Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il centro di Ricerca “Cerism”

I servizi che offre il Centro

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2022
in Senza categoria

Il centro, attivo dal 2010 sotto la responsabilità diretta dell’università di Verona, svolge attività di ricerca di base e applicata nell’ambito dell’attività fisica e sportiva con particolare attenzione agli adattamenti all’ambiente naturale, outdoor, e in condizioni straordinarie di ipossia e ipotermia.

Il centro offre servizi in ambito di valutazione funzionale e fisiologica, supporto medico, consulenze scientifiche e ricerche su commissione per privati, istituzioni, federazioni, enti sportivi e aziende. Tra questi vanno segnalati il pluriennale rapporto con la Federazione italiana sport invernali (FISI) e con le altre federazioni sportive del settore, con il Coni Trentino e nazionale e con le principali aziende del settore sportivo che si occupano di attrezzature e abbigliamento sportivo.

Di rilievo l’attività didattica caratterizzata da corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, corsi post-laurea finalizzati alle attività motorie in montagna, il master internazionale “Outdoor activities for health”, corsi di formazione con la Scuola dello Sport del Coni Trentino su sport e attività fisica, congressi nazionali ed internazionali, nonché incontri di promozione e di educazione sportiva.

Nella nuova sede di Rovereto sono attivi i seguenti laboratori di ricerca: Biomeccanica e Locomozione umana, Ergonomia e comfort, Fisiologia in ambienti estremi, Fisiologia dell’esercizio e valutazione funzionale, Forza e Funzionalità muscolare, Sviluppo prototipi per la ricerca. Infine, nel Centro è attivo anche un Ambulatorio di Medicina dello Sport autorizzato dalla Provincia Autonoma di Trento, dove vengono eseguono visite specialistiche e visite per il rilascio della certificazione di Idoneità
Agonistica, nonché test di valutazione funzionale. All’interno dei laboratori trova collocazione una aggiornata e completa strumentazione: il laboratorio per la valutazione della performance neuromuscolari è dotato di diverse pedane di forza e celle di carico per la valutazione della potenza sia a corpo libero, anche con l’utilizzo di sovraccarichi, sia su esecuzioni guidate; nel laboratorio di fisiologia dell’esercizio sono presenti ergometri per la simulazione dei diversi sport e strumenti per l’analisi delle capacità cardio-respiratorie, mentre quello per la valutazione delle capacità propriocettive è dotato di pedane stabilometriche, una parete di arrampicata artificiale di oltre 25mq con possibilità di espansione modulare a 80 metri quadrati. A questi si aggiungono due laboratori speciali: quello di locomozione avanzata e quello di ambienti estremi. Il primo con una superficie di 90mq ed una altezza di 4 metri, contiene il rinnovato treadmill di grandi dimensioni (2.5 x3.5m) nel quale è possibile ogni forma di locomotoria compreso sciare e pattinare. Lo spazio è utilizzato anche dagli atleti delle squadre nazionali di sci nordico per i test di valutazione funzionale e le analisi biomeccaniche e neuromuscolari per lo sviluppo della tecnica. Il secondo laboratorio, dedicato allo studio degli adattamenti fisiologici agli ambienti estremi, ha un volume di oltre 100 metri cubi, adatto anche a soggiorni prolungati, ed è in grado simulare le diverse quote fino a quelle Himalayane mediante ipossia normobarica. Estreme anche le temperature che possono andare da -30°C ad oltre 70°C con un controllo molto preciso garantito dal nuovo sistema di gestione della climatizzazione realizzato dall’azienda altoatesina Frigotherm Ferrari.

Articolo precedente

Effetti della vaccinazione Covid-19 su pazienti affetti da β-thalassemia

Articolo successivo

Özlem Türeci all’università per il seminario sui vaccini a mRna

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

di Roberta Dini
21 Febbraio 2023
Attualità

Inaugurata la nuova sede del centro di ricerca “Sport, montagna e salute”

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2022
Senza categoria

La storia del Cerism

di Elisa Innocenti
6 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

Inaugurazione nuova sede del Centro di ricerca “Sport, montagna e salute” di Rovereto

di Roberta Dini
2 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

Olimpiadi invernali 2022 “Road da Rovereto a Pechino”

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2021

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione