Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Grande successo per la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”

Tre settimane ricche di appuntamenti e più di 2mila presenze distribuite tra gli spazi del Polo Santa Marta e il quartiere di Veronetta

di Sara Mauroner
6 Luglio 2022
in Attualità

Oltre 2mila presenze, più di 30 appuntamenti in tre settimane di eventi culturali tra musica, danza, cinema, poesia, teatro, arte, letture e incontri sui linguaggi della contemporaneità. Si è conclusa il 2 luglio, con un ottimo consenso di pubblico, la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”, l’iniziativa culturale organizzata dall’università di Verona insieme all’Accademia Filarmonica di Verona, con la collaborazione del Comune di Verona, assessorato alla Cultura, e il contributo di Esu Verona.  

Il progetto di “Veronetta Contemporanea estate” è nato seguendo una prospettiva decisamente sperimentale che prevedeva l’incrocio di due obiettivi di non scontata conciliazione. Da un lato, una serie di eventi e di incontri che esemplificassero la riflessione sui saperi e i linguaggi della contemporaneità, che stanno al centro del progetto Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare sviluppata a partire dalla collezione di opere d’arte contemporanea offerte da Agi-Verona. Dall’altro, un’offerta culturale che intendesse aprire, attraverso un approccio divulgativo e performativo, un dialogo con il quartiere di Veronetta – una zona da sempre cara alle attività universitarie – e attraverso essa, con la città tutta. Gli eventi, infatti, si sono svolti nella zona di Veronetta, sfruttando in particolare gli spazi universitari del Polo Santa Marta.

“Credo che la sfida relativa all’innovazione e al connubio tra cultura e società sia stata vinta”, racconta Nicola Pasqualicchio, docente di ateneo e direttore artistico della rassegna. “Grazie ai nostri partner siamo riusciti a mettere in scena una serie di appuntamenti che, non rinunciando mai a un profilo culturalmente elevato, hanno fornito un’occasione di intrattenimento pomeridiano e serale cui un pubblico via via più numeroso ha aderito con interesse ed entusiasmo. Questa prima edizione della rassegna ha evidenziato delle prospettive progettuali molto promettenti che, mi auguro, si confermino e crescano negli anni, coinvolgendo in modo sempre più partecipativo le realtà del quartiere e la comunità studentesca tutta”. 

“Per quanto mi riguarda”, conclude Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement, “è stata un’esperienza molto positiva, emozionante e sorprendente: gli straordinari scorci degli spazi del Polo Santa Marta sono divenuti palcoscenico raffinato e all’avanguardia di una serie di eventi di alto livello culturale e sociale. Come ateneo abbiamo saputo creare, per la città e il quartiere, un luogo di incontro e di piacere artistico. I nostri intenti e i nostri sforzi – due anni di ideazione e progettazione – sono stati premiati dalla più che positiva risposta del pubblico. Ringrazio di cuore chi ha contribuito alla realizzazione della rassegna – colleghi docenti, personale tecnico-amministrativo, patrocini e sponsor – perché la buona riuscita di tutto questo è merito di una sinergia preziosa”. 

E se la rassegna, per quest’anno, si è conclusa, prosegue, negli spazi esterni del Polo Santa Marta, la mostra “Microrganismi straordinari” che raccoglie 44 foto, realizzate in 27 centri di ricerca europei con sofisticate tecniche di microscopia, che consentono di visualizzare organismi piccolissimi, non visibili a occhio nudo, quindi mai osservati dalla maggior parte della popolazione. La mostra è aperta al pubblico – dal lunedì al venerdì (8-19) e il sabato (8-13) – fino a sabato 16 luglio.
Venerdì 8 e 15 luglio, alle 18, le docenti di Microbiologia del dipartimento di Biotecnologie, Giovanna Felis e Silvia Lampis, organizzano due visite guidate alla mostra. (Per info: giovanna.felis@univr.it).
Articolo precedente

Industria 4.0, università e aziende insieme per un workshop

Articolo successivo

Dall’Argentina a Verona per la ricerca nel settore agroalimentare

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

di Thomas Novello
23 Dicembre 2024
Verona città universitaria

I concerti dell’Accademia Filarmonica di Verona a Veronetta contemporanea

di Sara Mauroner
1 Giugno 2023
Verona città universitaria

Torna “Veronetta contemporanea”

di Sara Mauroner
1 Giugno 2023
Attualità

Veronetta Contemporanea Estate apre le porte alla poesia

di Sara Mauroner
27 Giugno 2022
Verona città universitaria

L’Accademia Filarmonica di Verona si apre alla musica contemporanea

di Sara Mauroner
24 Giugno 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione