcatori e target terapeutici di utilità in ambito biomedico nello sviluppo di approcci diagnostici, prognostici e terapeutici di malattie. Le metodologie di proteomica differenziale consentono infatti di identificare quegli effettori proteici (es. recettori, enzimi, fattori di trascrizione) con un livello di espressione alterato negli stati patologici. Nello specifico, le reazioni di click-chemistry e bioortogonali che hanno valso il premio Nobel, sono strategie fondamentali per l’arricchimento delle glicoproteine e l’analisi glicoproteomica tramite spettrometria di massa. L’analisi del glicoproteoma cellulare, permetterà di analizzare i cambiamenti nelle glicoproteine i quali rappresentano un segno distintivo degli stati patologici tumorali.

Michael Assfalg e Roberto Fiammengo, docenti di Chimica organica

in collaborazione di Mariapina D’Onofrio, Francesca Munari, Daniela Cecconi, docenti nel dipartimento di Biotecnologie

Articolo precedente

Laura Bergamin presenta Mi/Ti rispetto

Articolo successivo

ThermalX si aggiudica la Start Cup Veneto 2022

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

La ricerca sulle viti Tea al centro di una puntata di Uno Mattina

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Distruzione del vigneto sperimentale dell’università di Verona

di Nouhaila El Badii
14 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Chirurgia del pancreas, nuovo strumento innovativo brevettato da Univr

di Alessia Veronese
29 Novembre 2024
©Xyz+ - Adobe Stock
Attualità

Premio Nobel per la Chimica 2024

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione